| inviato il 26 Luglio 2016 ore 19:52
Grazie Otto. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 19:55
Giusto, Matteo. Il discorso è anche cercare di trarre il meglio dal sensore che si ha. E diciamo che il 16-35 va in questa direzione, sodi permetendo e se le focali piacciono |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 19:58
Ciao a tutti. Sono arrivato qui mediante un altro topic, purtroppo ho visto che l'articolo di Alessio Beltrame non c'è più. Mi interessavano il calcoli matematici citati nell'articolo e da alcuni di voi richiamati, a tale proposito, qualcuno sa illuminarmi in merito? |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 20:26
Purtroppo l'ing. Alessio Beltrame ci ha lasciato l'8 ottobre 2018, l'hanno trovato così la mattina nel suo letto, aveva 54 anni. Amazon vende ancora il suo libro "Fotografare il Calcio" (piuttosto costoso). Ultimamente si era interessato anche di astrofotografia. Specialmente per chi non ha tempo di scorrere la letteratura in inglese, impagabile il suo pdf (gratuito) su "SEGNALE, RUMORE E CALIBRAZIONE" scaricabile da www.alessiobeltrame.com. Ovunque si trovi Alessio, ricordiamoci che era molto orgoglioso del numero di fotografi che leggevano i suoi pdf. Qualche anno fa si lamentava con me che il primo pdf lo avessero scaricato in meno di duecento, nonostante fosse gratis (e aggiungo: rigoroso, perché tradotto dai migliori articoli scientifici). Per cui non ho mai mancato di segnalare il suo sito in questo Forum quando si parlasse di calcio o di SNR. A me Alessio mancherà sempre |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 0:51
non sapevo. Mi tolgo il cappello. Rip. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:18
“ Purtroppo l'ing. Alessio Beltrame ci ha lasciato l'8 ottobre 2018, l'hanno trovato così la mattina nel suo letto, aveva 54 anni. Amazon vende ancora il suo libro "Fotografare il Calcio" (piuttosto costoso). „ grazie Val non lo sapevo, mi dispiace! cmq c'è qualcuno che riesce a fare una sintesi dei calcoli matematici citati nell'articolo di Beltrame? |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:18
Eh... Non me li ricordo. So solo che dopo aver letto l'articolo ho iniziato a scattare sport a 1/1000 minimo con la 7d2 che a livello di dimensione fotodiodi è pari alla 5ds da 50 Mpx |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:18
Eh... Non me li ricordo. So solo che dopo aver letto l'articolo ho iniziato a scattare sport a 1/1000 minimo con la 7d2 che a livello di dimensione fotodiodi è pari alla 5ds da 50 Mpx |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 23:18
qualcuno potrebbe avere il pdf |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:39
@Mario Alessio era un po' ritornato sui suoi passi (non lo trovava più troppo fondato) dopo aver pubblicato l'articolo a cui ti riferisci. Proprio per questo non lo avevo salvato. Se non ricordo male parlava di spostamenti lineari. Un approccio più formale è per via trigonometrica, cioè angolare e si parla di frazioni molto piccole di radianti. Escludendo le vibrazioni del corpo macchina, si può legare lo spostamento angolare con la deviazione di almeno un pixel sul sensore. Forse riesco a trovarti qualcosa in rete. Se gli spostamenti del soggetto sono paralleli o all'asse corto o all'asse lungo soltanto del sensore, la trattazione potrebbe essere molto semplice. Se invece tiri in ballo spostamenti in x,y qualsiasi e in più l'asse z (cioè spostamenti perpendicolari verso/da il sensore) le cose si complicano. Penso che sia questo che ha frenato Alessio. Cmq in rete c'è sempre qualche giovane leone che si butta a proporre soluzioni a problemi di questo tipo, basta che sia anche un fotografo, in genere sono studenti di fisica, matematica, ingegneria o anche programmatori. Stay tuned! |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:16
@Valgrassi Grazie Val delle informazioni, se trovi qualcosa più fondato aggiornami qui! come dici, allora rimango in attesa. Ciao |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 23:06
Ragazzi buonasera scrivo sotto il post perchè non riesco più ad accedere al sito di Alessio Beltrame. Sarei interessato a leggermi i suoi libri scritti sulla fotografia, in quanto secondo me è oro colato. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 7:55
Mandami Tua email in MP. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 7:57
Fotografare il calcio è assolutamente da prendere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |