user46920 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 1:26
... ah, poi ho provato anche alcuni Ziel : quelli che fanno i binocoli "per la Marina" o per il CAI o almeno sembra dagli stemmi che hanno e da quanto dicono Non credo proprio che la nostra Marina Militare utilizzi degli Ziel, sulle flotte da guerra ... sarebbe come fornire ai nostri soldati, le Gamo softair .. poi magari a qualche "escursionista" è stato venduto il modello C.A.I. che purtroppo era ben scollimato ed inguardabile, però ho provato lo Stone 10xqualcosa non ricordo e mi sembrava andare benino, forse meglio del Bushnell H2O, ma non meglio del Minox BF e nemmeno del Trophy XLT. Onesto e con tridimensionalità decente, sarebbe uno dei migliori che ho provato, con meccanica solida, maf abbastanza fluida e direi anche precisa, colori e luminosità sufficienti ... ed io l'ho trovato anche comodo da impugnare e da regolare, quindi potrebbe essere anche un contendente idoneo Il modello della Marina era invece un 10x32, bello grosso fornito coi tappi e probabilmente anche galleggiante, con una maf fluida e veloce, meglio del Minox ed anche la qualità ottica mi è sembrata ragguardevole. Per me non va bene, ma se interessa il genere, direi che può essere una buona scelta. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 7:58
Ma il Conquest HD non sta a 1.800, ma molto sotto i 1.000... |
user46920 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:35
eh .. ma il tipo del negozio mi pare abbia una Porsche e qualche villa nelle campagne ps: poi in un altro negozio, molto più "scaccione" (leggi: terra-terra) o meglio, modesto, ho provato a provare anche questo Zeiss (mi pare - o modello molto molto simile, but no Victory), sperando di aver qualcosa come riferimento (ché i suoi 3-400 euri li costava), ma purtroppo questo aveva un tubo con una lente interna visibilmente sporca, con uno strato di giallume sopra tutta la superficie ... peccato! Nello stesso negozio, tra quelli che abbiamo visionato col negoziante, quattro erano difettosi o scollimati ed un paio inguardabili. Il lato buffo è stato che lui li regolava per lui e poi me li passava, come se fosse la procedura adeguata poi io gli dicevo "questo si, questo no", "questo è scollimato, questo va bene", "questo è difettoso" .. .. ha dovuto metterli tutti da parte per farli sistemare: in pratica, sono entrato in quel negozio e in un paio d'ore gli ho "stravolto la vetrina"    ... povero! |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 14:14
Certo che i kowa sembrano davvero interessanti... |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 14:19
@Cigno, dovevi farti pagare per la consulenza tecnica.  Se il negoziante ha capito che non sei "il solito pollo", probabilmente prenderà provvedimenti su quegli esemplari, magari li metterà in un'altra vetrina da parte per "il solito pollo". Giorgio B. |
user46920 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 14:27
.. no dai, mi sembrava anche fin troppo gentile e "buono" ... è un vetusto negozietto di fotografia con le vetrine "opache dal tempo", macchina da stampa Pro e odori di chimici, ma con poca roba in vendita e nel retro qualche reflex con flash per eventi e matrimoni ... però vedrò quando ci torno ancora |
user46920 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 14:35
Kinelot:“ Certo che i kowa sembrano davvero interessanti... „ l'ho sentito dire anch'io ... sembra che siano abbastanza buoni, però anche lì, come con quasi tutti gli altri marchi, dipende sempre dal modello. Questo Kowa SV 10x25 ha tutte le carte in regola per essere lo stesso schema dell'Olympus WP II 10x25, anche come meccanica ... l'unica cosa è sperare che la versione Kowa abbia utilizzato qualche componente ottico di maggior pregio o comunque una soluzione con tolleranze più basse nel controllo qualità e quindi riesca ad offrire un prodotto migliore allo stesso prezzo o magari una versione con leggere differenze in positivo. ps: qualcuno ha mai provato un Celestron, tipo Nature DX o Trailseeker ?? |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 14:49
Ma un bushnell ultra hd l'hai provato? Quello che mi è arrivato mi pare ok e collimato... |
user46920 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 15:06
Facendo una selezione rispetto al Campo si possono notare quei modelli che sembrano lo stesso binocolo rimarchiato
 secondo me anche il Bushnell H2O poteva essere dello stesso stampo, ma con una custodia sommergibile e quindi con una maf maggiore (4.6m vs 1.5m) ... però ora, dopo averlo provato, posso dire che la visione attraverso l'OM WP II mi sembrava migliore: più limpida, risolvente e chiara; quindi deduco che siano presumibilmente due "cose" differenti, mentre col Kowa, sulla carta non sembrano esserci differenze. Anche il Celestron Nature DX 10x25 sembra lo stesso del Barr&Stroud Sahara 10x25 ... a parte che il secondo costerebbe un po' meno e mi pare non abbia la stessa dotazione di accessori. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 15:27
“ Ma un bushnell ultra hd l'hai provato? Quello che mi è arrivato mi pare ok e collimato... „ Per spendere 300€ in un binocolo alternativo, tanto vale che me ne rimango col mio Terra ED Zeiss. Quello che cerco è un compromesso decente da non spendere più di 100€ e che mi frega poco se lo rigo strisciandolo contro una roccia in montagna. Giorgio B. |
user46920 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 15:31
“ Ma un bushnell ultra hd l'hai provato? Quello che mi è arrivato mi pare ok e collimato... „ Non era Ultra HD (non mi pare), forse era un Lengend (normale) o un Elite 10x42 di qualche anno fa, ma si vedeva bene ... non certo come col Conquest, ma comunque più luminoso! .. che però è un po' quella sensazione ricercata dai modelli, secondo me, che vogliono arrufianarsi l'incompetente, per fare da subito una bella impressione. Ma alla fine è poi un'apparenza che con dieci minuti di confronto e anche meno, volendo la si nota a volte anche chiaramente, perché spesso nasconde una scarsa capacità di lettura nelle ombre, dei colori saturi ma senza sfumature ed una esuberante nitidezza apparente ma con mancanza di dettaglio fine, soprattutto mancanza di dettagli nelle luci sparate ... a confronto con quelli che hanno da subito un impatto "smorto" (come il Conquest), ma che poi offrono qualcosa di buono da "leggere" ... e non parlo di Topolino |
user46920 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 15:37
Giobol:“ Quello che cerco è un compromesso decente da non spendere più di 100€ e che mi frega poco se lo rigo strisciandolo contro una roccia in montagna. „ Prenditi il Trophy XLT 10x28, è veramente un bell'oggetto, luminoso e per il costo mi è sembrato andare molto bene. Non li ho mai provati, ma secondo me anche i Celestron Nature DX vanno molto bene per te .. forse anche i Barr&Stroud |
user46920 | inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:14
Giorgio, qui metto una lista di quelli portatili ed interessanti, entro i 110€
 sono impilati in base all'inverso del prezzo, cmq nella lista rientrano quelli che ho già provato che mi son piaciuti, più altri che non ho ancora provato ma che mi ispirano e che potrebbero bene. ps: questa è la lista the Best completa, che ho fatto oggi
 |
user46920 | inviato il 17 Luglio 2016 ore 21:19
perché mi lasciate sempre a parlare da solo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |