RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

primo approccio alla via lattea







avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:44

Sassofe: ti rispondo così. MrGreen








(foto prese a caso, ergo non mie)


PS
La seconda è a 12800 iso. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:45

"...Dite che ci posso provare lo stesso? "

Ma che ti ci vuole a fare due prove da te?

Almeno ci impari qualcosa, vedi dove sono i punti forti ed i punti deboli dell'attrezzatura che usi tu.

Mah......

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:57

Eh si devo provare

user10303
avatar
inviato il 21 Luglio 2016 ore 21:41

Io sono per l'esposizione multipla, perché il risultato, secondo me, è sensibilmente migliore.




www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1921811&l=it




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1730863

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 21:48

si, la luna è un gran pacco :D

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 22:11

Ciao
Vorrei provare anche io
Purtroppo possiedo solo un 18-55stm e un 50 f1.8
Eos 70D
Sono attualmente in Sardegna dove l' inquinamento luminoso è prossimo allo zero (ma ovviamente con luna piena)
Dite che posso tirare fuori qualcosa ugualmente?

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 22:22

ma per fare fotografie del genere quanto buio deve essere?
Voglio dire il risulato finale è quello che effettivamente si vede a occhio nudo (indicativamente ovviamente) o si ottiene per via delle varie tecniche? Chiedo perchè cieli del genere non ho mai avuto la fortuna di vederli

user10303
avatar
inviato il 21 Luglio 2016 ore 22:37

Io la seconda l'ho fatta dal sud Sardegna.
Davanti a me, il nulla.
Via lattea netta ad occhio nudo.
Ovviamente in foto è enfatizzata.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 22:58

Non sono un esperto di astrofotografia ma ho intenzione di provare a fare qualcosa uno dei prossimi weekend e per questo motivo mi sto informando parecchio.
Tra le varie cose che ho trovato cercando in internet c'è un programma chiamato STELLARIUM che permette di vedere cosa ci sarà nel cielo di una determinata località in una data a scelta.
A me che non so nulla di astronomia sembra utile per determinare la posizione delle cose nel cielo prima di arrivare lì e scoprirlo al momento.

user10303
avatar
inviato il 21 Luglio 2016 ore 23:47

È utilissimo.
Addirittura puoi fare una foto panoramica del luogo reale e metterla su stellarium per avere una vista realistica.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 23:55

Janx:
Io sono per l'esposizione multipla, perché il risultato, secondo me, è sensibilmente migliore.


Le esposizioni multiple le fai solo con l'inseguitore o si riesce anche "a mano"?


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 23:59

ma per fare fotografie del genere quanto buio deve essere?






In questa foto era buio ad occhio, per tornare alla macchina avevo due torce.
Sono al Corno alle Scale sull'appennino bolognese/modenese, le luci sulla sinistra sono date da Bologna, quelle a destra da Firenze, entrambe distano circa 60 km. ;-)

user10303
avatar
inviato il 22 Luglio 2016 ore 0:03

Diciamo che era un buio "finto".
Le esposizioni multiple si possono fare anche senza inseguimento. Però il risultato, seppur buono, non è uguale...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 7:55

E va bene in mancanza dell inseguitore bisogna scendere ad un buon compromesso. Il rumore cromatico si riesce ad attenuare, io uso d fine che lavora molto bene. Vorrei prenderne uno piu in la forse prenderò il minitrack lx per iniziare. Dalla Sardegna si vede bene e da Castelluccio si vede bene a occhio nudo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 8:50

Janx:
Le esposizioni multiple si possono fare anche senza inseguimento.


Senza inseguitore dopo bisogna allineare il cielo a mano?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me