RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ciao digitale benvenuta pellicola.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ciao digitale benvenuta pellicola.





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:23

250mpx??? su pellicola??? manco su banco ottico...

Dici?
Mai sentito parlare di Adox 20 ASA e Rollei ATP 32 ... solo per citare le prime due che mi vengono in mente?
E comunque anche pellicole ben più modeste, modeste per modo di dire chiaramente, come la Rollei ORTHO 25 sono capaci di risoluzioni superiori ai 250 mega ... e sto parlando di risoluzioni effettive e non già di prestazioni massime teoriche.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:30

Anche se va pure aggiunto che all'atto pratico difficilmente ce ne possiamo accorgere dal momento che ben difficilmente avremo la possibilità di osservare delle proiezioni ad almeno 85X (e meglio ancora 100 o 125X) lineari, per non parlare poi di stampe ... sempre di quelle dimensioni!

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 15:51

Anche se non intervengo moltissimo, sto seguendo tutti i vostri interventi...
Comunque, qualcuno ancora insiste nel dire che ho detto che la fotografia digitale non è seria. Mai pensato questo. Sto dicendo che io vorrei fare le foto che ritengo serie, a pellicola. Per me e basta. Eventuali scatti che mi vengono commissionati, per semplicità di condivisione, li realizzò comunque in digitale.
In ogni caso, credo di essere arrivato alla conclusione che si, farò questo passaggio. Affiancando la pellicola al digitale e sostituendolo per alcune cose.

Paolomcmlx: considera anche la acros 100, grana così fine che quasi non la vedi nel focus scope

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 15:56

Domanda veloce e concisa, ha senso tenere la 50D con il 17-50 OS nel cassetto e passare alla pellicola bianco e nero per tutte le foto "serie"?
Naturalmente sono già attrezzato con camera oscura e quant'altro per la stampa analogica.



Se hai già tutto il necessario non vedo dove stia il problema, fallo.
Io ultimamente sto tirando le somme o facendo un bilancio casalingo tra le mie vecchie foto scattate con pellicola e quelle in digitale scattate però in aps-c, anche perché sto scannerizzando tutte le foto e quindi le sto rivedendo una per una, anche quelle scartate o messe da parte.
A uno sguardo superficiale il digitale si presenta decisamente superiore, perché mediamente c'è più dettaglio, meno grana e i colori sono più gestibili, l'immagine è più liscia, più pulita. Poi c'è più possibilità di regolazioni. Però a colpo d'occhio quelle a pellicola sono più piacevoli.
Infatti, nonostante tutti questi vantaggi, in casa e nel mio studio ho esposto molte foto scattate con la pellicola, con stampe di grandi dimensioni e cornici costose, invece, dopo dieci anni di digitale? Solo una foto in digitale!
Si certo non sono stato molto attivo in questi ultimi anni, ma comunque le foto scattate sono il doppio di quelle fatte a pellicola, pertanto appena mi sarà possibile vorrei passare al full frame.
A prescindere da tutti i test, conta la sensazione che lascia l'immagine.



avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 16:12

@PaoloMcmlx

Stiamo parlando di fotografia reale e di qualità non di pixel o linee di risoluzione di pellicole speciali. Tra l'altro per raggiungere quelle risoluzioni su 35 mm di 800 lp/mm (tra l'altro ad alto contrasto) servono obiettivi particolari da riproduzione, non certo alla portata di amatori anche facoltosi.

Le possibilità offerte da un sistema vanno valutate per tutti gli aspetti: risoluzione, dinamica, flessibilità, etc.

Mi sembra, che Salgado, fotografo unanimemente riconosciuto per la sua capacità artistica ma anche per l'accuratezza tecnica delle sue immagini usi da anni una attrezzatura digitale in sostituzione della pur ottima pentax 645.

Confermo quello che ho detto ovvero che tra digitale e pellicola dal punto di vista tecnico non c'è partita mentre se si sceglie la pellicola come strumento espressivo o anche solo didattico credo che la si possa utilizzare con assoluta soddisfazione.

P.S. Ho sviluppato e stampato ottime foto con pellicola e ingranditore la scorsa estate ed ho insegnato (per quello che conosco) la tecnica della camera oscura a mio nipote che ne è rimasto affascinato Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 16:45

Dici?
Mai sentito parlare di Adox 20 ASA e Rollei ATP 32 ... solo per citare le prime due che mi vengono in mente?


ti riporto un trafiletto preso sul web...
Da una analisi di Roger N. Clark della pellicola standard da 35, mostra che a seconda del tipo di pellicola usata, la risoluzione cade tra 4 e 16 milioni di pixel. Ad esempio, lo studio di Clark ha osservato che la pellicola Provia 100 di Fujifilm ha prodotto una risoluzione di circa 7 MP mentre la Velvia 50 sempre Fujifilm, ha prodotto una risoluzione circa 16 MP.

poi se mi parli di medio formato o formato grande allora la risoluzione sale, ma io ancora non ho visto una scansione da 6x6 meglio di una foto da medio formato digitale come risoluzione...

p.s. se mi parlate di resa diversa, particolare, che è divertente lo sviluppo/stampa ecc ecc lo condivido, ma se mi parlate di risoluzione/qualità non c'è proprio storia... allo stato attuale una FF da 36/50mpx va addirittura meglio di un 6x6 a pellicola, se confrontata in base alla pura risoluzione.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:00

Purtroppo è così dal momento che per riavere 36 fotogrammi di Velvia 50 si spende da un minimo di 20 euro, che è quello che spendo io ... ma va pure detto che per certi versi io sono quasi un privilegiato, a 28 se non addirittura 30 euro.
E lasciamo perdere le diapositive Bianco & Nero ...


Le dia b/n?
Un rullo di fp4+ (4-5€) o kentmere 100 (3€) e il kit bellini, circa 1-2€ a rullino.
Certo, il processo è molto lungo (7 bagni e 6 lavaggi intermedi, 1 ora totale circa), ma la qualità del risultato è davvero elevatissima.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:06

come sempre le discussioni su juzaphoto prendono una connotazione estremamente tecnica e di conseguenza si confronta la qualità del digitale e della pellicola..
vengono come al solito trascurati gli aspetti emozionali, creativi e "artistici" che dovrebbero essere alla base della pratica fotografica (parere personale naturalmente, ci mancherebbe)


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:16

come sempre le discussioni su juzaphoto prendono una connotazione estremamente tecnica e di conseguenza si confronta la qualità del digitale e della pellicola..
vengono come al solito trascurati gli aspetti emozionali, creativi e "artistici" che dovrebbero essere alla base della pratica fotografica
parere che condivido, per questo dico che la pellicola ha una connotazione emotiva, fascino, ecc ecc, che per un hobby sono le cose che fanno venir voglia di coltivare le proprie passioni. Però se si parla di pura qualità/risoluzione beh allora c'è poco da fare, sul digitale non c'è paragone.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:22

Veramente non capisco perché con la pellicola ci si emoziona e con il digitale no !?

Mi ricordo di quando presi la prima digitale (Canon s30) e gente che manco usava una Codac Pocet Istamatich :-P mi diceva che quella non era vera fotografia.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:30

Veramente non capisco perché con la pellicola ci si emoziona e con il digitale no !?
beh è un po' soggettiva la faccenda, per esempio a me piace ascoltare il vinile, quella è una mia passione, col digitale non trovo lo stesso fascino, vuoi mettere ad inserire una chiavetta nell'amplificatore o mettere su un disco e buttare giù il braccio...

per la fotografia è lo stesso, solo che per lavoro non ha più nessuna logica usare la pellicola, resta solo un qualcosa di passione, tipo auto storiche, mica si guidano meglio di un auto nuova, però è affascinante.

Con la pellicola hai l'attesa di vedere sviluppati i tuoi scatti, non sai se ci sarà qualcosa di buono, questo è un aspetto che il digitale ha eliminato.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:41

A mio parere o è amore o non ne vale la pena:
- trovare materiale è sempre più faticoso;
- la curva di apprendimento è piuttosto elevata, di gente brava ad insegnare e che sa veramente qualcosa ce n'è pochina;
- per buoni risultati tocca aspettare anni di pratica e numerosi calci nel sedere nonché fatali passi indietro;
- economicamente è un salasso continuo;
- la community di fotografi analogici è composta per lo più da gente che si accontenta molto, basta che sia a pellicola (sempre perché confondono lo strumento col risultato), per cui da loro non avrai mai molto aiuto;
- esistono più luoghi comuni sull'analogico che sul digitale e rischi di rimanerci incastrato per anni (nei luoghi comuni);
- risultati migliori a pellicola non esistono, esiste piuttosto un feeling ... ma qui ci addentriamo nel metafisico e fa onestamente troppo caldo.

... ah sì, siccome ogni frame avrà un peso, tenderai a darti buone le foto che in digitale avresti scartato senza problemi.

Detto questo, benvenuto nel club dei fessi, siamo gente fantastica.




avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:42

... e tutti ti daranno del pir7a.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:47

Da questo punto di vista mi sento un laico.

(O.T) Ascolto quasi solo musica digitale, magari HD o Audiophile, su casse autocostruite.
Ho un amplificatore Valvolare che ho un po' elaborato, controllo l'audio della stanza con un filtro digitale a 20 Bande configurabili individualmente programmato con SW REW dopo aver misurato la risposta con un microfono apposito.

Il tutto mi da sensazioni magnifiche e mi consente una fedeltà ed una dinamica altrimenti impossibile.

Ritornando al tema del tread il digitale consente fotograficamente di fare tutte le cose "Serie" poi la poesia ed il fascino della camera oscura o dell' attesa mi hanno sempre coinvolto esattamente come succede a tutti gli appassionati di fotografia.


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:49

Ho un amplificatore Valvolare che ho un po' elaborato, controllo l'audio della stanza con un filtro digitale a 20 Bande configurabili individualmente programmato con SW REW dopo aver misurato la risposta con un microfono apposito.
fino al valvolare ti stimavoMrGreen poi però mi c'hai messo l'equalizzatore digitale e non ti stimo più MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me