| inviato il 21 Giugno 2017 ore 7:51
io ho letto la stessa cosa dai possessori fuji che si lamentano anche loro di alcuni colori troppo saturi, rossi troppo carichi ad esempio, alla fine ognuno trova dei difetti in quello che ha. Pensa un po io guardando le gallerie invece ho avuto impressioni totalmente diverse, non vedo colori saturi ne nell'una ne nell'altra, anzi trovo i colori sony naturali mentre quelli fuji un po spenti, boh, tutto è opinabile |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 11:55
In fuji dipende da che simulazione pellicola scegli. Stando sul ng st e impostando la saturazione a -2 con i toni bassi a -1 si hanno colori molto reali. Non basta guardare la galleria per capire... C'È sempre il fattore umani che fa variare le cose |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:23
E se uno non vuole usare nessuna simulazione c'è un jpeg per così dire grezzo? |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:42
“ E se uno non vuole usare nessuna simulazione c'è un jpeg per così dire grezzo? „ Il jpg grezzo non esiste, nel senso che si tratta sempre di una interpretazione del software della fotocamera. Se vogliamo neanche il raw che tu apri in CR/LR è un file grezzo. Infatti quando apri un raw avviene una pre-elaborazione dei dati con dei valori standard. Se vai nei profili camera vedrai che si tratta di un profilo Adobe Standard con dei preset (tipo il 25% di fattore di nitidezza). Per questo direi che il JPG grezzo è un termine poco appropriato. Il punto è che certe fotocamere permettono più regolazioni di altre nei valori a parte lo "stile" o simulazione pellicola che dir si voglia. alcuni esempi:

 |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:44
per correttezza l'immagine giusta di fuji è la seguente, dove la penultima riga fa vedere quali sono le regolazioni applicabili una volta scelta la simulazione pellicola:
 |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:48
Come si può vedere in Nikon si può scegliere anche la tinta oltre alla saturazione. In sony si può regolare solo contrasto saturazione e nitidezza. in fuji nitidezza , saturazione ed un contrasto diviso in toni alti e toni bassi. Il problema è che i preset (o simulazioni pellicola o stili foto ecc) su Sony fanno abbastanza schifo rispetto a Nikon e soprattutto Fuji. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:49
La prima schernata di che macchina è ? Leggo neutral e standard e poi a destra sharpening brightness contrast saturation. Se vi sono quelli c'è tutto quello che serve per gestire un jpeg come si vuole. Io sulla mia lascio tutto a zero aumento sono la nitidezza e sto apposto. I profili preimpostati e le simulazioni non mi interessno mai usati se non per curiosità |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:54
si infatti e per questo vado a parlare di profili foto che sono tutta un altra cosa rispetto ai preset sony... li si può realmente modificare tutto... ma non riusciamo a trovare qualche guida interessante che da un immagine ottimale per le foto... tutto quello che si vede sono regolazioni per video che a loro volta devono essere modificati con dei lut in post... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:56
Mirko, la prima schermata è di una nikon. Dovresti dirmi che macchina hai però altrimenti non capisco. La simulazione pellicola o stile, va a variare in maniera prepotente la gestione colore. Per farti capire prova a scaricarti dal web un qualsiasi raw di qualsiasi macchina e poi aprilo in camera raw. Poi vai in profili camera e nel menù a tendina varia i vari stil rispetto a quello di default che è l'adobe standard. In base al brand del raw avrai i profili che simulano gli stili/simulazioni pellicola. Potrai notare come variano i vari colori specie quelli primari. Quindi non si tratta dei soli parametri nitidezza contrasto e saturazione ... Poi mi ripeto... non stiamo discutendo di cosa sia giusto o sbagliato per un singolo utente (sarebbe × visto che ognuno ha esigenze sue) ma di quello che si può variare e di come varia il risultato con le regolazioni. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:56
“ si infatti e per questo vado a parlare di profili foto che sono tutta un altra cosa rispetto ai preset sony... li si può realmente modificare tutto... ma non riusciamo a trovare qualche guida interessante che da un immagine ottimale per le foto... tutto quello che si vede sono regolazioni per video che a loro volta devono essere modificati con dei lut in post... „ Appunto! |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:10
Va be ho capito mi prendo una nikon. Cmq leggendo il modo d'uso della a6000 ho letto questo: "Si possono scegliere vari stili per le foto oltre allo standard: vivace, neutro, paesaggi, ritratti, tramonto, chiaro, scuro e molti altri. Si possono regolare, con la ghiera posteriore, il contrasto, la saturazione e la nitidezza. Naturalmente tutte queste regolazioni valgono per le foto salvate in jpeg, quelle raw devono essere regolate durante la fase di conversione sul pc". Quindi le regolazioni dei parametri di base ci sono tutte come su tutte le fotocamere. Da come scrivevate per un attimo avevo capito che non ci fossero. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:15
mirko ma infatti è tutto l 'opposto, c'è questo benedetto profilo foto che è personalizzabili per 9 volte che è molto complesso e ti permette di modificare praticamente tutti gli aspetti dell'immagine... ma è così complesso che non è facile settarlo a dovere e non si trovano guide al riguardo in internet... Mi correggo , per sony a6000 non c'è il profilo foto... scusa l' errore. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:33
Si ci sono già dalla a6000 e non sono particolarmente complesse. Hanno tre settaggi modificabili. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:34
secondo me l'unica è smanettare finchè non ottieni quello che ti serve, certo quello nikon mi sembra molto più semplice |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |