| inviato il 12 Luglio 2016 ore 8:10
Sono sempre dell'idea che con le digitali ogni costruttore dispone di una propria tecnologia e di una propria elaborazione del file. Io più di una volta ho confrontato il jpeg con il raw prodotti dalla K-5. Ebbene se faccio delle regolazioni al momento dello scatto nel doppio formato jpeg +raw (DNG) poi quando da computer apro il file raw e lo esporto in jpeg ottengo un file perfettamente identico al jpeg ottenuto al momento dello scatto. Infatti, a meno che non abbia necessità di correggere degli errori uso sempre il risultato jpeg. Però non posso dire se altre digitali, di altre marche hanno la stessa tecnologia che ho sulla mia reflex. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 8:28
I raw mantengono le stesse impostazioni dei JPEG se vengono aperti con i software proprietari, impostazioni che vengono perse se la post produzione viene fatta con software di terze parti |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 8:53
la mia vetusta d60 fa dei jpeg tutto sommato belli (tenendo conto dell'etá tecnologica e della fascia di prezzo) invece dire che i raw fanno schifo é fargli un complimento necessitano obligatoriamente di pp, nella quale non sono un asso .A questo punto qualcuno mi dice basta settare un profilo di sviluppo e via tutte le foto in serie. Ma non si guadagna tempo settando direttamente la macchina per un jpeg che mi soddisfa? |
user90077 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 9:00
Si |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 9:01
DiIulio, qualsiasi raw necessita di post-produzione; nessun corpo macchina, nemmeno il più professionale, fornisce dei raw pronti all'uso (si parla di negativi digitali per tale motivo, perchè debbono essere lavorati, a prescindere che siano fatti con una 1200d, una 1dxII o una Leica medio-formato). Scattare in raw non è certo obbligatorio e molti preferiscono l'immediatezza del jpg; poi dipende anche da quali generi fai, in paesaggistica aiuta tantissimo, nella fotografia sportiva decisamente meno, anche in considerazione del differente numero di scatti. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 9:13
La Nikon D60, come la D40, la D80 e la D200 (per citarne alcune) in effetti sforna una Jpeg "quasi perfetto"... Grazie al sensore Super CCD, infatti , se per un verso prende sonoramente la paga agli alti Iso se confrontato ai CMOS e sforna raw lavorabili solo fino a un certo punto, per altri aspetti restituisce scatti più, come dire..."simil pellicola".... Mi spiego meglio (ci provo): anche da quanto mi era stato detto in negozio (RCE), scattare in Jpeg con un Cmos vuol dire sfruttarlo al 50 - 60 % massimo....viceversa scattare in Jpeg con un sensore CCD significa sfruttarlo già all'80 %, forse anche al 90%.... In questo senso dico che anche la mia vecchissima D40, con soli 6 mpx, in pieno giorno e a 200 iso, consegna dei Jpeg di tutto rilievo, che a mio avviso non hanno granchè da invidiare, a parità di condizioni, a quelli ottenuti con i più moderni sensori CMOS... Poi...certo....in condizioni di luce meno ottimali......la storia cambia....e di parecchio! |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 9:20
Che a bassi iso il CCD non abbia nulla da invidiare al CMOS è cosa nota, anzi lo ritengo superiore, ma non è sempre vero che i jpg ottenuti con esso siano superiori a quelli dei più moderni CMOS. Posseggo una M8 ed una M9 che montano entrambe un CCD e posso assicurarti che il raw lavorato è nettamente migliore di qualsiasi jpg da esse prodotto, sia come nitidezza finale che come sfumature di colore o di grigi per il b/n. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 10:34
“ I raw mantengono le stesse impostazioni dei JPEG se vengono aperti con i software proprietari, impostazioni che vengono perse se la post produzione viene fatta con software di terze parti „ Penso sia così. Infatti quelle poche volte che apro i file raw lo faccio con il software essenziale che ho trovato nella confezione e che apre soltanto i file, raw o jpeg, prodotti dalla mia fotocamera. |
user36759 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 13:48
Tzeol, le macchine da te citate non hanno affatto il super CCD (che solo Fujifilm montava), ma avevano un semplice CCD. |
user3834 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 17:37
Tzeol, in Jpeg sfrutti anche il 100% della macchina ma devi essere capace, già chi non sa come bilanciare il bianco in camera si dirà sempre insoddisfatto, d'altra parte ci si lamenta in continuazione di come la macchina non sia all'altezza, ma non valutiamo mai che il problema siamo noi. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 17:47
“ salve a tutti, prossimo al passaggio a ff ,vorrei sapere se i jpg fatti da fotocamere tipo d610,eos 6d,A7II sono belli come quelli di macchine diciamo più "commerciali". Spiego meglio: i raw sicuramente fatti bene luci,ombre,pbc,rumore,ecc. ma i jpg? Queste fotocamere sono fatte per lavorare bene con i jpg o sono destinate a chi usa esclusivamente raw? „ Assumendo che: - il bilanciamento del bianco sia ben regolato - la sensibilità iso non sia molto elevata - l'esposizione sia quella voluta - la messa a fuoco sia corretta - il tempo di scatto non sia tale da ottenere una foto mossa - l'ottica non manifesta difetti tali da richiedere interventi di correzione in post produzione (ad esempio attivando i profili per compensare aberrazioni cromatiche e altro) allora, almeno per ciò che riguarda canon, si possono ottenere ottimi risultati anche con i file jpeg, dopo aver selezionato un opportuno stile immagine e aver disattivato le seguenti funzioni: - riduzione del rumore (agisce anche a iso 100) - priorità tonalità chiare (a meno che la scena abbia un contrasto estremo) - ottimizzazione automatica della luce - correzioni varie per l'ottica (aberrazioni cromatiche, illuminazione periferica ecc.) |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 15:10
Per Danyz: errore mio...non lo sapevo, ora l'ho imparato. Per Blackdiamond: ti do ragione, ma in parte.... Cioè: verissimo che se uno sa bilanciare il bianco in camera (non sono tra quelli!....lo so fare poco...e male), poi non si lamenterà della macchina fotografica.... Ma se questo problema una fotocamera di ultima generazione riesce a risolvermelo lei....tanto meglio! Poi, naturale, quelli come me si lamenteranno delle generazioni precedenti (di qui le mie considerazioni sulla D300, a fronte del sensore della D3300...) Un po' come avviene con l'esposizione (corretta): certo che un bravo fotografo sa trovarla lui!....ma se una reflex mi calcola già lei ottimamente l'esposizione ....tanto meglio! |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 15:42
Ragazzi, qui però mi pare che tutti abbiano dimenticato un aspetto fondamentale per dare una risposta sensata: quale sarà l'output finale delle immagini? Perché se le immagini scattate sono destinate a fruizione a monitor, sharing sui social e cose così, allora, salvo condizioni di ripresa difficili (che sono quelle in cui col raw puoi ottenere recpueri che col jpg faresti fatica), il jpg va sempre bene. Se fai paesaggistica, magari con l'intenzione di fare stampe fine art, il discorso cambia e lì, a mio parere, il raw diventa indispensabile. In linea generale, trovo che i jpg anche di macchine blasonate, se osservati al 100% e se scattati a iso anche solo un pelo medio-alti, qualche magagna la mostrano quasi sempre (artefatti, perdita di sfumature, ecc...). Ma si tratta di una fruizione un po' fine a se stessa e nella maggior parte dei casi, un utente medio che non abbia pretese elevatissime, si potrà più che accontentare dei suoi jpg. Personalmente ho preso l'abitudine di scattare sempre in raw e continuo così. Spesso in fase di scatto espongo proprio in funzione della PP che andrò a fare e se scattassi in quel modo col jpg sarei fritto...ma appunto dipende dal tipo di foto e dalle esigenze. Scattare in raw+jpg mi pare la scelta più saggia. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 16:00
Se posso dire la mia, da fotografo di eventi, i JPG Nikon (D800-D3-D4-D4s) in particolare sono ottimi. Lavorando spesso in palazzi molto bui, da canonista, devo sempre o quasi sempre lavorare i RAW ed in eventi con 400-500 ospiti, dove si scattano migliaia di foto sarebbe buono avere tutto "già pronto" e concentrarsi nel postprodurre solo gli scatti migliori. |
user3834 | inviato il 13 Luglio 2016 ore 16:01
Tzeol, ovviamente le ammiraglie gestiscono meglio l'AWB ma non pensare che ci sia tutta questa differenza tra un Apsc e una FF, in interni sbaglia sia una D7200 come pure una D810, ti serve una D4s per avere un ottima percentuale di scatti buoni in AWB (ma non il 100%). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |