| inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:44
Io ti home consigliato la lx100, comunque da possessore della e-m10 non posso che parlarne bene. Però il 12-42 ez non mi è piaciuto (come resa, perché come costruzione è fatto bene). La differenza con l'ottica della lx100 è abissale. Vedi le dimensioni, ma se vuoi uno zoom è meglio il vecchio 14-45 Lumix o il 12-35 Pro, al limite anche il Lumix 14-42 mk2. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 16:00
Ciao DomyFaby, io ti consiglio la A6000 e ci monti un adattaotore e ottiche vintage a seconda della focale che ti aggrada. Con il sistema focus peacking della sony non avresti problemi di messa a fuoco ed in piu' avresti il classico zoom venduto con la macchina nel caso in cui ne avessi bisogno. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 16:00
“ Amici grazie ai vostri consigli finalmente mi sono decisa: la lumix lx100 è sicuramente una bella macchina ma l esperienza degli errori passati mi insegna che non basta solo questo : una macchina la devi sentire bene in mano. Devi trovare feeling. Ed oggi in negozio vedendole entrambe mi sono innamorata della Olympus om10 I . Sarà lei la mia ml. Intanto userò l ottica del kit e farò varie prove. Se non mi trovo cerco qualche altro obiettivo anche usato. Di certo le dimensioni si riducono: la mia pentax kx pesava 600 gr circa!!! GRAZIE ANCORA A TUTTI! „ Poi dici che le cose non le si deve anche vedere dal vivo e toccare con mano! Il look è studiato dal marketing ma il bello viene usandola, è molto divertente. Alla prima occasione prenditi un mini-mini treppiede che entri in borsetta e vedrai che cosa sarai capace di tirare fuori anche con ottiche buie. A proposito, ottica kit, quale delle due, il pancake o l'altra? Presumo la prima... “ Però ti consiglio assolutamente di non prenderla con il 12-42 ez, la peggior ottica Olympus che abbia mai avuto. (come resa, perché come costruzione è fatto bene). Probabilmente è dello stallo livello dei fondi di bottiglia di altre marche. „ Peccato, era meglio un fisso |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 17:01
Mi hai quotato prima che stemperassi un po' i toni! :) |
user94858 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 18:05
Ottima scelta sono contento tu abbia seguito il mio consiglio; i fissi sono belli ma li potrai prendere tranquillamente un domani quando potrai permetterteli e vorrai qualcosa di più; con il kit per adesso potrai scattare (senza troppe pretese) tutto quello che ti serve, dai paesaggi ai ritratti. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 20:04
@ilcentaurorosso ottica 14 42 ez pancake; -) |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 20:28
Scordati molte foto al chiuso o inizia a prendere confidenza col flash. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 22:10
scusa ma l' iso alzandolo un po', non dico tanto qualcosa farà.... ha sempre un sensore importante mica da compatta....e comunque come dicevo più avanti un fisso lo prenderò anche usato |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 22:16
è da oltre un anno che uso la em10 con lo zoom kit,diciamo che un pochino di come rende e funziona l'ho capito. se devi usare i 3200 iso con esposizione a 0,meglio usare i 1000-1600 con schiarita di flash,oppure se proprio il flash lo ripudi,meglio alzare gli iso a 4000 portando l'esposimetro a +0,3/0,7. evita di scattare ad alti iso da 3200 in su con esposizione a 0,a meno di avere una buona ottica,già col 25 mm panasonic in questo senso ho visto un notevole miglioramento nei dettagli e mi sono portato fino ai 6400 iso. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 22:19
Confermo,quanto,detto da filtro con lo zoom oltre i 1600 con Expo a 0 molta grana con i fissi arrivo a 6400 accettabili con una compensaZione fino a +1 |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 15:38
concordo in pieno, ho fatto lo stesso passo. olympus em5II, ed ho venduto il 12-40 f2-8 per un 17 f1.8 e 45 f1.8, sia per la praticità e leggerezza (e qualità) sia per la modalità di fotografare, più personale ed incisiva. la em10 è una macchina dalle grandi soddisfazioni! Usata più di una volta, compatta e pratica nei settaggi sono certo non te ne pentirai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |