RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus, ascoltaci. Queste sono le migliorie che dovrai apportare nelle prossime fotocamere.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus, ascoltaci. Queste sono le migliorie che dovrai apportare nelle prossime fotocamere.





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 9:49


" ho cambiato per la moglie che preferiva la fuji che le avevo venduto un anno prima"

Scusate l'OT
Scritta così sembra quasi che la moglie sia l'acquirente della Fuji e non che tu abbia venduto la Fuji della moglie...
Stavo per chiederti se siete in regime di separazione dei beni e quindi lei dovuto comprare la macchina da te...MrGreenMrGreenMrGreen
Fine dell'OT.


il regime è che i miei beni sono suoi ed i suoi solo suoi, un po' come tutte le mogli MrGreenMrGreenMrGreen
Il percorso è stato: Panasonic GF3 3 anni fa sostituita con X-E1 per curiosità di provare fuji che a lei è piaciuta molto, poi quando sono passato da Nikon a Canon nel corredo reflex volevo provare a convincerla ad usare una macchina che usasse i miei stessi obiettivi così ho sostituito la E1 con una 100D insistendo che si sarebbe trovata meglio, ma ha continuato a lamentarsi anche se la usava; l'estate scorsa ho preso una E-M10 + 14-42 ez poi corredata da 17 e 45 Oly ed a me non dispiaceva ma lei continuava a dire che non era come la fuji (abbiamo un amica che ha la X-T1 e credo abbia giocato a mio sfavore) così con il cashback di 2 mesi fa ho dato dentro Olympus per tornare a Fuji con X-T10 che trovo una bella macchinetta anche se la uso poco......, da quando ho la 5Ds R è diventata una droga, con le lenti giuste sputa un dettaglio pazzesco ed a volte mi faccio stampare dei 50x70 solo per vederli stampati senza avere posto per appenderli.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 10:50

io voglio il telecomando per lo scatto

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 11:02

Non ho letto proprio tutti i commenti, ma a parte quello che mi piacerebbe vedere implementato e che è già stato scritto, aggiungo (sempre che non me li sia persi):

- Selettore con funzioni custom C1, C2, C3 e C4, come sulla pen-f
- HDR raw

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 12:45

L'HDR raw non sarebbe male per niente.
La possibilità di avere con lo scatto elettronico velocità di esposizione diverse e ISO nativi molto sotto i 200 ISO eliminerebbe la necessità di filtri ND, almeno parzialmente, e soprattutto dei GND. Mi sembra che Sony abbia già qualcosa del genere anche se probabilmente è un applicazione sul JPEG.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 13:05

Cioè lo scatto elettronico arriva a 1/16000s anche ad iso 200 (o iso LOW=100) non credo tu abbia bisogno di montare filtri ND anche a TA con obiettivi luminosi f1.8 in pieno giorno ... correggetemi se sbaglio

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 13:58

Io non vorrei essere offensivo, ma chi dice che l'esposimetro spot può essere sostituito dalla visualizzazione dell'istogramma a mio parere non ha capito bene cosa sia l'esposizione

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 16:36

Io non vorrei essere offensivo, ma chi dice che l'esposimetro spot può essere sostituito dalla visualizzazione dell'istogramma a mio parere non ha capito bene cosa sia l'esposizione


poi come dicevo applicare una lettura a zone quando si ha un RGB ultradenso a disposizione è uno spreco, in ogni caso è una questione di potenza di elaborazione, non leggono da tutto il sensore ed a spot per non sovraccaricare il processore di bordo che dovrebbe essere almeno doppio o triplo e si dovrebbe rivedere radicalmente il comparto batterie.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 17:11

Una bella compatta tipo stylus1, ma con un sensore da 1 pollice, per chi come me fa solo le foto di famiglia. Alla Olympus saprebbero tirar fuori una bella macchina credo.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 18:20

Cioè lo scatto elettronico arriva a 1/16000s anche ad iso 200 (o iso LOW=100) non credo tu abbia bisogno di montare filtri ND anche a TA con obiettivi luminosi f1.8 in pieno giorno ... correggetemi se sbaglio


L'idea è avere tempi di scatto lenti anche in pieno giorno per avere effetto mosso nelle nuvole o seta nell'acqua...

Un'altra cosa che cambierei nei menù è la denominazione della stabilizzazione invece di chiamarla S-IS1 2 3 ecc. La chiamerei S-IS per quello a 5 assi e S-IS PAN H V Auto per quella col panning.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 19:41

Ahh ok, quindi l esatto opposto di ciò che avevo erroneanente capito io...Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 9:52

Ho letto la richiesta dei tappi coi tastini laterali; piacciono anche a me, però vi ricordo che hanno un difetto: il paraluce va tolto e rimesso ogni volta (o tenuto rovesciato); problema da poco se i tappi li usate poco, ma io che sono un maniaco della polvere sugli obiettivi e li metto e tolgo spesso, ho notato questo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 10:17

Rivedere e tradurre i menù in un italiano comprensibile.
Cambiare la livella.
Touchpad AF così com'è implementato in Panasonic
Maggior personalizzazione delle aree af, come in Panasonic.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 11:08

correggere la cosa seguente:
se associ uno o più myset alla ghiera non puoi associare ai tasti fn funzionaltà differenti in 2 o più myset, ad esempio in myset1 Fn1=Ingrandimento mentre in myset2 Fn1=AEL.
La cosa strana è che se richiami un myset dal menu invece la cosa funziona ed i tasti fn possono essere utilizzati per funzionalità differenti.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:50

Salve ragazzi, è stato detto tutto ed oltre le mie conoscenze.
Le prime due cose che mi sono venute in mente dal titolo del topic, da utente medio, sono state:
- menù più semplice perché una laurea non basta per capirlo (già detto più e più volte);
- manuale di istruzione tascabile nelle varie lingue (stile Canon) piuttosto che il cd da scaricare e stampare... odioso.





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:01

menù più semplice perché una laurea non basta per capirlo

Sara devi studiare! MrGreen

manuale di istruzione tascabile nelle varie lingue (stile Canon) piuttosto che il cd da scaricare e stampare... odioso.

Qui ahimè sono in disaccordo per queste macchine. Gli aggiornamenti firmware (gratis(*)) sono spesso così importanti (vedi "vecchia" E-M1) che il manuale cartaceo diventa rapidamente obsoleto. Ho preso l'abitudine di tenere il .pdf sia sul cellulare che sul tablet. La prima lettura va fatta sul cartaceo ma per il seguito il search sulla versione digitale è impagabile. E poi se resisti alla stampa salvi qualche albero.

(*) Canon certi regali non li fa; anzi "sega" apposta a livello firmware l'ammiraglia per darti la entry level con meno funzioni; invece la E-M10 non è molto distante dalla E-M1. Ma questo già lo sai...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me