RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto stampate?







avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 13:41

personalmente se voglio stampare, preferisco un libro fotografico che raccolga le foto di un evento/viaggio in modo da classificare meglio il tutto e prenderlo all'occorrenza. Con singole stampe diventerebbe problematico oltre che dispendioso

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2012 ore 13:44

Ultimamente non stampo molto, anzi sono fermo da diversi anni. Ma sono tra quelli che reputano le stampe su carta la logica destinazione finale delle foto. Per me la soddisfazione di stamparsi le proprie foto è qualcosa che un monitor, per quanto perfetto, non potrà mai riuscire a comunicarmi pienamente.
Io credo che una stampa in grande formato sia qualitativamente molto più bella di quanto si riesca a riprodurre sul monitor. La soddisfazione di vederla esposta sul muro di casa è come un "promemoria" quotidiano :)che nel mio caso mi spinge a fare sempre meglio.
Le mie foto più belle preferisco stamparle almeno in formato A2 (doppio A3)che credo sia il formato minimo per poter apprezzare le differenze.
Le stampe permettono di poterle esporre simultaneamente, di sfogliarle di affiancarne molte in formato adeguato per scegliere una versione definitiva, cosa che diventa difficile e troppo costoso poterlo fare con dei monitor, la loro consistenza fisica a mio parere aggiunge un valore "reale" tangibile, differente dalla "virtule" fruizione su un monitor.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:04

Io non so neanche come si fa. Ho fatto un corso di 6 lezioni di ps ma ho perso l'ultima che parlava della preparazione alla stampa.
Anzi se ci fosse qualcuno che mi Sa indirizzare a qualche link o cose del genere gli sarei grato

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:21

Io stampo in media 15-20 foto al mese, quasi tutte in formato A4 ma anche 10x15, con un Epson P50 esacromia a getto d'inchiostro...
Per le stampe a colori utilizzo principalmente la carta Glossy Paper da 225gr (della Epson, qualità 4 stelle su 5), mentre per le 10x15 utilizzo sempre la Glossy ma da 255gr...
Per le foto in bianco e nero invece utilizzo quasi sempre la carta opaca Epson Archival Matte;-)

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:23

Teoricamente infinita, se si gestisce con un pò di attenzione il backup; con la pellicola o la stampa invece la foto ha inevitabilmente una durata limitata (anche se comunque in certi casi penso si possa superare il centinaio d'anni, quindi non è un gran problema)


200 anni se conservata in un posto asciutto e privo di luce :D Parola di National Geographic xD!!

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:27

Io stampo solo le foto che mi piacciono di più, mi sono comprato un'album e le metto tutte al suo interno... Comunque sono circa 1-2 al massimo per ogni evento...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:32

A mio parere il processo fotografico (digitale o no) si conclude con la stampa.
Toccare con mano un'immagine è impagabile Cool, inoltre su una ottima carta rende molto di più che a schermo Sorriso
Di solito stampo centinaia di foto dei viaggi 10x15 (quelle foto ricordo senza molte pretese), ne scelgo una o due da fare 20x30 per i luoghi simbolo del viaggio. Le foto di animali per le esposizioni invece le faccio stampare 30x45, che è il formato richiesto molto spesso.
Ciao!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:43

L'hanno scorso è stato quello della stampa: il mio album di nozze con circa 300 foto (foto fatte da altri, ovviamente, ma postprodotte e confezionate da me), un fotolibro del viaggio di nozze con altrettante, un fotolibro con una selezione delle migliori astrofotografie degli ultimi 5 anni (circa una 20ina) in grande formato e un fotolibro con una 40ina di foto delle vacanze in Dolomiti. Per quest'anno non ho ancora stampato, di solito mi viene più da fare alla fine dell'estate, quando ho raccolto un po' di materiale e faccio i fotolibri. Stampe di foto singole in genere non ne faccio, solo 4 o 5 astronomiche che ho appeso in sala, ma me le sono stampare con la stampante a getto d'inchiostro, perchè far stampare quel genere di foto è sempre un terno al lotto, non si sa mai come vengono.

Un saluto,

Chiara

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:47

Ultimamente sto scoprendo la stampa, anche grazie al mio negozio di fiducia (RCE Foto di Padova) che ha delle ottime promozioni per la stampa. Ho stampato molte delle mie foto (quelle che preferisco) in formato 20x30, alcune anche in formati più grandi, ed alcune le ho messe in casa mia, in maniera da vederle. Se poi un giorno dovessi stufarmi, le cambierei con le prossime che scatterò.

Inoltre, ho fatto un Fotobook per due miei amici che si sono sposati come regalo di matrimonio: per circa 12 euro ho un fotolibro dimensioni 15x21 con 60 foto e le foto sono molto più belle stampate, da "toccare", che sullo schermo.

Non so, ultimamente per me la stampa ha ritrovato fascino: anche solo per far vedere in maniera diretta il proprio lavoro ad amici, parenti e colleghi, il salvare le foto sul PC non basta, perché qui le vedo praticamente solo io.

La stampa per me è un sistema di condivisione.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:51

Col digitale veramente la gestione della stampa è cambiata parecchio. Di fatto vedendo l'immagine subito a monitor siamo meno stimolati a stampare. Io ho una Epson 3880 e cerco sempre di stampare gli scatti migliori dei miei lavori. Però concordo con Juza. Visto che la realtà è che si stampa di meno, mi sono dotato di un monitor top per vedere almeno bene le immagini che non stampo, un NEC PA 271W Spectraview, un 27 pollici widegamut a 30 bit con calibrazione hardware

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:52

Io ogni tanto sgtampo tot foto dai 20*30 ai 30*45 più che altro perchè mi piace vedere le mie foto stampate MrGreen
Ogni tanto faccio anche dei fotolobri tipo reportage o ricordi di viaggi, tutto per puro piacere personale MrGreen
Alla fine secondo me avere anche delle proprie stampe delle foto migliori è una buona cosa :)
Allo stesso modo è fondamentale avere uno schermo ben calibrato sia per poter stampare bene sia per poter apprezzare le proprie immagini :)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 15:11

Per i viaggi delle vacanze & figli, mi appoggio a Blurb. Con il foto album riesco a condensare viaggi e crescita dei figli in 80 pagine.
Per quanto riguarda il resto delle foto, stampo qualcosa in BN affidandomi a lab del posto.
Per le foto a colori qualcuna da appendere in casa che sostituisco ogni anno.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 15:12

quasi nulla, ormai

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 15:20

Praticamente nulla. Soltanto Fotolibri dopo viaggi/eventi di una certa rilevanza. Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 15:33

Da puro amatore con la pellicola stampavo tutto per vedere cosa avevo fotografato, ora stampo solo le foto che mi soddisfano di più in formato grande e solo della mia piccola Matilde (così mi ricordo di come era).
PS: mi consigliate un buon schermo per l'elaborazione. Con il Mac spesso quando porto le foto in stampa (le porto in uno studio) mi appare più scura e molto più satura di quello che vedo.
Ciao e buona luce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me