JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok tutti i ragionamenti sugli obiettivi, sarò un poco fuori domanda ma.... Un corpo solo???? Io dico 24-105 su FF per foto vicine e panoramiche dove non serve uno sfocato favoloso e poi un altro corpo ff con 85 1.8 o equivalente su apsc.
user1036
inviato il 15 Luglio 2016 ore 8:06
Ognuno sceglie la propria strada, comunque mi è capitato di fare servizi matrimoniali con un solo corpo e tre fissi 20-35-85. La cerimonia la conosci e sai quel che ti servirà, prima che accada. Basta sapere quel che vuoi e come vuoi ottenerlo. Poi ovvio è che un 24-105 risolve molti problemi, comunque in fotografia, non sempre comodità è sinonimo di qualità. Spesso porsi degli obiettivi più o meno difficili, ci consente di ragionare maggiormente su ciò che facciamo, a volte ci manda nel panico, dipende da come siamo abituati a gestire le situazioni tensive.
“ ho paura che il 24-105 non renda bene per ritratti, mi sbaglio? „
Sì, il 24-105 può rendere più che bene anche per i ritratti. Chiaramente non ha la resa di un fisso ma lato "cliente" penso che siano pochi ad apprezzare queste differenze, soprattutto se ti trovi quelli che chiedono "Come mai è così sfocata la foto?"
Il budget per il fisso lo investirei in illuminazione. Quella fa la differenza.
Infatti la cosa più difficile è comunicare con il cliente, in fase di scatto quanto in fase di revisione delle foto. Il bokeh spinto (sebbene personalmente lo preferisco nella maggiorparte dei ritratti) è quasi sempre poco apprezzato dai non addetti ai lavori, quindi quoto in toto Mac89.
quoto Mac anche io.. e per questo mi riallaccia alla filosofia di giuliano. bei ritratti si fanno anche con lenti non stellari...poi non tutti amano, capiscono o apprezzano il bokeh cremoso o no che si voglia. stefano
Fai un sopralluogo in chiesa prima, in modo da verificare illuminazione. Se sei quello "ufficale" parla con il parroco per limitazioni e rito. Parla con gli sposi in merito al reportage che preferiscono, se ne vogliono uno naturale potresti affidarti al 70-200 per scatti rubati e foto all'esterno, mentre usi 24-105 per le foto di rito/gruppo/uscita chiesa. Il corredo che hai va più che bene, se non riesci a reperire un recondo corpo. Valuta l'acquisto di un flash o di un'illuminatore LED, ce ne sono di potenti con potenza e temperatura colore regolabile a 60 euro. Ti fanno guadagnare 1/1.5 stop circa e le batterie durano un'ora e mezza a piena potenza. In linea di massima la 6d farà tutto benissimo anche così come sei.
Quoto Tanis....un sopralluogo è sempre consigliabile con alcuni scatti di prova per vedere quanta luce c'è ed anche le dimensioni della chiesa. Meglio chiarirsi subito con il parroco per evitare spiacevoli battibecchi a cerimonia in corso. Una cosa di cui mi sono reso conto è che è fondamentale avere la complicità degli sposi e degli invitati specie per fare foto divertenti ed un po più originali. Purtroppo in questo non sono molto fortunato ed ho sempre trovato coppie piuttosto...diciamo così recalcitranti. per le lenti....io faccio tutto con 24-105, 70-200 e 35 f2is...anche riconosco che il 24-105 è quelli con meno personalità. ..ma la sua versatilità è molte volte impareggiabile. Comunque per me 2 corpi per matrimonio sono molto consigliati
Secondo me hai già troppi obiettivi. ...ti basterebbe il 24 105.....forse ti manca un secondo corpo macchina. Meno obiettivi hai A cui pensare più tempo avrai di non farti scappare degli scatti interessanti.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.