RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per pellicole fotografiche (negativi e positivi)... quale comprare?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner per pellicole fotografiche (negativi e positivi)... quale comprare?





user95
avatar
inviato il 19 Luglio 2012 ore 14:59

una TV "full HD" ha una risoluzione di 1.920 x 1080 ...il rapporto lati è il 16:9 (ovvero L= H x 1,777)
una fotografia 24x36 ha un rapporto lati 3:2 (ovvero L= H x 1,5)

quindi una foto ci rientra considerando due bande nere ai lati (era noto) e noi prendiamo in considerazione il lato corto:
1080 pixel per "descrivere" 24mm (che equivalgono a 0,94488 pollici) suggerirebbe una scansione, per non lasciare alla TV il compito di interpolare, pari a 1.143dpi

il problema sarà la qualità derivante dalla capacità dello scanner a "bucare" le ombre, non dal numero di pixel (che come vedi è piuttosto ridotto)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 15:11

Quindi facendo fare le scansioni ad almeno 2400dpi e con uno scanner di ottima qualità dovrei avere un buon risultato?

user95
avatar
inviato il 19 Luglio 2012 ore 15:17

Peppe direi di sì ma ti ripeto conta appunto la bontà vera (e non presunta o "di targa") dello scanner... non ti rimane che provare con il lab e poi facci sapere.

nota: in quel caso chiederai comunque un downsampling alla TV... può darsi che post-scansione ti convenga ridimentionarli in batch al volo con photoshop per dare in pasto alla TV una versione riproducibile nativamente pixel by pixel

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 15:20

Aspetta, la nota non mi è per niente chiaraSorry

user95
avatar
inviato il 19 Luglio 2012 ore 15:37

Peppe se hai una scansione a 2400 dot per inch significa che su 24mm (altezza fotogramma) avrai teoricamente 2268 punti, più del doppio dei pixel del televisore in altezza, quindi la TV dovrà effettuare un ricampionamento per visualizzarla.
se ha un buon hardware/software bene, oppure puoi fare tu preventivamente il resize in photoshop


ora fattela bastare però ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 15:42

ok! Bafman grazie per le spiegazioni grazie a te ho le idee più chiare, ancora grazie e per oggi non ti frantumo più le p....MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 19:48

nessun commento sulla soluzione scanner piano + ingranditore (futuro)? :-P

user95
avatar
inviato il 19 Luglio 2012 ore 20:22

Pietro non mi sembra una soluzione alternativa alla prima, ma diversa concettualmente.

certo puoi cominciare con un piano... giocoforza se pensi anche al medio formato.
l'ingranditore: hai validissimi motivi a considerarlo se hai spazio, tempo da dedicarci e reali propositi.

occhio solo a non caricarti di cianfrusaglia e che... chi più spende meno spende. ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2012 ore 21:11

bah... più confuso di prima :(

ringrazio cmq tutti per il loro contributo, se dovessi decidermi per l'una o l'altra soluzione sarete i primi a saperlo

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2012 ore 11:46

@Xanakinx: fammi capire...vorresti utilizzare uno scanner piano per scansionare direttamente le stampe da ingranditore?

Se il tuo target primario e' la stampa, prenditi un ingranditore. Dovrai fare prima i conti con una curva di apprendimento lunga e ripida, che partira' dallo studio corretto dell'esposizione, passando da uno sviluppo consapevole fatto in casa, per finire con la stampa. I risultati che otterrai saranno di un livello superiore rispetto a qualsiasi tipo di stampa ibrida, eseguita con scanner a tamburo e stampanti a carboni.
Il punto debole rimane la digitalizzazione delle stampe: non tanto per la resa (uno scanner piano, indipendentemente dal "rango", e' in grado di produrre scansioni migliori rispetto alla pellicola, per ovvi motivi di formato), quanto per il supporto scansionabile. Presto ti renderai conto che il formato 20x30 ti andra' stretto, ma non avrai alcuna possibilita' di scansionare formati superiori. L'unione di piu' scansioni non e' una soluzione, e le manie di grandezza sono in agguato in camera oscura.
Devi anche pensare che i file da caricare sul web hanno risoluzioni misere...tanto vale tenersi uno scanner piano di medio-basso profilo che permetta la scansione dei negativi (epson, canon...): a 1200 pxl producono risultati decenti, ma non stampabili.
Tutto questo e' riferito al b/n, per il colore il discorso cambia: il processo di stampa chimica da negativo, e ancora di piu' da positivo, e' molto costoso e i consumabili sono di difficile reperibilita'. Ad oggi conviene scansionare, e allora si', ben venga uno scanner di qualita' dedicato al 35 mm che, purtroppo, non e' il Reflecta (o similari). In questi casi devi prepararti a spendere, e non poco.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2012 ore 12:43

Ciao Paolo, utilizzerei lo scanner piano come fosse uno dedicato, ovvero scansionando sempre e solo i negativi/dia, mai le stampe (a prescindere se prodotte da una stampante o da ingranditore).

L'ipotesi scanner piano + ingranditore mi è balenata in mente in modo da poter avere il massimo della versatilità, ovvero prendere uno scanner "economico" per digitalizzare i negativi per lo scopo usuale (visione a monitor e pubblicazione web) e un ingranditore per avere la massima qualità in stampa... il tutto ad un prezzo pari, o poco superiore, alla soluzione scanner dedicato. Il fatto di aver a disposizione anche l'attrezzatura per lo sviluppo casalingo, era un ulteriore punto a favore di questa soluzione.

Questo ragionamento però, dopo aver letto il tuo intervento, non conviene più di tanto perché rimarrei "scoperto" nella stampa a colore, per la quale leggo sempre di optare per la scansione. In tal caso allora un dedicato si rivela l'unica soluzione, seppur di compromesso per il BN, adottabile.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2012 ore 19:26

Questo ragionamento però, dopo aver letto il tuo intervento, non conviene più di tanto perché rimarrei "scoperto" nella stampa a colore, per la quale leggo sempre di optare per la scansione. In tal caso allora un dedicato si rivela l'unica soluzione, seppur di compromesso per il BN, adottabile.


Il colore a pellicola, al giorno d'oggi, e' una brutta bestia. La stampa tradizionale necessita di apparecchiature dedicate che, come detto in precedenza, hanno un costo elevato e non sono sempre reperibili presso i normali canali di distribuzione. La stampa ibrida non e' assolutamente migliore di quella tradizionale, anzi; e' semplicemente l'unica alternativa presente al giorno d'oggi.
Gli scanner dedicati di fascia media non sono in grado di acquisire tutte informazioni presenti sul negativo/diapositiva, perche' semplicemente non ce la fanno. Le ho provate in tutti i modi ma nulla, la densita' di tali supporti e' veramente troppa per i comuni scanner: dal mio reflecta non sono mai riuscito a tirare fuori nulla di buono (da mandare in stampa).
Per questo motivo ho completamente abbandonato il negativo colore; per le dia invece utilizzo un buon proiettore, sia per il piccolo formato che per il medio.
In definitiva, se e' tua intenzione scattare molto a colore, vai di digitale, medio formato permettendo.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2012 ore 23:31

L'utilizzo del colore sarebbe piuttosto saltuario, motivato più dalla voglia di provare di tanto in tanto una pellicola anziché che un'altra.

Quanto hai detto, mi pare di capire, riguarda esclusivamente il colore mentre con il bianco e nero la difficoltà di riuscire ad acquisire fedelmente l'immagine dovrebbe essere molto minore se non del tutto inesistente. In tal caso mi domando se valga la pena optare per uno scanner dedicato anziché uno piano visto che, comunque la si metta, i risultati ottenibili con il primo non permettono comunque di avere delle stampe di qualità (a meno che con il dedicato la qualità delle stampe BN/ottima COLORE/mediocre mentre con uno piano sia BN/discreta COLORE/mediocre).

Con poco più della cifra di un proscan, ad esempio, si riuscirebbe a prendere un V600 e un Pradovit...

Tutto questo se ci si limita al 35mm, il discorso invece cambia nel caso del medio formato?

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 11:05

Purtroppo anche i laboratori stessi spesso e volentieri scansionano il negativo e poi stampano da quello, sono molto rari quelli che hanno a disposizione una camera oscura per le stampe

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2012 ore 0:02

ragazzi alla fine mi sono deciso per il reflecta proscan 7200 visto che comunque non ho in programma di utilizzare il medio formato di qui a breve e, conoscendomi, rimarrei insoddisfatto prendendo uno scanner piano dopo aver visto la differenza di resa pubblicata su questo topic

ringrazio tutti per avermi aiutato nella scelta ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me