| inviato il 26 Agosto 2016 ore 11:21
Anche la mancanza di autofocus e di stabilizzazione aiuta a mantenere compatte le straordinarie ottiche tedesche. Per ora in casa Sony solo il 35mm f2.8 Zeiss raggiunge la compattezza e -dicono- la resa dei Leica. |
user104607 | inviato il 26 Agosto 2016 ore 12:07
Leica è Leica... come ferrari è ferrari... |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 12:32
io tutta questa superiorita' di Sony rispetto a Fuji nei paesaggi non l'ho vista da nessuna parte. se me la mostrate ne sarei grato. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:18
“ La 5d3 e comunque una reflex ea mio avviso é meglio in tutto. Per me le ML sono sinonimo di comodità, e la A72 non é Certo portatile. Una reflex secondo me é meglio dal punto di vista costruttivo, autofocus, durata della batteria, parco ottiche, e prezzo. Le ottiche Sony anche le f4 se le fanno pagare salate e non sono tutto sto gran che, a meno che non spendi quei 1800 euro. Con quei soldi Canon o nikon hanno delle lenti che sono dei mostri. Io la vedo cosi. Mi dispiace dirlo la Sony fa ottime ML ma non é in grado di produrre obiettivi compatti a tiraggio corto. Dovrebbe prendere esempio dalla fuji. Diciamo che il sistema perfetto sarebbe una Fuji con sensore FF della Sony e obiettivi Fuji. Ciao a tutti. „ ma hai provato una Sony? Che un 16-35 per FF af, e stabilizzato non possa essere piccolo ti do ragione.. ma il sony è comunque molto compatto rispetto all'equivalente nikon e comunque non molto più grosso del 10-24 fuji. E credimi va meglio di entrambi... non te lo dico per aver letto una recensione ma per aver avuto tutti e tre. Lato AF: si, l'af della reflex (ma non tutte) è più veloce ad agganciare... ma è più preciso? Sicuro? Quanti 3d abbiamo letto su problemi di front/back focus di una lente? E, magari non mi crederai, ma avere i punti di maf su tutto il frame e non 150 punti nel 20% del frame è un bel vantaggio. Vogliamo parlare del trackin in af-c con eye detection???? Sai quanti scatti scarto con lenti tipo 85 1.8 a persone che comunque si muovono (penso ai bimbi)? ZERO... l'iride è sempre a fuoco preciso da far impressione! Certo non ci vai a faggiani con un 500 f/4. Sensore... la a7r2 ha un sensore stabilizzato che, anche se ha 42 mpx, mantiene ottimi dettagli e colore anche a elevati iso grazie alla retroilluminazione. Se proprio vogliamo metterla sulla qualità costruttiva la 5dmk3 è molto più ergonomica. Ma sei sicuro che sia più resistente? io le 5d le ho viste andare in assistenza per cadute banali o per un po' di umidità... fortunatamente non ho esperienze con Sony ma devo dire che non compro le macchine per tirarle per terra o per buttarle nella sabbia... certo se facessi un lavoro che mi obbliga a tali stress magari comprerei direttamente la 1dx2. Ottiche... il parco ottiche Canon e Nikon sono ineguagliabili... innegabile. Ma l'attacco E è in forte evoluzione. Le ottiche buone costano??? Sai che scoperta!!! Perché il 24 1.4 G nikon è regalato? e il 24-70 2.8 VRII??? non si capisce perché nell'immaginario collettivo una lente per ML FF debba costare meno a parità di prestazioni. Ultima cosa... se qualcuno prende una a7r2 per guadagnarci in ingombri e peso rimarrà deluso. Un po' di vantaggio c'è con i fissi e soprattutto se si pensa a cavalletti ecc che bastano più leggeri. Dimenticavo... sapete che la a7r2 scatta in raw??? |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:24
“ Ma mi spiegate leica come fa a fare obiettivi così piccoli, o anche la Voig. Dico solo che Sony dovrebbe studiare un Po da loro solo questo, sarebbe il sistema perfetto „ mi pare che l'unica lente leica zoom, af e stabilizzata sia grande come un bambino di 3 anni!!! Leica fa ottimi fissi, manuali non OS... se prendi gli zeiss Loxia hai qualità e ingombri ridotti.... fra l'altro su sony ci monti anche i leica, voig e tutto il resto. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:26
@ Mauro 78 Non credo si parlasse di superiorità ottica, ma semplicemente di difficoltà nello sviluppo del raw fuji, strutturalmente molto diverso da quelli prodotti da un sensore a matrice di Bayer (Canon, Nikon, Sony, Pentax, Olympus, Panasonic). Ma credo sia più un problema di abitudine e di pratica che un reale problema. È un pò come usare Linux: è più difficile? Si e no, dipende da come sei cresciuto, dalle tue esperienze precedenti. Parlo da uno che scatta in jpg, eh, quindi se sbaglio correggetemi |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:26
“ Per ora in casa Sony solo il 35mm f2.8 Zeiss raggiunge la compattezza e -dicono- la resa dei Leica. „ Purtroppo no! Gli unici sono i Loxia a mio modesto parere. Mi riferisco a qualità generale non alla resa che quella è caratteristica di ogni singola lente. Ogni vetro ha il suo carattere. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:30
Ah già! I magnifici Loxia! Sono persino belli a vederli! Il 21 fa parte del mio corredo immaginario assieme al voigtlander 12mm e INSISTO! il 35 Zeiss |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:33
“ io tutta questa superiorita' di Sony zispetto a Fuji nei paesaggi non l'ho vista da nessuna parte. se me la mostrate ne sarei grato. „ Usale entrambe... inutile dimostrare su un forum certe cose... fra l'altro si paragona cacao con nutella quindi. Io ho usato entrambe e la Fuji l'ho amata per certi versi e l'ho venduta perché la odio nei paesaggi.... Ora arriveranno tutti gli infoiati per Fuji a dire che la colpa sta nel software, nel fotografo, nell'umidità dell'aria nella miscela del caffè ecc... Ma io scelgo quello che mi occorre non quello che dicono i forum. Prova entrambe... se preferisci fuji prendi fuji. Non provarla solo in centro a Milano però ... provala anche al mare, in montagna ecc.. Per il resto, di base, i file del ff sony si riescono strapazzare di più (poi che tutti noi siamo perfetti fotografi e che esponiamo sempre in maniera impeccabile in qualsiasi situazione di luce è risaputo)... soprattutto sui dettagli fini. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:44
@Fabio il 35 f/2.8 è ottimo al centro ma molto poco omogeneo... stessa cosa vale per il 55 1.8. Io non mi fido delle recensioni e preferisco provare con mano. A parte che preferisco il carattere di una lente piuttosto che la risolvenza, trovo che sia più importante avere una nitidezza uniforme piuttosto che un super dettaglio solo nel 40% del frame. Ma questo dipende anche da cosa si vuole.... Mi sono reso conto che qualcuno manco si accorge dei limiti di una lente (fortuna loro). Se dovessi seguire i voti qui su Juza ad esempio sarei fregato! A mio avviso e per quello che ho provato, in ambito sony FF il 16-35 F/4 è ottimo, Il 70-200 f/4 fa il suo fino a 170mm mantenendo prezzo onesto, peso ridotto, velocità af e ottima stabilizzazione. I Batis sono splendidi... ma proprio belli! L'85 GM pazzesco ma per me è una lente da professionista del ritratto e non me la sono sentita. Il 90mm 2.8 incredibile! Come fissi compatti invece qualche critica la faccio volentieri. Il 28 lo reputo insufficiente... ok è piccolo ma è l'unico vantaggio. Il 35 2.8 sovraprezzato come il 55. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:54
Les... dopo aver guardato la tua galleria capisco le tue esigenze e considero i tuoi giudizi più attendibili delle prove di photozone.de Ma hai visto che razza di foto faccio io? Per me non solo il 35 ma anche il 28 è troppo! |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:55
Concordo con Lespauly i file Sony sono più malleabili ora che hanno aggiunto i 14 bit prima assolutamente no. Prove e riprove in Capture me l hanno dimostrato. Concordo anche sul fatto che in paesaggistica il file Sony è superiore in effetti su fogliame fitto erba in lontananza ecc l x trans sbarella un pochetto e per chi si deduca eslusivamente a generi come il paesaggio scoccia un pochetto. Mentre come simulazioni pellicola in macchina e bilanciamento del bianco Fuji a mio parere è migliore. Capitolo lenti i luminosi in Sony parlo di 35 1.4 e 85 1.4 pesano ingombrano e costano ti ripagano però coi risultati. In Fuji sono bellissimi praticissimi da usare e con la giusta qualità che per inciso è ottima. Però trovo giusto ricordare che in Fuji si sono dimenticati di mettere lo stabilizzatore e dire che glielo avevo ricordato a più riprese. Caro Les contento di vedere che ti sei liberato della bat box ed hai compreso il mio discorso di qualce tempo fa sul fatto che ad oggi non ha più senso scegliere tra quale corredo portarsi appresso ma che ha solo senso chiedersi su quale corredo ML procedere. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:30
“ Caro Les contento di vedere che ti sei liberato della bat box ed hai compreso il mio discorso di qualce tempo fa sul fatto che ad oggi non ha più senso scegliere tra quale corredo portarsi appresso ma che ha solo senso chiedersi su quale corredo ML procedere. „ be... ma io ho anche una D500 in casa! Che è un missile di macchina. Per me non ci sono mai state guerre di brand o di religione. Si sceglie in base a esigenze e gusti personali... ... non escludo di provare una ML olympus o una Reflex Canon. Insomma, ogni strumento ha il suo perché. La mia scelta su Sony è data dal fatto che ad oggi è l'unico brand che con lo stesso attacco mi permette una big pixel e una aps compatta (ho preso una a6000 che può essere compatta ma che monta anche le lenti FE come il 16-35 con risultati atomici). Magari con la a9 verrà colmato anche il gap su Af con super tele. Manca ancora qualche lente dedicata soprattutto in aps ma direi che posso partire in viaggio con la a7r2 e la a6000, 16-35 e 70-200.... non credo porterò l'85 batis che lo lascerò in cassaforte! Sicuramente più leggero che con corredo Nikon FF + corredo Fuji. Concordo... Fiji per colori, jpg on camera e Wb è imbattibile! |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:45
“ Les... dopo aver guardato la tua galleria capisco le tue esigenze e considero i tuoi giudizi più attendibili delle prove di photozone.de „ ma va la!!! faccio foto per passione ho solo il maledetto problema di non essere mai contento! Comunque photozone è quello che mi convince di più tra tutti i siti di review! |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 21:35
ahimè, ho provato questa mattina la A7II con attaccato sù il 35mm zeiss... mannaggia! Mi preparo le noccioline per la scimmia.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |