| inviato il 04 Agosto 2016 ore 18:29
@Maxbini: Peace&Love. Ma sulla questione, ossia nel vedere nel sistema ML Canon e nello specifico nella M3 un sistema completo con cui si possa fare tutto o quasi tutto, penso proprio di non aver torto: non c'è proprio possibilità di confronto né col m4/3 (di cui l'autore del 3D parlava), né con altre ML APS-C (Fuji e Sony). Questo non significa che non si possa comperare o fare belle foto con una M3. Ciao. |
user3736 | inviato il 04 Agosto 2016 ore 18:45
Maxbini.... in parte ti sei risposto da solo.. un anello viltrox su em1 costa 60 euro nuovo. ...se ti pare che sia "restare a piedi"... piuttosto casomai hanno fatto il vero salto evolutivo abbandonando lo specchio non i propri clienti ! Passare a mirrorless ha permesso ottiche ancora più compatte ....l'offerta è vastissima dall'8 mm f1.8 al 300 f4 passando per i zoom top pro... Canon e nikon ..investimenti durevoli....diciamo che se facessero il passaggio come sony sarebbe un lago di sangue. ..continueranno a fare macchine con lo specchio uguali ad una 5D classic. ..senza stabilizzazione per proteggere il corredo iniziato a progettare 50 anni fa...che evoluzione. .. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:15
“ Per me tra Panasonic/Olympus vs ML Canon proprio non c'è partita. Poi, se uno vuole utilizzare le ottiche Canon che già ha, posso capire: in quel caso può avere un senso. Ma sceglierlo come (unico) sistema, non riesco a trovare una sola ragione per farlo. „ Personalissime considerazioni. Se parli di estetica hai ragione. Se parli di QI in generale, no (parere personale). Se parli di qualità ottica/costruttiva, degli zoom standard, non hai ragione. Se parli di completezza del corredo "M", hai ragione in parte, ma tieni conto che il m4/3 è partito peggio, oggi ci sono tutti gli zoom standard con i quali si copre tutto il range di focali necessario ai fotoamamatori evoluti e non, si parte dai 18mm eq. fino ai 300mm eq. + un fisso luminoso f2.0, + un macro e uno zoom standard pancake, inoltre si può montare tutto il mondo MF (come per le altre ML), ma ci sono anche lenti di terze parti, senza contare che si può montare tutto il mondo EF-s ed EF. “ Ma sulla questione, ossia nel vedere nel sistema ML Canon e nello specifico nella M3 un sistema completo con cui si possa fare tutto o quasi tutto, penso proprio di non aver torto: non c'è proprio possibilità di confronto né col m4/3 (di cui l'autore del 3D parlava), né con altre ML APS-C (Fuji e Sony). „ Il mio corredo "M" è quasi come il mio vecchio corredo Oly m4/3, avevo una Epl-5 + 14-45, una M10 + 14-42 EZ, con, il 40-150, (no f2.8), fish samyang, e 45 f1.8, non ho mai comprato il 17 perchè lo ritenevo un po "costoso". Ora ho una M3 con il 18-55, + 50-200, + 20 f2.0, + 50 f1.8 e fish samyang in pratica è uguale a ciò che avevo prima, credi che non sia completo? Oggi ho un fisso che prima non avevo e delle focali che sul m4/3 me le sogno, es il 135 f2.0 (200 f2.0 eq), ma c'è anche l'8-16 sigma che uso con piacere Ora, è probabile che io sia un fotografo della domenica, ma visto che io ritengo una M3 della stessa categoria di una EPL-7, pensi che con il corredo "M" che ti ho descritto prima, faccia, o si facciano foto peggiori di quelle che si fanno con le Oly? |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:48
Preben, le EOS M possono montare nativamente tutte le ottiche Canon. L'adattatore allunga di pochi cm, e naturalmente le ottiche APS-C e FF sono di dimensioni maggiori rispetto alle EF-M, ma se guardi caso per caso, non c'è poi tutta questa differenza dalle lenti m43 in quanto a volume e peso. Poi ci sono casi in cui c'è quella lente che Oly/Pana ha ottimizzato e che la corrispondente EF sulle M è abnorme, ma trovami uno zoom wide di qualità paragonabile all'EF-M 11-22 delle stesse dimensioni su m43 . Per non parlare dei costi. C'è un po' di roba qua e un po' di roba là. Tuttavia riconosco una cosa: se uno vuole svilupparsi un corredo mirroless-only, se ne frega dei costi e non gli interessa la dimensione del sensore, m43 è probabilmente l'ideale. Se già vuoi risparmiare a parità di qualità, i conti si fanno facilmente.. Se hai una reflex Canon, non c'è proprio storia. Se vuoi montarci un f/1.4 per abbondare nel bokeh, è tecnicamente impossibile per m43 avvicinarsi alle possibilità di Canon. A me non interessa un granchè di fare il fanboy, ma non posso non evidenziare che la scelta di Canon costituisce un complemento perfetto: io giro con la FF con due o tre lenti, e su una di queste c'è già agganciata la piccolina, che occupa uno spazio irrisorio. La cosa è di una comodità inaudita, al posto di cambiare lente, posso estrarre velocemente l'accoppiata. Da utente Canon, inoltre, non mi interessa che tirino fuori mille lenti perché non voglio duplicare il corredo. Mi servono le focali di base nel caso voglia girare il più leggero possibile, per il resto posso usare tutto quelle delle sorellone. Per esempio ora me ne esco con il 17-55 f/2.8 e vado al porto. Ieri ero con la 5d con il 50 f/1.4 e la M con il 10-18. E sento di aver fatto un'ottima spesa, prendendo il kit della M a 200€. Veramente ottima. Questo non vuol dire che non si possano fare belle foto anche con ML Oly, Pana. O Sony, Fuji (ma a che costi...) |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 23:09
Vabbe', vi offro due birre, dai: almeno su quelle siamo d'accordo. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 23:59
A ma una rossa |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 1:20
Finalmente una soddisfazione |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 1:45
Toh, questo è un jpeg fresco fresco in-camera senza il minimo ritocco Chincaglieria Spero funzioni l'anteprima direttamente da 500px: xxx (EDIT: non funziona, mannaggia) EOS M+17-55@f/2.8, priorità di diaframmi e auto ISO . E non è neanche la M3 che ha 24mpx e una resa ISO ancora migliore. L'AF su questa strepitosa lente USM è una scheggia, nonostante non sia nativa EF-M rimane velocissima quasi come quando è montata sulla 40D (che ha un AF fulmineo), e senza neanche usare il touch-to-focus che è noto per ottimizzare la messa a fuoco nelle mirrorless Canon. Se questo è un sistema morto, viva l'oltretomba. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 1:55
O questa: Joy Qui ho messo un pochettino di luce in più al volo tramite Google Photo, ma potevo anche evitare. Poi la smetto, ma mi sembrava doveroso mostrare cosa puoi fare con la bistrattatissima M, usata nel modo giusto (singolo punto di messa a fuoco) e con le risorse che ha a disposizione (lente Canon EF-S di gran lusso) , invece che riferirirsi al sentito dire trito e ritrito che trovi in rete e viene ripetuto ed amplificato a più non posso (autofocus lento, sistema morto, poi...autofocus lento, sistema morto, non si sente altro) |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:10
Vi ho offerto la birra ma resto per nulla d'accordo, eh? Max, il 17-55 (che ho avuto: ottica ottima, anche se un po' delicata come costruzione) pesa 645 grammi per 8 cm e mezzo di larghezza e più di 11 di lunghezza. Pesa quasi il doppio del 12-40 ed è più grande di almeno 3 centimetri in lunghezza e qualcosa in larghezza di una delle lenti più grandi del sistema m4/3 (se prendo il 12-35 2.8 Panasonic sono a 308 grammi e 4 centimetri di meno -su un totale di 11- in lunghezza). Questo significa quanto avevo già detto nel mio primo intervento: la M3 può andar bene per chi ha già un sistema Canon, non per chi vuole un sistema completo, compatto e leggero. Tu fai bene ad usarla, hai già un corredo Canon. Io non la prenderei mai: perché a quel punto (se devo portare quell'ingombro e quel peso magari moltiplicato per alcune ottiche) mi tengo la 7D o la 5D II che avevo prima. Senza considerare che come operatività e completezza la M3 resta anni luce indietro a Panasonic e Olympus, o a Fuji e Sony. Che poi Canon sia al momento disinteressata al sistema ML (così come Nikon) è talmente evidente che non credo sia neppure necessario argomentare. Il motivo è semplice: hanno un parco ottiche Reflex gigantesco (solo venduti penso che siano sopra i 50 milioni di obiettivi) e mettere in circolazione un sistema che abbia ottiche nuove fatte per il nuovo sistema significa perdere o rischiare di perdere questo enorme bacino che al momento è una garanzia di vendita certa: non lo dico io, eh? Me l'ha detto il responsabile di Polyphoto. Sarebbe, per loro, una scelta di marketing quantomeno rischiosa, se non suicida. Idem per Nikon. Birra rossa e bionda servite. Ciao. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:42
Macché perdere clienti, questo è complottismo, i sistemi mirrorless compatti hanno uno svantaggio intrinseco : la compattezza. È roba diversa, come dici tu montarci sopra una lente luminosa e di qualità come il 17-55 li snatura, allora meglio un corpo con un bel Grip, e visto che ci siamo un mirino ottico e una batteria che dura una settimana e non mezza giornata. Ovvero: una reflex. Non è una questione di sabotare, è una questione di dove investire, e Canon sta investendo il giusto, tirando fuori il massimo in termini di resa e compattezza, senza strafare perché, appunto, il corredo di qualità, veloce e robusto, esiste già. Non me lo dice un dipendente di Polyphoto, me lo dice l'evidenza. Evidenza che non vedo, invece, nelle affermazioni di superiorità sicura su operatività e completezza, io trovo le Sony farraginose, e le Oly molto ergonomiche (nei limiti dello spazio concesso) ma piene di ammenicoli da smartphone che, dopo averli usati un paio di volte, finiscono solo per arricchire di complicazioni il già crudele menu. La M la controlli velocemente sia via comandi hardware che via touch, o entrambi in combinazione. Avrei preferito una rotella in più, che infatti han messo nella M3, ma comunque viste le dimensioni (è la ML APS-C più piccola) la trippa per gatti non abbonda. Se vuoi un sistema compatto di qualità senza fare compromessi (come il sensore) ti puoi benissimo fare il corredo completo EF-M e ci fai tutto con 1600€. Se vuoi un parco ottiche con combinazioni più variegate m43 offre più scelta, ma le, dimensioni iniziano a salire e non vedo perché allora non usare una APS-C e attingere dal corredo reflex. Perché il 17-55 pesa 600g e l'equivalente olympus 300g? Mapeffozza, m43 ha un sensore che è la metà, e il Canon è un f/2.8 su APS-C stabilizzato, da dove la vuoi far entrare la luce? Non puoi paragonare direttamente mele e pere, se ti piacciono le pere scegli quella più buona, per le mele eviti quelle marce, ma non puoi dire "guarda questa mela, è più rossa e rotonda della tua pera", oppure "la mia pera è più buona della tua mela perché la posso infillare in un taschino". È per questo che ho risposto, con malcelata ironia (ma bonariamente) alle affermazioni di superiorità indiscussa di m43, che non esiste proprio. Puoi dire: mi è il sistema che, senza usare adattatori, ti offre la più vasta gamma di obiettivi per quelle dimensioni , ed è vero, non ci sono neanche alternative. Ma se chiudi dicendo "puoi fare anche buone foto con le Canon" è solo un irritante tentativo di manipolazione della comunicazione: se parliamo di qualità dell'immagine le M sono una spanna sopra qualsiasi combinazione m43. E non tiriamo fuori l'autofocus perché su un sensore come quello che montano Oly e Pana l'immagine è già quasi tutta a fuoco - cosa che del resto rende molto più semplice fare macro, amatoriale o poco più. Su, dai, tira fuori dei jpeg come quelli che ho linkato sopra, fatti com quello che hai in mano. E versa un'altra birra che mi si è asciugata l'ugola |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:53
Però aggiungo una cosa che può darti parzialmente ragione sulla questione del parco ottiche M: se canon tirasse fuori un 17-55 f/2.8 a misura per il tiraggio ridotto della M, quindi il più piccolo possibile, sarebbe un ammazza mercato. Ma non tanto per quello interno, piuttosto per la concorrenza. C'è da vedere se sia possibile e quanto costi sviluppare una lente per ML di quella resa e senza imperfezioni, le dimensioni cambiano e la luce modifica il suo comportamento (vedi i blob Sony) se ne modifichi il percorso. Magari non ci sono ancora riusciti, o magari preferiscono investire altrove, così magari evitano di fallire e assicurano un futuro ai corredi dei proprio clienti. È tutto un equilibrio. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:27
Il mio "puoi fare buone foto anche con Canon" era un riferimento al fatto che oggi, come IQ, compatte a parte, ne hai già che basta con qualsiasi marca. Sei tu che ci hai letto il di più. Ti offro un'altra birra. Per quanto riguarda i JPEG, puoi farti un giretto nelle Gallerie di un sacco di gente che usa m4/3. Magari anche di gente che usa più sistemi, e può confrontarli serenamente. www.juzaphoto.com/me.php?p=6209&pg=galleries&l=it www.juzaphoto.com/me.php?p=60771&pg=galleries&l=it www.juzaphoto.com/me.php?p=49583&pg=galleries&l=it www.juzaphoto.com/me.php?p=26782&pg=galleries&l=it Andando sulla stampa (per evitare i discorsi della visione a monitor e quant'altro) questo signore (Outback) che fa mostre, usa Leica-Canon-Olympus. Ti copio-incollo la sua recensione della E-M1: Pro: Dimensioni e peso, mirino elettronico, stabilizzatore super efficiente nel corpo macchina, tropicalizzazione, qualità costruttiva e qualità dei files, grandissima (quasi troppo) possibilità di personalizzazione,eccellente gamma dinamica, colori naturali e saturi, Jpeg da favola, ottiche numerose e di livello altissimo, silenziosa e rapidissima, AF-S fulmineo Contro: Durata della batteria, AF-C non all'altezza delle reflex di livello alto o medio-alto Opinione: Il mio corredo principale e quindi più utilizzato è costituito da Leica M digitale; pratico con piacere anche generi fotografici "alieni" alla M come la foto naturalistica ragion per cui ho nel tempo affiancato a questa un sistema Canon completo e qualitativo. Da quando, quasi per scommessa, ho comprato una Olympus E-M5 e alcuni obiettivi le reflex hanno cominciato a prendere polvere nell'armadio. Da quando sono passato alla E-M1 ho cominciato a gioire come quando uso le mie amate Leica M. Nei primi mesi del 2015 arriverà finalmente un obiettivo 300mm F.4,0 ( copre l'angolo di un 600mm sul FF) e in quel momento passerò definitivamente al M4/3 e cederò ogni residuo strumento Canon. Stampo da solo fino al formato A2 e a questo formato il sacrificio qualitativo rispetto alla 5D MKIII e ottiche L è visibile, poco ma lo è. Nel formato A3+ quello che maggiormente utilizzo sostanzialmente sono pari ( per come son capace io di post produrre ovvero moooooolto poco). Ho provato a far stampare con metodo tradizionale da files digitale in 70-100 (stampa lambda) e in questo caso tra 5D MKIII e E-M1 le differenze non ci sono ( almeno io non le vedo) quindi son prontissimo all'abbandono! Se discutiamo anche sulle differente portabilità e capacità operativa di una Olympus o Panasonic rispetto alla M3, è evidente che quello che per te è bianco per me è nero. Posso solo dirti questo: quando 3 anni fa ho lasciato tutto il corredo Canon FF per prendere il m4/3, non l'avrei certo fatto per un prodotto come la M3. Per evitare ulteriori misunderstanding, ti dico che la M3 può andar bene a chi ha un corredo Canon e non vuole investire in un corredo nuovo usando ottiche nuove. Infine, sul fatto che CaNikon non entrino nel mercato ML con decisione e investendo seriamente, lo ha detto perfino il CEO Canon. Vai su DPReview e cerca l'intervista. Il motivo è quello che ti dicevo sopra. Rovesciando la cosa, CaNikon entreranno seriamente nel mercato ML quando la gente che come me è passata da Reflex a ML supererà numericamente chi o compra ancora reflex o smette di investire in reflex. Fino a quel momento non si muoveranno. Per il "complottismo" ti offro un'altra birra, ti stai innervosendo. PS Vedo che torni sulla sola differenza dei sensori. Il confronto è parziale, perché la filosofia costruttiva che c'è alle spalle è diversa. Il sensore 4/3 è stato scelto per avere, grazie alle ottiche telecentriche, tutti i raggi perpendicolari al piano, anche ai bordi. Tutto il m4/3 è costruito sul principio della resa ottimale del sensore. Non così, invece, per le altre ML. Se ti informi -di materiale in rete ce n'è- vedrai che non è una differenza trascurabile. Altra birra e poi ci salutiamo, perché quanto avevo da dire l'ho detto e se non si è d'accordo un'ultima birra prima di salutarsi è un'ottima abitudine. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |