| inviato il 14 Luglio 2016 ore 19:59
Anche a me! |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 22:44
Primi scatti.....  È incredibile !!!! Un grandangolo eccezionale, sarò io ma noto che l'angolo di campo è completamente differente rispetto al Nikon 24-85 3.5-4.5 a 24mm di focale, il Sigma non distorce lievemente e in foto d'interni è uno spettacolo! |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 1:34
Io ho 24 art, 35 dx, 50 1.4 d, 85 1.8 d e 105 micro su d810. Stavo pensando di prendere un 35 art. In base a cosa devo fare e dove devo andare, decido cosa portare. Es. se sono all'aperto preferisco l'85 al 50 (al chiuso il contrario). Potrei fare 24, 50 e 105. Oppure 24,35 e 85. Ma a volte mi è capitato anche 35, 50 e 85. Quindi, riassumendo, penso che hai fatto bene a prendere il 24 e che il 35 non sostituisce il 50 e il 24 non sostituisce il 35, ecc. Non so com'è il mondo sotto 24, quindi non so se prenderò un 20, ma penso di preferirgli un 16-35 (per uso paesaggistico). |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 16:19
bisogna considerare non le focali espresse in millimetri..ma quanti gradi di angolazione rappresentano nella realtà..ho letto simpaticamente qualcuno che dice "il raddoppio della focale..." un 85 mm ha un angolazione di 28.6 gradi un 105 m di 23.3 gradi... un 135 mm 18.2 gradi.. ne consegue che tra un 85 e un 135 ci sono solo 10 gradi di differenza il che paragonata alla differenza che c'è tra un 20 mm e un 35 mm ossia 31.1° di differenza..è una enormità..ci sta d'obbligo qualcos'altro in mezzo... quindi molto più corretto avere un 20 - 24 - 28 - 35 insieme è come avere un 85 e 135 a corredo... un 35 e un 50 aggiungo..hanno 16.6 gradi di differenza...quindi hanno maggiore logica a coesistere in un corredo di quanto non lo abbiano un 50 e un 85...o un 85 e un 135... aggiungo...tra un 14 mm e un 20 mm passano 20 gradi circa di angolazione di campo... il mio parere è che purtroppo di fissi, in un corredo definitivo ne servono almeno 6-7... 14 20 24 28 35 50 85-105-135 (tassativamente e indifferentemente uno tra questi) oppure 14-24 o 15-30 2.8 (nikon,sigma o tamron che sia) un bel 24-35 sigma art 50 sempre presente in modo singolo poichè debole nei vari 24-70 2.8 e un 70-200 sport, g2 o nikon che sia.. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 17:48
Ma soprattutto.....perché riesumare un thread di SETTE anni fa? |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 18:37
“ Ma soprattutto.....perché riesumare un thread di SETTE anni fa? „ Per la chiacchiera... Comunque, giusto per la chiacchiera: le foto degli ultimi 3 anni le ho fatte quasi tutte col 70-300mm. Perciò se dovessi indicare una triade direi: 60mm (o 90mm? mah...) macro, 70-300mm e un 35mm. Niente grandangolo troppo wide, se mi serve (raramente) stare largo posso sempre fare una panoramica col 35mm in inquadratura verticale. Il 70-300 non è ovviamente un fisso, ma non so nemmeno più se esistano fissi sui 200mm. Con questo che voglio dire? Che l'idea di avere tre obiettivi coi quali "fare un po' di tutto" regge solo fino a un certo punto. In realtà servono quei tre o quattro obiettivi per fare un po' di tutto di quel che vuoi fare tu. Certi non possono vivere senza grandangoli. Il mio non esce quasi più dalla borsa... |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 19:21
“ bisogna considerare non le focali espresse in millimetri..ma quanti gradi di angolazione rappresentano nella realtà.........ne consegue che tra un 85 e un 135 ci sono solo 10 gradi di differenza il che paragonata alla differenza che c'è tra un 20 mm e un 35 mm ossia 31.1° di differenza..è una enormità..ci sta d'obbligo qualcos'altro in mezzo... „ Non è tanto il fatto di considerare i gradi o la focale (che per focali dalla 35mm in su vanno quasi di pari passo), ma di considerare la differenza in percentuale e non assoluta. Secondo me un corredo con obiettivi che saltano dello stesso numero di gradi è piuttosto sbilanciato, invece una serie di obiettivi che incrementano gradi (o focale) della stessa quantità ogni salto è nettamente preferibile. Sarebbe come dire che la differenza fra due palazzi alti 20 e 21 piani si nota come quella di due palazzi alti 2 e 3 piani; sempre un piano di differenza c'è, ma in percentuale e visivamente c'è un abisso. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 19:45
Purtroppo (per il portafoglio) non si può che concordare con Mariconda88 che ha centrato la questione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |