RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70D vs 80D







avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 13:51

mhmhmhm… credo che rivolterò un pò le carte buttandomi su una 60D e quel che risparmio lo spendo per qualche ottica luminosa…

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 14:25

Ciao, provo a ravvivare questo topic con una domanda un pò banale ma critica per i miei usi. Ho una 80d che uso in subacquea con un certo scafandro, avrei la possibilità di passare ad un'altro tipo scafandro da me preferito ma significherebbe passare alla 70d perché non ne producono per la 80d. In subacquea scatteri per lo più macro ad oggi (uso un 60mm macro della canon) e più avanti dei wide angle (10-22mm canon), scatto a bassi ISO (100- max 400), e preferibilmente a diaframmi chiusi (8 in poi) e tempi veloci (1/125-1/160). La domanda però nasce dal tipo di messa a fuoco che uso, cioè servo (o continua), e con selezione manuale di singolo punto centrale di focus (idealmente metto il soggetto al centro e per quanto grande che sia il diaframma mi tiene tutto il resto a fuoco). In queste condizioni la 70d è tanto un downgrade rispetto alla 80d? io capisco solo dal punto di vista di gamma dinaica in Raw, giusto?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 15:10

Ciao Mattia, le ho avute entrambe.
La 80 ovviamente era un pelo meglio in tutto, ma la differenza non era abissale.
Non so se la cosa può aiutarti ma ricordo che l' autofocus col live-view della 70 era già molto preciso e veloce

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 16:54

In queste condizioni la 70d è tanto un downgrade rispetto alla 80d?

Stante la tua accurata descrizione:
scatto a bassi ISO (100- max 400), e preferibilmente a diaframmi chiusi (8 in poi) e tempi veloci (1/125-1/160) ... messa a fuoco ... servo (o continua), e con selezione manuale di singolo punto centrale di focus

Direi di no!
Si la gamma dinamica sarà un po' minore... ma fai grossi recuperi? La 70D a un paio di stop o forse tre ci arriva tranquilla a quegli ISO, sapendo post produrre a dovere.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 16:58

PS: però non ci "passerei" alla 70D, la affiancherei.
Così se ti capita di doverle sfruttare per altri generi, le migliorie della 80D, ce l'avrai ancora!
(a meno che non ci siano altre considerazioni che non conosco)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 20:32

Eh le considerazioni sono sulla fruibilità dello scafandro che costa da solo come un corpo FF (o più) ? la chiave di volta è lì...nel senso che per la 80 non lo fa nessuno tranne quello che ho ma che al momento non mi ha soddisfatto e sotto la, a 40 metri lo scafandro la fa da padrone anche più di un corpo macchina, però volevo capire se la 70d era proprio un downgrade enorme da farmi pensare a passare ad un apsc sony per cui fanno scafandri a destra e sinistra, ma con tanta spesa (soprattutto lato ottiche) o riuscire a contenere la spesa solo su corpo 70d usando le ottiche della 80d ma avendo un ventaglio scafandri migliori

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 22:03

Ah ma lo scafandro della 70D non ce l'hai e lo vorresti ammortizzare con la 80D?
Non l'avevo capito.
Secondo me per il tuo genere non perdi praticamente niente, confermo la mia tesi di cui sopra.
Con la 70D mi sono tolto grassissime soddisfazioni anche in tutto il resto dei generi fotografici e l'unica cosa per cui l'ho cambiata in vece di una full frame sono gli alti ISO, figurati!
Sennò ce l'avrei ancora! Cool
Per me fai bene a fare il cambio. Sott'acqua conta più il contorno e l'obiettivo di quello che c'è dietro, me ne sono reso conto anche io (ignorante in merito) vedendo scorrere gli ep subacquei (specie di Ceresi, che vedo hai fra gli amici) che sono passati negli anni qui in home Page!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 12:45

Le 70d e 80d sono macchine molto simili, in termini di ingombri, nonchè per la disposizione di pulsanti e ghiere: verificherei se vi siano realmente delle incompatibilità con la 80d, per quanto concerne l'accessorio in questione.

Passare da una 80d a una 70d è un apprezzabile passo
indietro sotto diversi aspetti, autofocus incluso, sia ttl-sir che in live view. Inoltre, la 70d è stata soggetta a un richiamo per problemi alla scheda madre, specificamente il cedimento (verosimilmente per fatica) di alcune componenti. Canon non fornisce più i ricambi per la 70d, e pertanto anche tale richiamo non viene più effettuato.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 14:00

Hbd, col punto centrale non è un passo indietro, suvvia. Va bene guardare i dati di targa, ma l'opener è stato molto chiaro sulle circostanze di utilizzo, ne va tenuto conto.
E poi sta bene il discorso sui pezzi, ma non hai considerato il rovescio della medaglia: gli housing vengono venduti per andare sott'acqua per metri e metri, se ti si inonda e dentro avevi un corpo macchina per il quale la custodia non era stata progettata e garantita (80D anziché 70D), non hai neppure un barlume di speranza che qualcuno possa risarcirti qualcosa del danno.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 15:17

Anche con il punto af centrale la 70d è un passo indietro, rispetto alla 80d: si perdono fino a 2,5 stop di operatività in bassa luce, che sott'acqua potrebbe tornare utile. Anche accuratezza e precisione della messa a fuoco sono superiori, sulla 80d: il sensore autofocus è completamente diverso, e cambia la struttura dei pixel. Alla fine il sensore af della 70d è di derivazione 7d, mentre quello della 80d era un nuovo progetto, che beneficiava degli sviluppi fatti sulla 1dx, 7d mark ii e altre fotocamere.

Il punto è se realmente gli accessori in questione siano fisicamente incompatibili con la 80d, dato che rispetto alla 70d cambia poco in termini di ingombri, pulsanti e ghiere.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 8:15

Ciao grazie per le risposte!
Mi sono spiegato male: cambierei proprio scafandro/custodia insieme alla macchina tenendo solo le ottiche.
Mi spiego: scafandri per apsc Non mirrorless non ne fanno più, e quindi la mia 80d è stata l'ultima apsc che ha avuto uuna ed unica custodia solo di un certo brand peraltro,che non mi soddisfa (intendo lo scafandro), e l'unico che avrei di salvarle le ottiche stando su apsc sarebbe tornare un passo indietro a 2/3 anni prima, periodo in cui le mirrorless erano appena uscite e anche le case degli scafandri non erano ancora migrati solo su quelle, cioè tradotto facevano ancora scafandri per la 70d. Però, viste le considerazioni sui richiami e la mancanza di pezzi di ricambio mi spaventa imbarcarmi su una spesona di nuovo su scafandro nuovi per poi magari avere problemi sulla fotocamera e non poterla usare mannaggia...temo che la nuova questione sarà: passare a canon r10 o r50? Tenere le ottiche con adattatore e li poi di scafandri ce ne sono di vari brand...

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 9:38

Le ho avute tutte dalle 60d ( sensore pessimo gia a 1600 iso) alla 90d, e tra 70d e 80d le differenze in termini di qualità alle condizioni indicate sono minime. Il live view è decente, e con un piccolo illuminatore puoi sopperire alla eventuale mancanza dell autofocus in bassa luce. Per quanto riguarda il fatto dei richiami, se ti si guasta la ricompri, in giro ce ne sono parecchie con pochi scatti a 200 euro piu o meno. Qua il valore è la custodia.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 10:44

Le ho avute tutte dalle 60d ( sensore pessimo gia a 1600 iso)

Bah... mi domando come le usate 'ste macchine...
Non ho la 60D ma ho la 50D e la 7D... fermo restando che tutte e tre hanno i soliti valori di rumore (misurati, non immaginari... basta vedere un confronto su DXOmark) ho provato a scattare con poca luce (4EV) a 1/60-f/2.8-3200 Iso con la 50D e la 7D...
E qui sotto vedete il "sensore pessimo" non a 1600 Iso bensì a 3200 Iso
(e ho anche scelto un angolo dove c'è ombra e quindi dove il rumore è più visibile)
Ovviamente sono crop al 100%... se mettevo la foto intera avreste avuto vita difficile a scovare il benchè minimo problema.

7D




50D




Invece di prendervela con i sensori forse dovreste migliorare la vostra Post Produzione.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 11:34

Le macchine le usiamo nella vita reale, e non fotografando librerie a luce uniforme. Ed è risaputo che il sensore della 7d (simile a quello della 60D) era inferiore, specialmente a Iso medio alti, rispetto alle sue coeve, e piu ostico da trattare per recuperi nelle ombre e nelle alte luci. Per dirne una, il 16 mega delle sony o delle fuji (che poi era lo stesso) era molto molto meglio. Certo oggi con la riduzione del rumore con AI si è molto avvantaggiati, ma tale vantaggio lo hai anche nelle macchine piu moderne.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 11:51

Hai messo jpg in macchina o foto lavorate?
Comunque dire 3200 ISO conta fino ad un certo punto, bisogna vedere quanta luce c'era e se l'esposizione è corretta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me