| inviato il 25 Luglio 2016 ore 14:04
parlando di mirino, possiedo sia mirino ottico (macchine a pellicola e reflex digitali) sia mirino digitale. sinceramente mi trovo bene con tutti, andando a tirare le somme, quello che critico di più è il mirino ottico delle digitali, perchè spontaneamente lo confronto con le vecchie reflex a pellicola, è un altro mondo, ok, c'è l'af, ma a parte che per comporre per il resto sono mirini scuri e piccoli, e focheggiare a mano non è semplice. Con l'olympus mi trovo bene, sia impostato con simulazione esposizione che in modalità dslr, l'unica cosa, a voi crea difficoltà mettere a fuoco al buio? ad esempio, in condizioni di luce molto molto scarsa, che ne so, luna piena e basta, come vi comportate? perchè gli infrarossi non vengono utilizzati nelle nuove macchine fotografiche? |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 14:15
“ Altra chicca è la pulizia del sensore!!! Mai visto macchie nonostante cambio ottiche in situazioni polverose senza particolari accortezze!! „ Verissimo Raffaele, mi ero scordato di dirlo. Anche io cambio in continuazione gli obiettivi, ma mai avuto problemi di sporco. “ spontaneamente lo confronto con le vecchie reflex a pellicola „ “ per il resto sono mirini scuri e piccoli „ I mirini delle vecchie analogiche sono un altro pianeta, lì sì davvero hai piacere a guardarci dentro. Quando mi capita di prendere in mano una Contax di mio padre rimango sorpreso da quanto sia grande il mirino. “ l'unica cosa, a voi crea difficoltà mettere a fuoco al buio? „ Se è buio pesto e il soggetto che vuoi mettere a fuoco non è adeguatamente illuminato è evidente che l'immagine degradi e il rumore elettronico aumenti. “ ad esempio, in condizioni di luce molto molto scarsa, che ne so, luna piena e basta, come vi comportate? „ Dipende dalla situazione appunto, cioè cosa si sta fotografando. In genere il Focus Peaking aiuta e tanto in questi casi. Se l'obiettivo ha la ghiera con la scala delle distanze la messa a fuoco manuale risulta facilitata. “ perchè gli infrarossi non vengono utilizzati nelle nuove macchine fotografiche? „ Perché il costo salirebbe Chissà che un giorno non li inseriscano in determinate tipologie di fotocamere. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 14:25
grazie nicolo delle risposte, intendevo dire, al buio quasi totale c'è qualche impostazione del mirino o del display che può agevolare la maf? ho una vecchia telecamera, una delle prime digitali, anche abbastanza economica con la funzione infrarosso, penso che una soluzione del genere per poter focheggiare in manuale o automatico di notte potrebbe essere funzionale |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 14:30
Prego Lesfe. C'è una modalità 'boost' che però rallenta di molto la fluidità dell'immagine a video (sia EVF che LCD posteriore) e genera parecchio rumore, ma consente di vedere anche con scene praticamente buie. Bisogna attivarla dal Menu. Ma non ho la fotocamera con me quindi al momento non so dirti di più. Non è chiaramente una funzione IR come quella della tua videocamera che conosco bene e che sarebbe fantastica anche su una fotocamera ;-) |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 14:36
Dovrebbe essere attivabile dal menu D. PC/Dispaly. Scorri il menu ed entra nella voce LV Est. In "Ripresa manuale" imposta On2, se non ricordo male, e vedrai questa modalità 'boost' in azione. Ovviamente fallo solo in presenza di scene con condizioni di luce critiche. Più la scena sarà buia piu lag avrai a monitor. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 14:36
è vero, non ci avevo pensato... prossima settimana riprovo, sto cercando di sfruttare un pò il live composite e facendo qualche foto notturna approfittando del caldo... effettivamente non avevo pensato al boost, mi pare sia chiamato semplicemente modo 3 o qualcosa del genere... |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 20:49
“ Altra chicca è la pulizia del sensore!!! Mai visto macchie nonostante cambio ottiche in situazioni polverose senza particolari accortezze!! „ “ Verissimo Raffaele, mi ero scordato di dirlo. Anche io cambio in continuazione gli obiettivi, ma mai avuto problemi di sporco. „ Se funziona così bene effettivamente è un bel vantaggio..io di rado cambio ottiche quando sono fuori, e quando le cambio sto veramente attentissimo... eppure sulla mia D810 ho sporco sul sensore.. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 20:53
Beh, è anche vero che al confronto è un sensore ben più grande... attirerà più sporco, credo... Nessuno ha un medio formato per fare un confronto? |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 20:55
 Beh effettivamente è tutto proporzionale..bocchettone più grande e sensore più grande portano a maggiori possibilità di far entrare sporco. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 20:56
Le Reflex FF sono molto soggette purtroppo. Il movimento dello specchio prima o poi qualche particella di sporco la fa arrivare sul sensore. Casi disastrosi a parte (dovuti a difetti congeniti, vedi D600), direi che poche macchie si possono levare in post produzione, benché sia sempre una cosa fastidiosa, soprattutto per chi fa paesaggistica. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 21:09
Certo Nicolò, non è un enorme problema clonare qua e la qualche macchia del sensore.. certo che se rimane bello pulito è ancora meglio |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 22:08
Chiedo un piccolo aiuto. Da poco ho una Pen f ma ho un problema. Quando porto l'occhio all'evf questo si attiva ma con il naso finisco sullo schermo e questo mi sposta il punto di af.come si fa a disabilitare totalmente lo schermo quando si accende il mirino? Con em1 e 10 non avevo questo problema. Purtroppo uso l'occhio sx. Secondo problema ho LR 5.2 e non mi legge gli orf della Pen f, esiste un aggiornamento? |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 22:12
GRAZIE CENTAURO |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 22:14
Edgarpoe in camera raw 9.6.1 ed in lightroom 6.6 con pen f puoi togliere il touch icona sx sullo schermo digitandoci sopra grigia è disattivato altrimenti togli proprio lo schermo con il tasto funzione al centro in alto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |