user58495 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:56
Tutte fole... L'AF della Df funziona benissimo,solo che a differenza delle altre Nikon dotate di illuminatore,può dare la sensazione di incertezza.In realtà l'auto focus è preciso e performante al punto che vede benissimo anche con le ottiche manuali di luminosità non eccelsa e ne conferma sempre e con precisione la messa a fuoco,tramite il telemetro elettronico. @Lupaccio:la tua sembra la lista della spesa di un digital fan... Assolutamente niente di sbagliato,ma il senso della Df è proprio quello di fare a meno di tanti orpelli più o meno utili e ai quali sembra che nessuno possa rinunciare,in favore di un approccio un po' più mentalmente analogico,anche nel modus operandi. Non è detto che sia l'approccio migliore,naturalmente,ma rende la Df unica e soddisfatti coloro che vanno in cerca proprio di questo tipo di approccio. Il sensore della D750 ha più pixel (e questo,onestamente vuol dire davvero poco,a meno che non si stampi in misure davvero enormi).La performance totale,invece,rimane a favore della Df.Drammaticamente.(vedere prove in rete). |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:55
Caneca ma quante ne sai? |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 14:10
la DF ha un modulo AF peggiore della D3 e D700, se non ti server questa features comprala |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 14:34
“ Mi dispiace contraddirti, Viper, ma l'AutoISO della Df (perlomeno dei due esemplari che ho provato io) è assolutamente scandaloso e sembra essere lo stesso delle entry level. Ha una memoria "ritardata" e quando esci dal chiuso all'aperto ti trovi in situazioni comiche. Sul piazzale delle basilica di San Giovanni in Roma, a f 8 e 1/500 in pieno sole mi aveva portato a 1600 ISO. Io lo considero del tutto inaffidabile, fermo restando il rispetto per le opinioni di chiunque. „ Ma alla fine la foto come era venuta? E soprattutto che modalità di lettura esposimetrica avevi impostato? Te lo chiedo perchè anch'io avevo la Df e sinceramente di differenze sulla gestione degli autoiso rispetto alle altre nikon non ne ho notate... Io scatto praticamente sempre in autoiso e finora non c'è stata una sola nikon moderna che mi abbia deluso... |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 14:43
“ @Lupaccio:la tua sembra la lista della spesa di un digital fan... Assolutamente niente di sbagliato,ma il senso della Df è proprio quello di fare a meno di tanti orpelli più o meno utili e ai quali sembra che nessuno possa rinunciare,in favore di un approccio un po' più mentalmente analogico,anche nel modus operandi. Non è detto che sia l'approccio migliore,naturalmente,ma rende la Df unica e soddisfatti coloro che vanno in cerca proprio di questo tipo di approccio. Pinscher 68 „ Fotografo da 40 anni e confesso di essere stato molto indeciso al tempo prima di passare al digitale. Alla fine lo feci con la D3s e poi tante altre sobbarcandomene le spese ma, vivaddio, anche i vantaggi del digitale. Oggi l'810 è la macchina che uso di più e francamente non riuscirei ad immaginarmela "priva di tanti orpelli" come una Df. Ma diciamola tutta, quando a un'automobile gli togli il servosterzo, l'aria condizionata e il servofreno, cosa rimane? Una Panda, cui magari possiamo anche dare l'appellativo di "analogica", ma sempre Panda rimane. Comunque ognuno ha i suoi gusti, ed è giusto che sia così "" |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 15:24
Premetto che io ho grande stima di Lupaccio, persona squisita e competente, ma questa sua re-visione della Df non riesco proprio a cap.irla! Per quanto mi riguarda, la Df fa le stesse identiche foto che fa una D4/D4s, cioè la migliore macchina fotografica di tutti i tempi. Scatta con le stesse modalità automatiche di una D750/D810, con in più la possibilità di scattare in modalità totalmente manuale. Personalmente scatto con la Df da 3 anni e faccio foto come si possono fare con qualsiasi altra macchina moderna e veloce, quindi mi viene veramente difficile capire certe opinioni così tranchant! |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 15:24
certo che associare una Df ad una Panda ..... |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 16:20
Che poi, tutti a detrarre la Panda, manco fosse una cacca qualsiasi: Giugiaro ha vinto il compasso d'oro per quel progetto, e tutt'ora quell'auto vanta un primato qualità/prezzo/genialità insuperato. Restando in campo automobilistico: una DeTomaso Pantera (prima serie), esteticamente e contenutisticamente può ispirare compassione (gli interni, ad esempio, fanno cacare), eppure, dava spago alle Ferrari e alle Lamborghini, all'epoca...e ancora oggi, direbbe la sua. |
user58495 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 16:30
Si certo,proprio una Panda... Ricordo che il sensore è della D4s senza avere peso e ingombri della suddetta... Il brutto è che se prendi una BMW,la dipingi di blu metallizzato elettrico con strisce rosso fuoco,metti dei bei cerchioni color bronzo con le pinze rosse che si vedono,aggiungi alettone posteriore,spoiler anteriore,assetto ribassato,quadrupla marmitta,la coda di volpe sull'antenna e il volante rivestito di peluche,sicuramente hai qualcosa più di prima,ma non serve a molto. Tutti ti guardano,questo si...ma si sa...la classe mica è acqua.... |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 16:55
Troppo divertente !!! Seguo con interesse |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 18:22
Caneca stavolta No! la Panda no!!! |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 20:51
“ Premetto che io ho grande stima di Lupaccio, persona squisita e competente, ma questa sua re-visione della Df non riesco proprio a cap.irla!;-) Domenik „ Amico mio, un caro saluto e la stima è senz'altro contraccambiata! Allora, provo a spiegarmi meglio: io non ho mai detto che la Df è una ca.ata, dico solo che per quello che costa e per quello che non offre è assolutamente fuori mercato, tutto qui. Che poi la macchina faccia belle foto è sottinteso, stiamo pur sempre parlando di una nikon col sensore della D4 (e non D4s come ha scritto qualcuno...). Avevo grandi aspettative quando la presi la prima volta, forse è per questo che sono rimasto deluso. Il bellissimo corpo ricordava la FM ma poi, prendendola in mano, la differenza la sentivi eccome- E poi la batteria da compattina, lo sportello batteria risibile, il mono-slot per le SD e tutto il resto elencato sopra, insomma, diciamo che il complesso non me l'ha fatta amare. Ma visto che qui sembra brutto criticarla, allora diciamo che sono un inguaribile rompico..oni e la chiudiamo qui |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 20:55
La Opel Speedster condivide il telaio (in alluminio) con la Lotus Elise. Quale delle due, però, vende di più? |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:55
Grande Lupaccio, ti sei spiegato perfettamente e capisco le tue riserve! D'altronde tu fotografi da 40 anni e sai di cosa parli. Io quando presi la Df, lo feci solo per la dimensione dei singoli pixel, allora ero fissato con l'avifauna e la nitidezza che il sensore poteva restituire oltre alla possibilità di evitare il micromosso. Solo adesso ho capito che la nitidezza è strettamente collegata anche all'ottica che si utilizza. Devo dire però che la Df si è rivelata un grande acquisto e della qualità che sforna non riesco più a farne a meno. Nessun altro file riesce ad entusiasmarmi come quello che sforna la Df, anche se mi inchino di fronte al file della D810. Con affetto, Domenik |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 7:17
Ognuno ha i suoi gusti e le sue esigenze, l'importante è trovarsi poi in simbiosi con la propria macchina. La quale, ricordo, è solo un mezzo, la differenza la fa chi c'è dietro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |