user80653 | inviato il 10 Luglio 2016 ore 14:52
“ Anche se può apparire una cosa stupida, con i vari lettori di schede hai cambiato il cavo USB, vero ? „ Ho lettori tipo "chiavetta" USB e un altro lettore con cavo fisso e non sostituibile. “ Non è che nel momento che questa operazione si esegue tu fai altro con il pc? „ No, non faccio altro all'infuori di quello. “ E' per questo che il pc diventa lento, ha bisogno di deframmentazione periodica perché è troppo frammentato „ Il PC che ho ora è ultra performante e ha dischi solidi SSD che non vanno mai deframmentati, così mi ha detto il tecnico che me lo ha assemblato. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:00
Ma scusa nel momento che ti trovi il file corrotto dici che sulla SD è buono, come fai ad accorgetene, fai un nuovo copia ed incolla e va tutto bene? |
user80653 | inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:16
“ Ma scusa nel momento che ti trovi il file corrotto dici che sulla SD è buono, come fai ad accorgetene, fai un nuovo copia ed incolla e va tutto bene? „ Quando mi accorgo che su 100 file appena scaricati sul PC ce ne sono 5 corrotti, cancello sul PC solo quei 5 file e scarico di nuovo dalla scheda solo quei 5. Con questo secondo tentativo quei 5 file compaiono sul PC non più corrotti. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:22
Dovresti fare la prova a riscaricarli tutti, non solo quei 5, per vedere se se ne corrompono altri di quelli che invece erano buoni. Non serve a niente sta roba eh, ma così, è giusto per capire se questo avviene solo la prima volta che scarichi o anche se ripeti l'operazione. Sono solo tentativi per capire di più su questo problema. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:31
Qui mi serve un aiutino per favore. Dato che di norma cerco di tenere una sola foto del soggetto, in questo caso sono nel dubbio fra queste due. La prima diciamo che è perfetta per inquadratura, posizione dell'uomo, del cane, la testa, la luce. Ma la seconda è troppo simpatica, trovo sia un racconto divertentissimo, dove si è mai visto che il padrone ed il suo cane vanno in direzioni così opposte.

 |
user80653 | inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:38
OK, farò altri tentativi, anche quello di provare a riscaricare tutte le foto, ma il solo fatto che servano due tentativi anzichè uno solo (come fanno tutti!) sta a dimostrare che qualcosa non va nel software o nell'hardware oppure qualcosa non va nel mio modo di operare. Mi scuso per l'OT ma volevo approfittare di questa occasione per chiedere un parere agli altri. Grazie. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:41
Certo Alex, non esiste scaricare due volte. |
user80653 | inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:58
A mio parere la foto del cane e del padrone in direzioni di marca opposte sarebbe interessante solo se la scena fosse stata fotografata da vicino. Qui la scena è presa da lontano e il soggetto principale della foto è la spiaggia e il mare. Le foto sono buone entrambe. A mio parere, eh! PS Forse, e dico forse, per far diventare l'uomo e il cane il soggetto principale della foto bisognerebbe tagliare il cielo e un pezzetto di mare. La linea dell'orizzonte è la prima cosa sulla quale si ferma l'occhio dell'osservatore. Sempre a mio parere, eh! |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:59
“ La prima diciamo che è perfetta per inquadratura, posizione dell'uomo, del cane, la testa, la luce. „ Diciamo... banale? In senso buono eh... “ Ma la seconda è troppo simpatica, trovo sia un racconto divertentissimo, dove si è mai visto che il padrone ed il suo cane vanno in direzioni così opposte. „ Appunto... in più il mare è un pò più vivace come a sottolineare e dare più forza alla stranezza... i piedi del padrone sono evidentemente in movimento... non c'è nulla di statico. Io non avrei dubbi. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 16:10
Alex condivido quello che hai detto, soprattutto perché non conosci il progetto. In realtà la fotografia non vuole rappresentare una figura umana, nemmeno un animale domestico, ancor meno il padrone ed il suo cane. Il comune denominatore di tutta una lunga serie di immagini è il mare, ligure, mediterraneo, è un racconto su di esso e su ciò che accade fra terra e mare e sulla sua linea di confine. Che poi il 35mm è un po' corto, il 90 sarebbe stato un po' lungo, in mezzo non ho altre focali, e questa angolazione di ripresa trovo sia migliore di altre più basse mi ha fatto optare proprio per ciò che ho fatto. Evidentemente la prima foto ha una composizione più eccellente ma la seconda dalla sua ha la scena. questo è il mio dubbio fra le due. Quindi da parte tua, data la distanza, è più pertinente la scena della prima foto? |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 16:20
Banale, quindi semplice? Condivido, ho sempre prodotto fotografia dal basso impatto visivo ed estetico cercando di comunicare qualcosa di più intimo, introspettivo e riflessivo. Chiaramente questo a prescindere da questo scatto. E comunque sia non è detto che ci riesca sempre. Questo è uno scatto che io ho scelto per il suo racconto quotidiano. Ho diverse contaminazioni nel mio bagaglio, forse quella che spicca di più è la fotografia di documento. Comunque al di la della scena banale trovo il linguaggio corporeo di entrambi i soggetti, in entrambe le foto, molto interessanti, proprio per gli opposti, la prima con una staticità straordinaria dell'uomo e una bella posizione del cane soprattutto grazie alla posizione della testa. La seconda parla da se. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 16:22
Si ho provato a tagliare cielo e mare ma a parer mio perde qualcosa in termini di spazio. |
user80653 | inviato il 10 Luglio 2016 ore 16:24
“ Quindi da parte tua, data la distanza, è più pertinente la scena della prima foto? „ Non riesco a rispondere a questa domanda. Se lo scopo dello scatto è quello di mostrare ciò che avviene lungo la linea di confine tra terra e mare, non vedo il motivo di lasciare nell'inquadratura anche il cielo e la linea dell'orizzonte, cioè lasciare una porzione di foto sulla quale l'occhio si sofferma immediatamente e troppo a lungo appena si guarda la foto. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 16:46
Che l'orizzonte cattura subito l'attenzione siamo d'accordo, questo in particolar modo nella foto 1 che è meglio composta, nella foto due c'è meno attenzione e più fugace perché occupa meno spazio dell'altra. Innegabile però, a parer mio, che si torna subito sui due soggetti che sono il racconto. Oltretutto preferisco le foto dove l'occhio può girare piuttosto che stare fermo in un solo punto, è un po' il concetto della pittura, tanti piccoli quadri, o tante piccole foto in un unico rettangolo. Con questo non voglio dire che con queste foto ci sia riuscito, ho espresso solo il concetto, muovere l'occhio attratti da tanti piccoli punti d'attrazione, la difficoltà sta nel mettere in risalto il principale. Qui le foto senza orizzonte. Sicuramente ci si concentra di più sui soggetti. Mi sta bene discutere di sta cosa.

 |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 19:07
Ho deciso, trovo la prima foto più interessante con il cielo, mi pare che si valorizzi di più la luce che cade sulla scena, in pratica acquista in atmosfera. Mentre la seconda foto dove il succo del discorso è tutto sul movimento dei soggetti, il cielo che non ha rilevanza si può escludere. Nel portfolio inserisco proprio quest'ultima. Grazie Alex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |