user46521 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:18
Ciao Melody, anche io uso settaggi molto simili ai tuoi, l'unica cosa di veramente opposto è il raggio che io lo metto tra 0,6 e 0,8. A mio parere 1,3 è inguardabile e poco naturale ma questo su qualsiasi fotocamere. Se poi devi lavorarci un po' con nitidezza selettiva e maschere in photoshop viene un pasticcio. Se poi stampi ancora peggio. Non trovi? |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:20
Leggo spesso anch'io pareri contrastanti sul 17mm, sopratutto per quanto riguarda la nitidezza.. Qualcuno dice che in stampe di grande formato la qualità degli scatti col 17 è scarsa :/ |
user46521 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:57
Ciao io stampe A3+ fatte da me con il 17 ed è ottimo, veramente mi sa che chi si lamenta ha una copia venuta male, come ci sono per tutti i sistemi. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 17:31
Grazie stevia ;) |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 17:39
A suo tempo confrontai il 17 (che usavo con una e-m10) e lo trovai leggermente meno definito del 12-40 (che invece provai per un breve periodo, con una e-m1). L'ho sempre considerato una lente valida, ma dal prezzo troppo alto. Apparteneva a quella partita di 17 dati in omaggio, una delle tante promozioni, e forse per questo era meno performante dello zoom, che invece mi lasciò un'ottima impressione. Comunque, entrambe le lenti, restituivano dettagli su dettagli. |
user46521 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 17:59
No allora c'era qualcosa di anomalo. Il 17 a 2,8 è meglio del 12-40 sempre a 17 2,8 |
user3736 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 18:13
il 17 1.8 ... c'ho fatto almeno 20 matrimoni praticamente come lente principale...ora cambiato in funzione del 15 panaleica perche' amo usare 2 macchine... ..una col 15 e l'altra con su il 25 1.4 o il nocticron 1.2 nitidissimo sempre il 17

 |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 18:13
17 buona lenta da street ma se cercate la max risolvenza (ma a cosa serve?) forse non è il n.1; su questa focale non ci si sono molte alternative, che io conosca. A me la sua resa per le stampe che faccio formato A3 basta ed avanza Olympus viewer come qualità dei tiff prodotti è ineguagliabile. Mi manca iridient da provare |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 23:03
“ No allora c'era qualcosa di anomalo. Il 17 a 2,8 è meglio del 12-40 sempre a 17 2,8 „ Probabilmente era per questo che me l'han venduto, nuovo, a 300€... Il 15 panaleica interessa anche a me... il max sarebbe il 12 oly (il 12 panaleica costa troppo!). Devo capire se vendere la D750... sono giorni che la guardo, penso di venderla, ma mi vengono i sensi di colpa! |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 23:24
Il 15 panaleica mi stuzzica abbastanza..cerco una focale fissa tra i 30 e i 40mm equivalenti.. Ma la vorrei più luminosa possibile in modo tale da avere anche un discreto stacco dei piani. Non pretendo lo stacco del 35 art su FF..ma almeno qualcosa che si noti diciamo.. Forse per questo scopo sarebbe più adatto il panaleica 25 f1.4.. Però inizia ad essere lunghetto.. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 23:25
“ Alan, otto, voi che siete esperti pensati di provare prima o poi a cimentarvi anche in avifauna col m/43? Che risultati credete vi restituirà rispetto al FF?!? „ Sinceramente, la curiosità di provarci i miei "vetri" migliori sulla Oly (compreso il 500ISII) me la volevo togliere. Ma ho visto che gli adattatori che mantengono un af buono costano, anche il Kipon sta a 285USD. Credo che la resa possa essere molto simile a quanto ottengo croppando la 5Dsr , qualche dettaglio in più vista la maggiore densità, e probabilmente molti limiti in af continuo. PS: Anto, notevoli i tuoi scatti, e non solo in relazione al formato. Complimenti sinceri. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 23:33
Otto, per quanto riguarda le foto di Antonio, sicuramente sono ottime in valore assoluto.. Non volevo di certo sminuire i suoi scatti. Effettivamente rigurdandole, le prime due sono proprio bellissime e molto dettagliate.. L'ultima invece la trovo leggermente peggiore rispetto alle prime due..ma rimane sempre e comunque buona.. Ne ho fatte di molto peggiori anche con d750 è d810.. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 23:43
Anche io ne ho di MOLTO peggiori con setup da "favola"! Ma, vivaddio aggiungerei, il manico, la dedizione e la costanza non si comprano facilmente. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 23:50
Pienamente d'accordo Otto! In molti casi non basta l'attrezzatura per fare la.foto. Diciamo che avere un'ottimo setup facilità le cose nelle situazioni difficili... Ma il resto lo fa il fotografo.. E anche la postproduzione fatta a regola contribuisce molto al risultato finale.. E gli scatti di Anto si vede che sono stati trattati come si deve. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |