RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Q - pregi e difetti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Q - pregi e difetti





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 22:18

28 troppo corto, IMHO, 35 giusto per una sola ottica.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 22:18

Anche 50, al limite, con la funzione PANORAMA di LR.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 22:22

Sulla leggerezza concordo in pieno la d3 ha una qualità che pesa

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 0:46

L'EVF è davvero super.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 6:54

ti assicuro che la pensavo anche io così, Tony. poi lo provi, e capisci che non è così. il 28mm ti costringe a muvoerti, andare vicino, curiosare. la Leica Q è una macchina nata per la street più vera, non quella fatta a distanza. ti fa suscire per strada e ti fa vivere la strada. tutto qua. il 28 1.7 ha una resa pazzesca. poco importa se aiutato via software come dicono. davvero bello e versatile. i dubbi sulla tecnologia e la svalutazione esistono, ma queste sono macchine fatte per superare la prova del tempo. chi le prende non deve essere un maniaco di tecnologia ma solo qualcuno che vuole quel prodotto e quella esperienza di uso.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 8:23

Ciao UGO,

una volta, 50 anni fa, il 28mm era la mia ottica preferita.

Tanto che usavo molto di più, se non quasi sempre, il 28 su SRT101 che il 35 su M3.

Oggi, per quello che mi riguarda, il 28 non lo uso quasi più, piuttosto uso il 24.

Però è questione del tutto soggettiva e di abitudini, HCB faceva praticamente tutto con il 50 ...

Ciò non toglie che la Q sia una gran camera, con un mercato particolare (e molto fidelizzato), io - parimenti - da fedelissimo MINOLTA - SONY non posso che dire RX1R.2 ...

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 8:34

La sony R1 é un sogno nel cassetto. Io uso tantissimo il 35. Pero la sony si svaluta sicuramente come oggetto tecnologico quindi attendo l'occasione. La Q non credo tanto.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 10:11

gusti personali...35 troppo limitante nella street che faccio io altrimenti avrei da un pezzo la rx1r 24mm e 28mm perfetti quindi la scelta leica è perfetta, la macchina, l'idea e l'ottica sono perfetti, ma i file che sforna non mi sembra faccano differenza con altri sistemi.

ciao
rob

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 11:44

Concordo con rob ottimi file ma non superiori ad altri, già con sony con la rx1 non vedo questa diversità, ribadisco il 28mm e il sensore di casa foveon avendolo avuto, lo reputo nonostante problemi vari e svalutazione incalzante, lo reputo superiore, con una resa paragonabile alla pellicola, ma con i benefici del digitale, ovviamente fino a 100 iso, se poi il parametro sono i 10000 iso lasciamo stare.......

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 18:16

Una fotocamera digitale non sarà mai "eterna" quanto una a pellicola per ovvi motivi e questa regola vale anche per Leica e le sue M. Detto questo posseggo una M8 ed una M9 e concordo con chi mi ha preceduto che, il solo tenerle in mano, da sensazioni ben diverse rispetto ad un corpo macchina differente...ho messo il vendita la M9 solo perchè mi sono accorto di esser più a mio agio con le focali leggermente croppate del sensore aps-h, ma la qualità di questi corpi è fuori discussione ed, anche se non saranno eterni, sono certo doneranno ancora tanti anni di soddisfazioni.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 18:35

Sicuramente si Ivan però il discorso Leica M è diverso secondo me sono due categorie differenti M e Q solo il fatto che è una compatta, seppur Leica la rende diversa ai miei occhi, comprerei sicuramente una Leica M9 quello della Leica è un mondo diverso, come lo era ai tempi della pellicola, una Leica era una Leica, non c'erano banane, sicuramente lo è anche oggi, mirrorless e compatte seppur Leica la vedo una manovra commerciale per prendere clienti, come quando fecero la thema (lancia) Ferrari o la Dino (Fiat) Ferrari avevano il motore ma non certo erano le rosse di Maranello spero di essermi spiegato.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 22:02

Concordo che siano mondi piuttosto differenti, le M (soprattutto quella col sensore CCD), sono macchine a se stanti, le caratteristiche possono essere limitanti per certi generi (io faccio paesaggi, ritratti, street senza problemi), ma quello che mi trasmettono è impagabile...la Q è una compatta di fascia altissima...non l'ho mai provata perché nn è un prodotto che acquisterò, però per chi necessita di un corpo simile penso sia difficile trovar di meglio. I files visti sono impressionanti e poco importa se nn monti un vero summilux o se effettui una correzione della distorsione in macchina...il risultato è assolutamente valido ed alla fine conta quello.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 22:43

I files visti sono impressionanti


forse non sò aprezzare io le differenze, ma quelli che ho prodotto io in un'unica situazione di luce, non avevano nulla di impressionante, bella la macchina, lo sfocato, mirino ecc ecc. ma i file.... si perdono nel mucchio.

ciao
rob

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 22:56

Concordo in parte con ivan il ccd sicuramente alti iso a parte è migliore concordo con rob i file belli per carita ma belli come tanti altri sistemi di fascia alta, il problema è che forse siamo ancestralmente legati al prodotto leica di antica memoria, leica per certi versi con il digitale ha avuto una partenza a scoppio ritardato e meno male che ja avuto stampelle esterne tipo Panasonic sennò non so, senza pensare leica sui telefonini cinesi, mamma mia.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 23:02

I file prodotti dalla Q sono notevoli e, una volta stampati, secondo il mio parere, hanno una qualità difficilmente raggiungibile!

Non parlo per sentito dire (ho la fotocamera da circa 1 anno) e non sono un fanboy del marchio: ho un corredo Canon dal quale non mi separerei mai ed ho posseduto fuji e Sony...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me