RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il mondo della fotografia e'maschilista?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » il mondo della fotografia e'maschilista?





user80653
avatar
inviato il 23 Luglio 2016 ore 12:46

Non si tratta di preconcetti, ma stato di fatto.
Il settore della fotografia sicuramente interessa molto di più alle donne

Giusto Giobol!
Pare anche a me di scorgere un maggiore interesse delle donne per la fotografia e - lasciamelo dire - anche una maggiore sensibilità fotografica. Nonostante questo maggiore interesse le donne presenti nel mondo della fotografia sono pochissime perchè, per loro natura , non si sentono attratte da ciò che è troppo tecnico e spesso lasciano perdere. Questo solo per dire che mi pare una follia parlare di discriminazione sessista che impedirebbe alle donne di farsi strada nel mondo della fotografia.
Quante volte mi è capitato di spiegare ad una donna i vari settaggi di un apparecchio digitale ed accorgermi del suo disinteresse per quanto stavo spiegando! Le donne non sono attratte dai tecnicismi esasperati e in questo sono migliori di noi uomini che ci perdiamo troppo spesso in cervellotici approfondimenti tecnici di scarsa utilità pratica.
Appendi una tua foto al muro e mostrala a un uomo e a una donna. L'uomo la osserverà molto da vicino e ti rinfaccerà mille difetti tecnici. La donna la osserverà da lontano e ti dirà solo "mi piace" o "non mi piace".
Viva le donne!

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:12

la paranoia dei tecnicismi e' prettamente maschile e spesso non serve nella fotografia d'autore.ad un ragazzo ritardato,mi sembra di origine americana negli anni 60',gli e' stato regalata una macchina fotografia e senza sapere l'uso di diaframmi tempi, ma utilizzando solo la sua sensibilita' alla luce riusciva a fare foto meravigliose.le donne in fotografia riescono ad utilizzare maggiormente la propia sensibilita' compensando spesso il lato tecnico.pero' constato che le ragazze sono restie a farsi avanti,forse sono tutte impegnate a far foto.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:30

It's a Man's Man's Man's World - James Brown

This is a man's world
But it would be nothing, nothing
Without a woman or a girl


Già un post di questo tipo significa che c'è un mondo femminista, a livello di tifoseria. Vogliamo fare le quote rosa in fotografia?
Proprio in questo settore non c'è nessun ostacolo o impedimento all'affermazione femminile, non ci sono baroni che decidono nulla. Con internet poi è semplicissimo aggirare eventuali ostacoli alla notorietà e affermazione. Infatti molte brave fotografe hanno successo.
E poi, detto tra noi maschi, vogliamo far finta che ognuno di noi non stenderebbe tappeti rossi davanti a una donna solo per "istinto riproduttivo"?
A me pare che già questo sia un grosso vantaggio che viene dato alle donne e se non lo sanno sfruttare non è colpa dell'uomo. Anzi, questa pulsione sessuale (ricordiamoci che dal dopo guerra sono stati chiusi i bordelli) sta condizionando certi settori lavorativi che le donne stanno saturando, per esempio interi reparti medici dove il primario e il vice sono uomini e casualmente si sono circondati da gran fighe. Possibile che donne brutte o grasse e gli uomini non siano più in grado di svolgere quel mestiere? Lo stesso nel campo giudiziario: possibile che gran parte delle praticanti siano tutte donne e fighe di livello?

Ma chi vogliamo prendere per i fondelli?
Le donne, nei campi in cui hanno dimostrato abilità, da sempre hanno trovato impiego e gratificazione, anche in fotografia.

Il termine maschilista è visto negativamente, ma la genetica e la storia dimostrano che l'uomo ha molte più capacità. Da un giorno all'altro abbiamo cancellato con un colpo di spugna millenni di storia e solo in una certa parte del mondo. Un po' come si è fatto per diritti di lavoro, di giusta retribuzione etc., tutto per legge ma senza fare i conti con l'oste, cioè con la reale possibilità di realizzare queste "ambizioni".
Qualcuno ha detto che sarebbe bello avere le donne che lavorano e gli uomini che stanno a casa come facevano le donne una volta. Io non credo sia possibile per una questione di genetica, di istinti e attitudini. L'uomo non è portato ad accettarlo, ma soprattutto la donna non è capace di farlo, non sa gestire situazioni simili senza caricare di tensione la relazione. E basta molto meno che avere l'uomo a carico.

Non mi stupirei se tra alcuni secoli si tornasse a privare le donne del diritto di voto. Anche perché sono cose già successe nell'arco della storia. Non è così assurdo. Una volta constatato che le famiglie vanno a rotoli e che si lavora di più per guadagnare di meno, che si finisce da single in una vecchiaia di solitudine e abbandono magari a carico dello Stato e chissà cos'altro... qualcuno potrebbe rivedere certe idee, come con l'euro.
Ma adesso non sparatemi...Cool MrGreen





user80653
avatar
inviato il 23 Luglio 2016 ore 16:02

Eccellente l'analisi di Windof!

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 8:37

Eccellente l'analisi di Windof!

Vediamo se ho capito bene: il mondo non è "maschilista" ma semplicemente l'uomo ha più capacità (lo dimostra la storia).
La donna (quella figa: quelle brutte peggio per loro) però ha il coltello (per non dire qualcos'altro) dalla parte del manico perché l'uomo al comando sceglie sempre la gnocca (soprattutto dopo la chiusura dei bordelli).
Per fortuna c'è internet dove le brave fotografe possono avere successo.
Forse perché mettono come proprio avatar la foto di Alessandra Ambrosio, aggiungo io ? MrGreen

Be' spesso funziona così in effetti...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 8:44

Anche io ho interpretato tutto come opisso, il che dimostra estremo maschilismo che c'è

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 13:07

C'è chi dice che pure la Bibbia è maschilista.

Forse perché mettono come proprio avatar la foto di Alessandra Ambrosio



Ti sei divertito a fare una caricatura?
Tempo fa su facebook ho visto delle foto di una aspirante modella, un po' porca a dire dalle immagini; bene, non solo c'erano decine o centinaia di commenti e apprezzamenti alle foto, ma ho scoperto una nuova parola che adesso non ricordo più bene, cioè c'era uno che si offriva di fare il suo pay slave o qualcosa del genere. In pratica si offriva di pagare per lei, di soddisfare tutti i suoi bisogni economici. In cambio di cosa non saprei.
Quindi, da un lato abbiamo una quasi divinazione della donna, poi sul versante pratico "lascia fare a me che è meglio!"... Sorriso





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 13:28

Io credo, onestamente, che un thread così intriso di maschilismo, nella sua accezione peggiore, farebbe impallidire anche un tipico uomo medio-borghese della società americana degli anni '50, quella in cui le donne erano solo madri, mogli e al massimo presidentesse del club del libro di quartiere.

Leggo degli post agghiaccianti, analoghi a quelli di chi odia i "negri" e comincia il discorso con "io non sono razzista ma...".
(sottolineo: analoghi).

Si è chiesto l'intervento di qualche donna, ma ritengo che facciano bene, le donne, a non farsi trascinare in un thread del genere, in cui la metà di chi scrive sostiene, in modo diretto, indiretto o mascherato da altro, la superiorità dell'uomo in quanto maschio.

Per quello che può valere il mio modestissimo e insignificante parere, ritengo che le donne abbiano un piccolo vantaggio in questo ambito (la fotografia), per i seguenti motivi (in ordine sparso):

- una donna ispira istintivamente più fiducia, per colpa di tutti i presunti "fotografi" maschi morti di fi*a che chiedono a qualunque donna di bell'aspetto capiti nel loro radar di far foto (meglio se nude o secsi) al fine di provarci e/o altro (preferisco non sottolineare questo "altro") .

- una donna è generalmente più capace di apprezzare entrambe le fisionomie dei corpi maschili e femminili, a prescindere dal proprio orientamento sessuale, e quindi è più sensibile alla bellezza in senso più assoluto. È raro, per un uomo, eterosessuale e carico di testosterone per partito preso, riuscire ad ammettere che un altro uomo ha un bel corpo e/o sia fotograficamente bellissimo, e di conseguenza succede che la maggior parte dei fotografi maschi ritrae solo donne e corpi femminili.

- una donna è sicuramente più predisposta sia agli abbinamenti dei colori sia al make-up in generale, per via di varie dinamiche socio-antropologiche che "educano" la donna all'auto-decorazione secondo alcuni criteri risalenti ad un mondo sociale ormai superato ma non per questo poco gradevole, oggettivamente. E questo fa in modo di non doversi fidare ciecamente di varie make-up artists ma poter dire la propria con cognizione di causa.

Ci sono altri motivi, ma non ho tutto questo tempo per elencarli, per ora.
Io posso dire che mi trovo a seguire, sui vari social, molte più fotografe contemporanee (amatoriali o professioniste che siano) piuttosto che fotografi, semplicemente perchè trovo più creativi e meno banali i loro ritratti, con le dovute eccezioni, si intende.

Che poi ci sia un altro tipo di vantaggio, ossia che i morti di fi*a piazzino likes everywhere sui loro profili solo per poter essere notati, è un altro paio di maniche MrGreen




avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 13:58

Quindi, da un lato abbiamo una quasi divinazione della donna

Vero ma in genere è pagamento per un altro tipo di prestazione.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 14:52

Che dire quoto Raffaele, prima parte compresa.
Con due precisazioni:
1) Fare fotografia non è solo fotografare modelli/modelle per cui stiamo parlando solo di una fetta del problema.
2) Il discorso che fai probabilmente è vero. Il fatto è che comunque gli uomini sono tantissimi e fra la maggioranza di allupati qualcuno di bravo c'è anche. Per cui se penso ai maestri mi vengono in mente comunque un sacco di nomi maschili (Helmut Newton, Steven Meisel, Terry Richardson... ecc.). Inoltre mi sono anche fatto l'idea (magari a torto)che le donne siano più attratte dalla parte più strettamente ritrattistica...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 15:29

Infatti, non rendendovene conto state relegando le donne a un preciso settore...
Al contrario, non solo io ma neanche gli altri mi pare abbiano detto che le donne hanno una marcia in meno in ambito fotografico.
Quel che si intendeva è che diversi tipi di sensibilità o visione artistica comunque sono apprezzati e ricercati. Per cui se c'è più o meno carenza di donne nel settore non è dovuto più di tanto a beceri pregiudizi, ma magari alle più disparate ragioni che hanno un loro fondamento.
Se questo è maschilismo agghiacciante, paragonabile al razzismo, per me l'inverso è populismo e demagogia. Infatti alcuni hanno fatto notare che il lato più tecnico della fotografia interessa più che altro agli uomini, e allora vogliamo approfittarne per fare un po' di vietatissimo razzismo e dire che questi uomini sono quasi tutti giapponesi? Che i giapponesi sono molto più bravi di noi? Perché tutti gli altri si interessano, ma quelli progettano incessantemente!
Certo, poi la loro abilità tecnica non va di pari passo con quella artistica e meno male per noi.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 15:38

In effetti è davvero difficile trovare fotografi giapponesi artistici bravi ...





































avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 15:46

Non hai capito il ragionamento. I giapponesi sono circa 130 milioni, contro i miliardi del resto del mondo, ma producono la quasi totalità delle macchine fotografiche. Meno male che non coprono anche la quasi totalità dell'arte fotografica.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 15:50

No ma nè fanno tanta.
Mi sembra quindi totalmente falsa la tua frase:

Certo, poi la loro abilità tecnica non va di pari passo con quella artistica e meno male per noi


anzi mi sembra che sia anche la tua frase mero populismo, è tua idea che non hanno abilità artistica, io credo che in questo momento ci siano grandi fotografie provenienti da oriente solo che nè ignoriamo esistenza.
Poi è vero la produzine è praticamente totalmente loro, ma li credo ci siano anche altre questioni

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 16:01

Non ho mica detto che non hanno abilità artistiche. Ho detto che se dal lato tecnologico sono dei geni incredibili, e appunto basta vedere cosa tutto producono per rendersi conto che sono inconfutabilmente molto più bravi di noi, dal lato artistico non eccellono alla stessa maniera. Ovviamente su 130 milioni di giapponesi, quasi tutti fotografi, ce ne sono moltissimi bravi.
Non saprei statisticamente in che percentuale forniscano "campioni". Li seguo anche io, anche su 500px, inclusi i numerosi fotoamatori, ma spesso sono deludenti. E' un po' come per le motociclette, le producono quasi tutte loro, ma campioni delle due ruote giapponesi ce ne sono pochi. Gli italiani, per esempio, in percentuale sono molti di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me