| inviato il 27 Luglio 2016 ore 9:42
Temo che anche a 70mm avrai una discreta vignettatura dato che con il 55-210, che ha anche un diametro minore, si presenta già fino ad 80.. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 10:06
Per il momento credo che il problema non si pone perché per quanto sia interessante questo moltiplicatore per ora non penso di fare un acquisto del genere,sopratutto perché le foto a lunga distanza non sono la mia priorità principale. Pensa che acquistai il kit della a6000 con anche il 55-210 giusto per averlo e per andare a coprire focali oltre i 50mm ma non perché ne avevo un reale e importante utilizzo. Cmq se più avanti le finanze lo permetteranno...chi lo sa....un pensierino ce lo faccio. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 10:21
Grazie a te per aver avuto l'opportunità di discuterne.. Speravo qualche vero esperto intervenisse per darci altre delucidazioni, dato che le mie sono solo deduzioni tratte da materiali letti, ma non da prove pratiche. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 10:27
Fatto sta che da un argomento ne siamo passati ad un altro (sempre coerente)! Il problema pultroppo é che al momento Sony E non offre molte soluzioni "abbordabili" a livello teleobiettivi... |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 12:03
Sì, un po' fuori tema siamo, però abbiam suggerito di passare ad ad alfa 6000 per aver l'irrinunciabile mirino ed un ottimo sensore.. Se non si han troppe pretese poi il 55-210 può dar qualche soddisfazione anche sul tele e con un teleconverter si va addirittura nello spazio.. Scherzi a parte.. Ho trovato questo test interessante. www.cs.mtu.edu/~shene/DigiCam/User-Guide/FZ-30/Converters/Lenses/Telep Altrimenti rinunciando alla stabilizzazione ed all'autofocus ci son in giro ottimi fissi vintage. Dá risultati migliori moltiplicare una buona focale fissa piuttosto che uno zoom. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:36
Da quel che ho letto mi sembra di capire che questi moltiplicatori originariamente sono stati concepiti esclusivamente per le fotocamere bridge che appunto non avendo la possibilità di cambiare obiettivo vanno per forza di cosa avvitati anteriormente a quest'ultimo. Detto questo tutti i modelli li citati (chi più e chi meno) vignettano allo stesso modo. Stavo pensando che per ovviare a questo problema si potrebbe: 1 intervenire in post produzione 2 croppare la foto quel tanto che basta per eliminare la vignettatura più evidente. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:54
Sarei per l'ipotesi 1, ovvero intervenire in PP. Uno svantaggio di questi moltiplicatori nati per le bridge è quello di indurre vignettatura, mentre quelli "classici", tra il corpo e l'ottica, dovrebbero in teoria ridurla, ingrandendo la parte centrale dell'immagine generata dall'obiettivo. Grazie e Camil per questi interessanti link. L'Oly 17 si sarebbe classificato 2° dietro a un Nikon. P.S. Sono all'aperto in un baretto di Dolonne, frazione di Courmayeur, e ho appena fatto qualche foto del Monte Bianco. Una col Sigma 30/2.8 poi con il 55-210 a una focale intermedia e a 210 e quindi con l'Olympus 17x, puntando sul Dente del Gigante; se sono venute bene appena posso le posto. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 15:09
Attendiamo fiduciosi!! |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 16:49
Ed invidiosi per la location.. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 23:15
Niente male!!e soprattutto bel panorama!credo che alla notte non accendete l'aria condizionata o sbaglio?? la vignettatura anche nella prima foto mi sembra nulla...mi piacerebbe vederne una a 55mm col moltiplicatore per rendermi conto meglio... |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 23:32
Infatti l'aria condizionata in questo albergo non c'è e non servirebbe a niente, anzi poco fa ho pure accostato le finestre altrimenti entrava sin troppo fresco... Questo è il file della prima foto preso da Camera Raw senza però attivare, come avevo fatto precedentemente, il profilo di correzione. Un po' di vignettatura sull'angolo in alto a sinistra la si nota:
 Nelle altre due invece, disattivando la correzione cambiava poco o nulla. Domani faccio una foto a 55mm con L'Olympus 17 e appena posso la posto. P.S.: Ho appena messo a punto questa, fatta oggi pomeriggio a 210mm:
 Per via dell'ora più tarda la luce era migliore e quindi il chiaroscuro delle rocce è risultato più dettagliato. Poco dopo ho fatto questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1937530 |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 6:59
Si ora che me lo fai notare si nota anche in alto a destra però é proprio una cosa impercettibile!! Non vedo l'ora di vedere come si comporta a 55mm! Ps.quello della a6000 é proprio un bel sensore! |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 9:47
Un bel risultato! Ma forse con quell'obbiettivo non mi spingerei oltre i 180mm.. Quale diaframma avevi impostato? Comunque confermo la mia invidia per il posto.. Anche il Sonysta, da quanto posso vedere dalla sua ultima foto postata, non è molto più in alto della pianura padana.. Ma sempre più in alto di me! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |