| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:49
se tu avessi un astroinseguitore potresti fare anche 5 minuti di posa. Ma senza inseguimento già a 5s il mosso c'è. Il cielo si muove a 15 secondi d'arco al secondo.. fai i tuoi conti |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 14:17
Scusa Stefano, ma allora la regola del 600 (o 400) per cui dividendo 600 per la Focale equivalente si ottiene il tempo in secondi per non avere del mosso, è una cavolata??? |
user76622 | inviato il 26 Luglio 2016 ore 15:46
Il cielo non si muove, è la terra che roteando compie un movimento di circa 15 gradi ogni ora. Quindi anche se usi un'esposizione di 5 secondi in realtà c'è del movimento, solo che non si nota. Io per le foto alla via lattea sostituisco i 600 della regola con 300 e ho delle stelle puntiformi..ovvio a meno che non fai degli inutili ingrandimenti al 400%. Per gli oggetti dello spazio profondo invece penso (confermi Stefano?) che già con 1 secondo si veda del movimento, senza astroinseguitore o montatura. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 18:01
Se non ricordo male quel tamron distorce un po' a 10 mm ma non dovrebbe essere un problema |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 19:19
Come dice van ovviamente è la terra che ruotando produce impressione di movimento, volevo farla semplice il dato di 15°/ora è corretto ed equivale a 15arcsec/s.(1 arcsec = 1/3600°) è una approssimazione quasi esatta della velocità siderale, per i nostri scopi va bene La regola del 400/focale = tempo in secondi non l'ho mai sentita, però ti posso garantire che sovrastima novevolmente i tempi tollerabili. Oppure significa che tolleriamo strisciatine di mosso di vari pixel. Magari è stata pensata quando le fotocamere avevano risoluzioni nettamente più basse delle odierne. Il campo inquadrato da un pixel si può calcolare con la formula (approssimata.. ma anche qua per i nostri scopi va bene) C = (dimpix x 206265) / Foc C è la porzione di cielo “inquadrata”da un singolo pixel (in secondi d'arco) dimpix è la dimensione fisica del lato di un pixel espresso in mm 206265 è fattore di conversione da radiante ad arcosecondi Foc è la Focale utilizzata sempre in mm ad esempio un pixel da 4.1 micron (che sono 4.1 millesimi di mm) come quello della 7d2 con una ottica da 18mm inquadra un campo di circa 47 arcsec Quindi diciamo che in 6 secondi una stella si muove nella proiezione sul sensore di 2 pix (15arcsec/s x 6s) Ora dipende quanto mosso siamo dispositi a tollerare però i 13secondi di esposizione che verrebbero da 400/(18*1.6) vuol dire una strisciata di 4,5 pixel circa, che per i miei gusti sono un po' troppi, anche su una foto a largo campo Poi, è una questione di gusto, il micromosso a voler fare i pignoli si vede anche con 1s di esposizione |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 19:49
Un dubbio sui calcoli: per calcolare angolo di campo usi la focale della lente (18mm), mentre per calcolare il tempo di posa usi la focale equivalente (18*1,6), è voluto o è una svista? |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 20:19
Per calcolare il campo inquadrato si usa la focale reale. Sono tutte unità fisiche. Nella "formula empirica" proposta da Van non saprei, come dicevo non conoscevo questa regola mnemonica, ho usato la Feq perchè Van ha scritto che la formula era 600/feq - 400/feq |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 20:34
Sulla formula empirica sono certo nell'uso della FED, il dubbio era sulla prima per l'angolo di campo. Tutto chiaro, grazie. Il problema però è fare pose corte per evitare il mosso, ma abbastanza luminose da vedere le stelle, per scattare a 5-10 sec bisogna alzare mostruosamente gli iso per avere qualcosa, o mi sono perso qualche tecnica? (ovviamente si parla di scatti senza inseguitore) |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 20:39
Credo che qualora si usi la dimensione assoluta del pixel, la focale da utilizzare sia quella reale e non quella equivalente. Altrimenti il mosso di una 7D2, con la stessa lente, sarebbe diverso da quello di una 5Dsr il che non riesco a giustificarlo. Se invece si normalizza l'output, allora ha senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |