RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riflessioni sui grandangolari per FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Riflessioni sui grandangolari per FF





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 1:13

Alessandro
So che il 16-35 f/4 is è tutt'altra cosa rispetto al fratello 2.8 .. Ho visto diversi test, l'ho provato, vedo foto qui sul forum.. .
.. . Eppure siccome mi ero trovato molto male col 2.8, e poi invece col samy + 28is mi son trovato benissimo, Ho paura di ricambiare di nuovo.
Per questo, anche se potrebbe essere logico non penso accadrà questo che dici:
Mi spingo a dirti che facilmente abbandonerai il 28/2.8....

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 8:14

ma del 17-40 f/4 non ne parla nessuno?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:40

Ilrasta
Certo è stato anche citato tra gli altri.
Gran bel obiettivo ma essendoci oggi obiettivi più recenti è più facile guardare questi ultimi.

Stavo pensando che in condizioni diverse utilizzo con piacere il 14 ed il 28is..

Eppure penso che se dovessi far un bel viaggio in città d'arte sarebbe più comodo portare il 16-35 f/4 is piuttosto del 24-105 che porto invece in gita.

O ancora non riesco a cacciare quella scimmia che da tempo urla 24 ts-e II .. Questa seppur molto più macchinosa potrebbe sostituire tutti i grandangoli in un colpo!
Col 24 ts-e si può montare una panoramica dall'angolo di campo del 14;
Si possono raddrizzare le linee in architettura;
Si possono fare fantastici effetti miniatura..
Per non parlare della qualità che ha.
Ma costa troppo troppo troppo .. Tanto che si potrebbe tenere il 14 e sostituire il 28 col 24L II ed avere più luminosità (seppur sono diversi profondamente).

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2016 ore 2:06

Li ho entrambi (24LII e ts-e), se dovessi buttarne giù uno dalla torre, ci finirebbe il luminoso senza nemmeno pensarci.
Se inizi ad usare il ts-e penserai di non poterne fare più a meno, e che tutti gli obiettivi dal mediotele in giù dovrebbero essere fatti così.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 21:51

872
Sorriso
Secondo me le scimmie di tutto il mondo partono da casa tua
MrGreen

Comunque grazie del consiglio ..
.. Anche io a parte scherzi son d'accordo con te! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 22:05

Quanto cambia tra la versione I e II del 24?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 22:31

Sull'ef 24 L II usm è stata rivista interamente la parte ottica: il nuovo modello ha un livello di aberrazioni decisamente più contenuto, rispetto al predecessore, e la resa mtf è migliorata su tutto il fotogramma. Sono anche stati modificati i rivestimenti antiriflesso delle lenti, dato che il modello precedente era stato progettato all'epoca delle eos a pellicola. Infine, anche l'elettronica dell'ottica è stata aggiornata.

Da non trascurare il fatto che i ricambi della prima versione sono oramai esauriti, per cui la riparabilità potrebbe essere un serio problema.

Insomma, a meno di offerte particolarmente convenienti per la prima versione, o di essere interessati a tale modello per qualche ragione, punterei alla versione II.


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 0:22

Grazie..hai ragione ..

Invece sui tse?
Varrebbe la pena risparmiare sul I?
O anche in questo caso andreste sul II?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 15:49

Sono ottiche totalmente diverse dall'ef 24 1.4 L II usm: decisamente più specialistiche e con messa a fuoco manuale.

Vincent Laforet è un fotografo che ne fa un utilizzo sistematico, e il suo recente lavoro "air" è stato realizzato principalmente con ottiche ts-e, se non erro.



Detto questo, riguardo all'ts-e 24 f3.5 L vi è comunque la questione dei ricambi: è vero che non vi è il problema della componentistica relativa alla messa a fuoco automatica, tuttavia il diaframma viene comunque controllato elettronicamente...

Il modello II è stato totalmente rivisitato dal punto di vista ottico, anche perché la prima versione risaliva al 1991, ed è migliore la correzione delle aberrazioni, così come sono stati aggiornati i rivestimenti antiriflesso.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:02

L'improve più grande che rende i ts-e serie-II unici sono le libertà di combinare i movimenti t&s (non presenti ad esempio nei PC-E nikon e nei Canon serie-1)...ci fai di tutto...;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:13

Hbd

Waw che meraviglia!!!! Eeeek!!!
Grazie milleeee!!!!

S u p e R V i d e o !!!!!

Mamma mia che scimmiaaaaa ...
Cambierei tutto il corredo con soli tse!!! Eeeek!!!

Ma la versione 1 del 24 tse può fare le stesse cose della 2?
A parte miglioramenti ottici e parti di ricambio??


Comunque fighissima anche la possibilità di poter inclinare il fuoco Eeeek!!!
Tipo il ritratto con viso inclinato e tutte e 2 occhi a fuoco,
O le bottiglie inclinate rispetto al sensore ma tutte comunque a fuoco

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:15

Otto
Puoi spiegarmi meglio?

Cioè col 24 I posso usare o tilt o shilt uno per volta. . Mentre col II anche assieme??

In che casi si usano assieme?

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:22

Avete mai preso in considerazione il Pc Superangulon 28/2,8 Schneider ,è solo decentrabile e semiautomatico ma i colori sono un'altra cosa.Altri TS di ottima qualità sempre Schneider da;:http://www.hartblei.de/en/



Leica pc superangulon(schneider).


avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:37

Leica pc superangulon28/2,8(schneider).



user36220
avatar
inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:37

Di grandangolari ne ho avuti tanti, ma ho raggiunto la pace dei sensi solo con gli Zeiss. Altra cosa, davvero, rispetto a qualsiasi altra marca. A parte la costruzione di solo metallo e vetro (la plastica manco sanno cosa sia, da quelle parti), hanno il fine corsa meccanico che è di una comodità assoluta, metti su infinito, e manco devi stare a calcolare l'iperfocale, è tutto a fuoco, punto. E poi la resa: colori, contrasto, nitidezza a ta ( e sono 2.8!!! ). Certo, tocca spendere, ma se faccio la somma di quello che ho speso prima di arrivare agli Zeiss, me ne compravo tre!

Ps: se non si ha bisogno di un angolo di campo estremo, il 21mm è un vetro da paura, se, come nel mio caso, i mm e l'angolo ampio non bastano mai, il 15mm è il grandangolo definitivo. Grande, grosso, costoso, monta solo filtri da 95mm che costano pure loro, ma quando vedi il raw... mamma mia!!! CoolCoolCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me