| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:27
Comunque andrà provata... il problema è che con fuji non è facile averle in prova qualche giorno. Anche ai vari fuji day son si riesce a mettere le macchine alla frusta nei campi critici come ad esempio af-c. Almeno che qualcuno non tenti di scappare con un paio di corpi macchina in mano! La messa a fuoco di una moto con colori sgargianti che segue delle linee precise in una giornata di sole, mette in crisi l'af-c di una macchina meno che la mia cannetta marrone che corre nel sottobosco! sembrerà una tavanata galattica ma il cane bianco andava a fuoco 6 volte su 10 mentre non ho una foto a fuoco con xt1 e poi con xt10 della cannetta marrone! |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:30
Secondo me il prezzo al momento del lancio sarà attorno ai 1500-1600 euro, per poi scendere come è stato per la X-T1... |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:32
“ Che pizza con sta storia oh... ma quando dite questo avete considerato lo zeiss 35 il nuovo piccolo 50 sony fe e il 28 fe ad esempio?... si possono fare tanto fissi compatti e buoni che ottiche grosse e votate alla prestazione assoluta! „ aggiungo anche il 55 1.8 fe Per non parlare degli zoom come il 16-35 che è spacciato per essere immenso ma che in realtà è poco più grande del 10-24 fuji.... solita storia! Poi ovvio che se uno vuole un 85 0,95 con Af, stabilizzatore e schermo lcd per vederci la partita in steeming dovrà scendere a compromessi! Comunque W Fuji, W sony, W olympus, W nikon W.... non Canon no! |
user26730 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:32
Alexander82, io sono convinto che negli ultimi anni si e' instaurata una tendenza che porta le lenti ad essere sempre piu grosse e pesanti e sono convinto che tale tendenza e' dettata piu' dal marketing che non dale leggi della fisica. L'utente NON professionista si sente piu' "pro" avendo tra le mani una lente grossa al posto di una piccolo e leggera. Come ho detto, marketing e non fisica perche non c'e' nessuna legge fisica che impone di costruire (parlando di Fuji nello specifico) un 16mm f14 che sia piu grosso e pesante di un 23mm f1.4!! Oppure parlando di ff c'e' il 35mm Zeiss/Sony E f1.4 che pesa e ingombra come il mio vecchio Canon EF 24-70 F2,8!!!!!!! Max |
user26730 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:35
Lenspauly, l'idea dell'85mm f0,95 con AF e stabilizzatore non e' affatto male lo sai? Pero lo voglio tropicalizzato altrimenti non lo compro! Max |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:37
“ e' dettata piu' dal marketing che non dale leggi della fisica. L'utente NON professionista si sente piu' "pro" avendo tra le mani una lente grossa al posto di una piccolo e leggera. „ questa mi pare una forzatura... se certe lenti sono molto ingombranti è perché hanno più gruppi di lenti e non vengono messe li per fare i fighi! Le lenti moderne devono risolvere per i sensori ultradensi e moderni di oggi cercando di non innescare distorsioni, aberrazioni ecc... gli zoom wide sono lunghi perché necessitano di più gruppi di lenti al fine di ridurre le distorsioni su tutte le focali. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:42
“ Lenspauly, l'idea dell'85mm f0,95 con AF e stabilizzatore non e' affatto male lo sai?SorrisoSorriso Pero lo voglio tropicalizzato altrimenti non lo compro!MrGreen Max „ ovviamente WR e anti navy seal! Comunque Max tutto sta nel genere che si decide di fotografare. Le necessità di chi vuole un sistema "compatto" per i paesaggi sono diverse rispetto a chi fa matrimoni food photography. La macchina universale non esiste. Esistono buoni compromessi ognuno dei quali ha dei punti a favore e dei talloni d'Achille. Ad esempio a oggi la macchina più versatile che ho provato è la D500 ma anche questa non è proprio agevole per le passeggiate in città camera in mano (anche se è più legato agli ingombri perché in realtà è abbastanza leggera). |
user26730 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:43
Lenspauly, ti ho portato l'esempio di due obiettivi della stessa marca con la stessa aperture di cui uno e' 16mm e l'altro e'23mm e a rigor di logica e di fisica il 23 dovrebbe essere considerevolmente piu' grosso invece e' il contrario! Max P.S. voglio quell 85mm f0,95 di cui parlavi!!! |
user81826 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:46
Per me il marketing c'entra poco niente invece. Fare un 100-400 f/2.8 per il sensore aps-c 24Mpixel con AF, stabilizzatore, materiali resistenti, lenti di qualità e tropicalizzazione più piccolo di quanto non l'abbia fatto Fuji e ad un prezzo magari anche più basso, non è uno scherzo e comporta un ingegnerizzazione del progetto attuale notevole. Credo che se Fuji ne fosse stata capace l'avrebbe fatto molto volentieri. Lo stesso vale per il confronto tra il 16 ed il 23, non credo che il primo l'abbiano fatto più grande per marketing, c'è sicuramente un motivo progettuale sotto. Perché max dici che il 23 dovrebbe essere più grosso? Non è affatto detto. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:52
“ 23 dovrebbe essere considerevolmente piu' grosso invece e' il contrario „ non necessariamente... la focale minore implica una maggiore difficoltà a fare arrivare la luce sui bordi del frame nella manira giusta. Per arrivare ad avere la stessa qualità su tutto il frame occorrono schemi ottici più complessi (motivo per cui un 14 f2.8 costa molto di più di un 50 f/2.8).... almeno credo PS: il 0,95 prima o poi lo faranno i cinesi a prato! PS 2.0: fine OT |
user26730 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:00
PaoloPgC, dico che un 23 f1.4 dovrebbe essere piu grosso di un 16mm f.14 perche mi riferivo al discorso intavolato con Lenspauly approposito delle esigenze fisiche che portano un obiettivo ad essere piu grosso di un altro. Tutto qui. Max |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:26
“ io sono convinto che negli ultimi anni si e' instaurata una tendenza che porta le lenti ad essere sempre piu grosse e pesanti e sono convinto che tale tendenza e' dettata piu' dal marketing che non dale leggi della fisica „ su questo ti do ragione, inoltre devi anche aggiungere i vari ammennicoli, motori a ultrasuoni, stabilizzatori, ecc. “ Oppure parlando di ff c'e' il 35mm Zeiss/Sony E f1.4 che pesa e ingombra come il mio vecchio Canon EF 24-70 F2,8!!!!!!! „ ovvio, è tutta un'altra cosa, ben più luminoso. non si possono paragonare cose così diverse. ma paragonando lenti con pari lunghezza focale, apertura f (o meglio ancora quella T), schema ottico di costruzione, ecc., non ci si scappa: quelle sono le leggi della fisica e quelle restano. “ questa mi pare una forzatura... se certe lenti sono molto ingombranti è perché hanno più gruppi di lenti e non vengono messe li per fare i fighi! Le lenti moderne devono risolvere per i sensori ultradensi e moderni di oggi cercando di non innescare distorsioni, aberrazioni ecc... gli zoom wide sono lunghi perché necessitano di più gruppi di lenti al fine di ridurre le distorsioni su tutte le focali „ la risolvenza non ha niente a che fare con la dimensione di una lente. centra di più con la composizione chimica del vetro (tipo il vetro al piombo del vecchio canon 200mm f1,8), i vari trattamenti applicati |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 17:44
“ la risolvenza non ha niente a che fare con la dimensione di una lente. centra di più con la composizione chimica del vetro (tipo il vetro al piombo del vecchio canon 200mm f1,8), i vari trattamenti applicati „ ok ma la luce, almeno per quanto riguarda le mie scarse conoscenze in ottica scienza di cui mi frega molto poco, lo ammetto, più ortogonalmente arriva sul sensore maggiore è la resa di quest'ultimo. Per farla grezza: i trattamenti definiscono la qualità della luce che arriva mentre gli schemi ottici cercano di fare arrivare questa luce con gli angoli migliori possibili. Sbaglio? Comunque non venitemi a dire che un produttore aumenta gli schemi ottici per aumentare le dimensioni e attirare i polli!!! Se fosse così non spenderebbero meno con dei bei case pitonati? |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 17:52
Peccato solo per i 200 ISO minimi. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 20:26
Penso che avranno rimesso la presa filettata sul pulsante di scatto come nelle altre Fuji, per il resto sembra un ottimo aggiornamento anche se avrei gradito la stabilizzazione sul sensore e una migliore ergonomia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |