| inviato il 12 Luglio 2016 ore 13:00
Adriidra secondo me hai colto nel segno! |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 13:02
Salva ogni valutazione sulla qualità dello scatto, una 5D III e 600 f4 .... è molto più ingombrante e pesante di una m1 e 300 f4. Non tutte le ML sono sistemi leggeri, ma con olympus a parità di focali si ha un bel risparmio di peso. Es: Canon 5D, 24-70 2.8, 16-35 2.8, 70-200 2.8, 600 f4, 100 marco is; Olympus 7-14 2.8, 12-40 2.8, 40-150 2.8, 300 f4, 60 macro. Preparate i due zaini e poi ditemi. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 13:05
Un fotografo sportivo con una Olympus e il 300 non ne ho mai visto neanche uno |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 13:13
“ Non tutte le ML sono sistemi leggeri, ma con olympus a parità di focali si ha un bel risparmio di peso. Es: Canon 5D, 24-70 2.8, 16-35 2.8, 70-200 2.8, 600 f4, 100 marco is; Olympus 7-14 2.8, 12-40 2.8, 40-150 2.8, 300 f4, 60 macro. Preparate i due zaini e poi ditemi. „ si parlava di ML ff, tutte le scuse sono buone per far caciare con olympus |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 13:14
Beh...se il fotografo conosce la sua attrezzatura e sa cosa fa, la oly col 300 gli farà fare scatti più che buoni. Poi il fatto che siano altri i punti di riferimento ,come attrezzatura,nel campo sportivo ( vedi canon-nikon ) ,sono concorde con Dario. Ma penso che il topic esuli da guerre di religione, e non si parla di m4/3 ma di mirrorless. E a ben vedere anche la mia 5060 é mirrorless,non ha specchio. Io consiglierei a Juza di aprire una nuova sezione denominata "SFOGO". Questo é uno sfogo |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 13:36
“ Salva ogni valutazione sulla qualità dello scatto, una 5D III e 600 f4 .... è molto più ingombrante e pesante di una m1 e 300 f4. Non tutte le ML sono sistemi leggeri, ma con olympus a parità di focali si ha un bel risparmio di peso. Es: Canon 5D, 24-70 2.8, 16-35 2.8, 70-200 2.8, 600 f4, 100 marco is; Olympus 7-14 2.8, 12-40 2.8, 40-150 2.8, 300 f4, 60 macro. Preparate i due zaini e poi ditemi. „ Il m4/3 vs FF vince solo sotto l'aspetto del peso......... non ritengo confrontabile il m4/3 al FF............ C'è da dire anche, che i "reflexiani", se vogliono raggiungere la stessa gittata del m4/3 possono anche usare le aps-c....... Sono del parere che moltissimi di questi cambi sono "le scimmie" del consumismo, ed i "costruttori" non vogliono altro che questo. Un corredo di prima qualità di una reflex FF con un 24-70 f4 ed un 70-200 f4 quanto costa e pesa più dellequivalente ml? E la stessa reflex con la tipica terna di fissi? |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 13:51
Abbiamo fatto scappare il creatore del topic. Quindi, disamina veloce veloce, lui passa a mirrorless e noi disquisiamo amabilmente sul.... Nulla? Non c'è confronto con l'autore, non sappiamo neanche se ha bambini pestiferi figli di Flash che necessitano di autofocus della Nasa |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 13:53
“ Abbiamo fatto scappare il creatore del topic. Quindi, disamina veloce veloce, lui passa a mirrorless e noi disquisiamo amabilmente sul.... Nulla? Non c'è confronto con l'autore, non sappiamo neanche se ha bambini pestiferi figli di Flash che necessitano di autofocus della Nasa „ No non è scappato, questo è il classico topic da patata bollente, la lancia e scompare |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:00
Il tipic è intotolato: "passo a mirrorless..." ed il lamento è il peso. Olympus ha un sistema mirrorless. Mi sembra coerente con il titolo. Peraltro con sensore FF non vedo come sia possibile fare ottiche luminose leggere. Il corpo macchina in un corredo incide molto marginalmente come peso. Con m1 + 300 f4 (e puoi montare il piccolo moltiplicatore 1,4) si possono fare ottimi scatti, con uno zaino di dimensioni e peso contenuti. Ovvio che una 1dx con 600mm permette risultati migliori .... se hai modo di portarel dietro il tutto. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:07
“ ma scusate una cosa, perchè a sto punto mi viene il dubbio... ma su sto forum sono l'unico con le idee chiare che non ha fatto i vari giochini e passaggi apsc > ff > ml > 4/3 > ff > m4/3 > ff > mf > ml > fuji > oly > nik > sony > pent > ff > ml > x100 > compatte pro > hassy > iphone > ff > kodak fun ?!? caxxo, ma fotografate o fate i passaggi di sistema e formati come hobby ? MrGreenMrGreen „ ZENTROPA FOR PRESIDENT! |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:07
Armiamoci e PARTITE ;) fa sempre piacere, in pausa pranzo, parlare del più e del meno. Ma così si esagera. Detto questo, se me la regalassero una A7, non direi di no...per mia fortuna non ho cosi tanta disponibilità economica da sbottare e stufarmi di una reflex/mirrorless/bridge/compattina di hello kitty. Mi piacerebbe invece mettessero una patente per i fotografi,come per la macchina. E ad ogni minchiata scritta o fatta, via i punti. Cosi ci si penserebbe due volte a fare cambi di corredo che vanno solo a vantaggio dei costruttori |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:07
Anche se pure il commento di LAMO era da incorniciare! |
user3736 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:21
Anche te la regalassero una A7 ... Il 55 1.8 costa 900 euro Il 24-70 f4 non brilla in nessun aspetto. .. Il 24-70 f2.8 costa 2200 euro ed è più grosso delle versioni reflex.. Il 70-200 f4 è più grosso del 70-200 f4 canon e costa 1300 euro.... Tolto il 28 f2 non c'è scampo...è tutto grosso e molto costoso. .. Lunica è scendere di formato....ma anche li se vuoi ottiche di alta qualità ci sono i fissi fuji 1.4 che sono grossi e costosi.. Sony a6300 per quel formato hanno solo un fisso 1.8 piccolo e di qualità. .il resto è buio e non particolarmente performante... Di piccolo c'è la sony rx1 col fisso 35 f2. ..usata sui 1300...strepitosa se non cerchi af fulmineo... Lumix lx100 col suo sensore abbondante e ottica summilux molto nitida 24-75 equivalenti dal diaframma f1.7 e con 550 euro hai l'equivalente di una mediocre reflex con un 17-55 f2.8. .. Oppure una m4/3 che offrono decine di ottiche f1.7 estremamente piccole e nitide...dotate pure di tecnologia che gli altri si sognano.. Stabilizzazione sensore Touchscreen con cui ottenere scatti da angoli di ripresa impensabili Controlli flash offcamera focus bracketing Live composite Per notturne incredibili Scatto alta risoluzione fino a 80 mpx senza artefatti colore post focus.... E spendendo in ottiche possono rimpiazzare tranquillamente anche le grosse reflex ..il tutto in corpi da 500-600 euro di seconda mano. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:27
Melody penso parli con me quando ti riferisci al "te la regalassero". Concordo su quanto dici, so già cosa prenderò e sono della tua parrocchia. Ciononostante mi guardo attorno e capisco che quello che va bene a me non fa per altri. Io il m4\3 lo prenderei al volo ( raccolgo soldi per questo ) ,ma solo perché ho fatto una lista di pro e contro e so a cosa vado incontro. Però ripeto, se "me la regalassero" la A7 non direi di no. Ma non ti ho detto che la venderei per prendere...... :D tanto io, col full frame, cosa ci devo fare? Non ho figli, non andrò mai in chiese stile cripta a far foto a sposi e meno che mai andró al Nürburgring a fotografare le 911 :) |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:27
Ciao, anche io sto facendo lo stesso tuo ragionamento. Andavo sempre in vacanza con uno zaino per la 5D3 limitando le ottiche al 17-40 e al 24-105 ma era una vera seccatura portarsi dietro un peso non indifferente. Sto valutando quindi l'acquisto di una Sony A6300 che può farmi comodo, oltre che come fotocamera, anche come videocamera 4K (in casa ormai ho TV e computer con risoluzione 4K). Ho sempre il timore che la qualità non sia all'altezza di una FF ma dagli scatti che vedo in rete e dalle caratteristiche tecniche, mi sembra che la qualità sia eccellente. Per non parlare poi dei video 4K dove Canon ancora dorme. Il kit della A6300 è col 16-50 ma ho paura che per landscape non sia così "wide". Pensavo quindi a una coppia 10-18 e 18-105 che mi darebbe un range completo di focali e un peso complessivo ancora accettabile rispetto alla 5D3 e alle due lenti sopra citate. Che ne dite di questo setup? In una borsetta potrei quindi tenere A6300, due obiettivi e anche una GoPro 4 per foto e video subacquee. Sono molto tentato...ovviamente solo per uso viaggio. Per avifauna mai mi separerei dalla mia 7D2 o 5D3 :) Un saluto, Claudio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |