RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos 80d....questa sconosciuta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon eos 80d....questa sconosciuta





user4758
avatar
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:19

L'articolo fa riferimento principalmente al rumore termico e a pattern fisso, che non sono l'unica tipologia di rumore presenti nelle foto.


Mi riferivo al commento di Riccardo, dove si parlava d'astrofotografia, non di fotografia tradizionale

Oltre a tutto tale articolo è precedente all'introduzione sul mercato di 1dx mark II e 80d, che potrebbero essere anche migliori in termini di rumore a pattern fisso e termico.


Hai ragione, il tipo non ha ancora testato le ultime uscite, ma per astrofotografia la 7DII resta comunque meglio della 6D



avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:29

Non è proprio così: ad esempio se si utilizza un 100-400 II e un extender 1.4x III, con la 80d si possono avere 27 punti di messa a fuoco attivi, contro i cinque della 7d mark II (il punto af centrale, più i quattro limitrofi, che però non sono selezionabili manualmente, ma solo attivabili come espansione). Il che significa avere una flessibilità molto maggiore, a livello di composizione.


Certamente hbd sapevo ciò quando ho scritto quanto sopra, ma le uniche due ottiche (per ora) su cui si può selezionare gli altri 26 punti a f/8 sono appunto il 100-400 IS2 e il 200-400 ext1,4 (economicissimo MrGreen).
Gli usi per queste ottiche, moltiplicate per arrivare a f/8, sono proprio quelli tipici dell'avifauna (vabbe ci sono altri casi). In questo caso è già stato appurato (vedi i test di dpreview) che il modulo af della 80D non raggiunge la precisione dell'af della 7D2, soprattutto nel tracking (commento mio personale: per me è un disastro la 80D nel tracking, ma è voluto altrimenti non venderebbero più la 7D2). Quindi si, per carità ci sono sti punti, ma non andiamo adesso a dire che per questa caratteristica uno dovrebbe scegliere la 80D al posto della 7D2.

Per non parlare dell'ambito video

Ecco sull'ambito video ti do ragione, in effetti qui la 80D ha ben pochi rivali tra le reflex Canon, ma si stava parlando di fotografia per quello non ho considerato questo ambito.

Forse a sensibilità iso basse, perché a quelle elevate il rumore di crominanza e luminanza deteriorano non poco l'immagine e, a meno di essere interessati alle costellazioni di hot pixel del sensore, è meglio orientarsi su altri prodotti (come una 6d, ad esempio).


Eccolo l'ho trovato, mi pare fosse questo. La consiglia proprio sulle riprese delle nebulose e riporta l'alto livello della gestione delle dark current come superiore a qualsiasi altra camera. Poi non so se queste migliorie siano anche sulle recenti 80D e 1DX2.

PS vedo che zeppo mi ha anticipato. Si comunque era quello.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:35

Riccardo! L'ho scritto io nella pagina precedente!


Si stavo scrivendo il mio post mentre tu hai pubblicato e non l'ho visto... vabbe' dai ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:46

Certamente hbd sapevo ciò quando ho scritto quanto sopra, ma le uniche due ottiche (per ora) su cui si può selezionare gli altri 26 punti a f/8 sono appunto il 100-400 IS2 e il 200-400 ext1,4 (economicissimo MrGreen).

E questo sta scritto sul manuale della 80D.
Certo che trovare qualcuno che ha i soldi per acquistare un 200-400 e poi "abbassarsi" ad acquistare una 80D lo trovo molto difficile. MrGreenMrGreen

Di fotoamatori che hanno obiettivi blasonati da 5.000€ in su ne ho conosciuti, ma in genere possiedono 1D4, 5DIII, 1DX o 5DsR. Se proprio devono avere una APS-C, in precedenza avevano 7D oppure la 70D, se detestavano la 7D, ma credo che ora abbiano una 7D II.
In campo Nikon, un amico ha venduto tutte le sue Dx FF che aveva ed ha preso la D500, da usare col suo amato 500/4 VR. Sicuramente non l'ottima D7200. ;-)
Spesso noi ci facciamo supposizioni, ma la realtà non è sempre come ce la immaginiamo.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:49

interessante!

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:51

Scusate ma cosa c'entra la 6d, la 7d2 e l'astrofotografia con la 80d?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:52

ma com'è possibile che la densità di pixel, sempre accusata di essere la causa principale del cattivo rapporto segnale/rumore, in caso di lunghe esposizioni ne tragga addirittura beneficio?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:53

Sta 80D è talmente sconosciuta che per portare avanti il topic, tocca parlare di altre fotocamere ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:55

Scusate ma cosa c'entra la 6d, la 7d2 e l'astrofotografia con la 80d?

Giustissimo! Stai cercando compagni di avventura possessori di 80D? Eccone uno ;-)
(Già linkato da Barbera, ma passato inosservato)

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:56

Grazie globol, ma non ho aperto il Topic per un futuro acquisto ma per cercare di far fare più informazione sulla 80d, visto che pochi ne parlano.

user4758
avatar
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:57

ma com'è possibile che la densità di pixel, sempre accusata di essere la causa principale del cattivo rapporto segnale/rumore, in caso di lunghe esposizioni ne tragga addirittura beneficio?


Leggiti quest'interessante articolo...
www.clarkvision.com/articles/characteristics-of-best-cameras-and-lense

Contrary to popular internet belief, larger sensor cameras have little to do with sensitivity. We often read on the internet that full frame cameras are more sensitive and that they are better at low light photography. This is a misunderstanding of the light gathering of lens and sensor. A larger format ENABLES one to use a larger lens. It is the lens that collects the light; the sensor is just a bucket to collect the light delivered by the lens



avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:57

Grazie globol, ma non ho aperto il Topic per un futuro acquisto ma per cercare di far fare più informazione sulla 80d, visto che pochi ne parlano.

Quell'utente l'ha già acquistata ed ha informazioni sconcertanti...

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:58


Certamente hbd sapevo ciò quando ho scritto quanto sopra, ma le uniche due ottiche (per ora) su cui si può selezionare gli altri 26 punti a f/8 sono appunto il 100-400 IS2 e il 200-400 ext1,4 (economicissimo MrGreen).
Gli usi per queste ottiche, moltiplicate per arrivare a f/8, sono proprio quelli tipici dell'avifauna (vabbe ci sono altri casi). In questo caso è già stato appurato (vedi i test di dpreview) che il modulo af della 80D non raggiunge la precisione dell'af della 7D2, soprattutto nel tracking (commento mio personale: per me è un disastro la 80D nel tracking, ma è voluto altrimenti non venderebbero più la 7D2). Quindi si, per carità ci sono sti punti, ma non andiamo adesso a dire che per questa caratteristica uno dovrebbe scegliere la 80D al posto della 7D2.

Dipende, personalmente se dovessi sostituire la 40d con un modello più recente opterei per la 80d proprio per la questione dei punti af attivi con il moltiplicatore di focale, in accoppiata all'ef 100-400 f4.5-5.6 L II is usm. Lavorare con il solo punto af centrale è una forte limitazione, in termini di composizione.

Anzi, anche se i sacrifici in termini di qualità d'immagine sarebbero evidenti, con la 80d si potrebbe anche utilizzare un extender 2x, con il 100-400 II, e utilizzare la messa a fuoco af servo in live view, con velocità di scatto fino a 5fps. Chiaramente è da provare, ma per soggetti che si muovono lentamente è verosimile che sia comunque più efficace, rispetto alla messa a fuoco manuale.

Quanto alla messa a fuoco in ai servo, sarebbe interessante avere una comparazione con il punto af singolo selezionato: dubito che la resa sia disastrosa, così come descritta in alcuni articoli. Non mi stupirei, inoltre, se gli autori delle prove avessero utilizzato delle impostazioni non ottimali per il tipo di situazione.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 16:25

Contrary to popular internet belief, larger sensor cameras have little to do with sensitivity.

buono a sapersi. Grazie

Torniamo in tema 80d

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 18:51


Scusate ma cosa c'entra la 6d, la 7d2 e l'astrofotografia con la 80d?

Nulla, ma dato che sui forum è opportuno fornire un'informazione corretta, mi sembrava il caso di intervenire. Poi, come sempre, vi è l'inveterata abitudine in alcuni di prendere come fatti le informazioni presenti su certi siti, anche se contrastano con l'esperienza pratica.

Peraltro l'autore di quel sito aveva già fatto affermazioni discutibili in passato, come il fatto che la 1d mark IV fosse superiore alla 1dx per le foto in scarse condizioni di illuminazione con lunghe esposizioni, o anche che il rapporto segnale rumore del sensore della 1d mark IV fosse migliore di quello della 5d mark III, a iso 12800 - cose puntualmente smentite da ogni prova pratica (basta cercare in rete, per trovare i file da comparare)...

Comunque, giustamente, è fuori tema, quindi chiudo i miei contributi in merito.

Tornando in tema, qui vi è una serie di interviste ai progettisti della 80d.

snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-80d-interview-with-developers-p

snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-80d-interview-with-developers-p

snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-80d-interview-with-developers-p

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me