| inviato il 24 Giugno 2016 ore 0:57
Allora precisiamo rispondendo un pò a tutti. La mia attrezzatura fotografica è costituita oltre le due macchina sopra citate da un Nikon 24/120 f/4, Nikon 70/200 VRII f2,8, Tamron 15/30 f2,8, Tamron 90 mm macro VRC f/2,8 e Sigma art 50 mm F1,4. La OM E-10 monta come da kit un 14/42. Sono un appassionato e non un professionista ed amo qualsiasi genere. Macro, street, ritratti, still life, non ho una predilezione per qualcosa di specifico e non mi sognerei di paragonare la 750 con la olympus. CI MANCHEREBBE!!! Ho solamente detto che avendo bisogno di una fotocamera piccola e leggera per portarmela sempre dietro in borsa o in tasca per la gitarella fuori porta, avendo letto recensioni ottime sulla Olympus che ho acquistato da persone che usano la FF, io ero rimasto un pò deluso. Dai vostri commenti, almeno chi la conosce mi ha confermato che è un buon compromesso a patto che vi si montino lenti migliori di quella che ho io. Quindi seguirò il consiglio oltre al fatto di studiare bene la fotocamera che ho visto ha una serie infinita di funzioni. Ringrazio quelli che mi hanno consigliato e tutti per aver partecipato alla discussione. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 7:37
“ Io ottengo più o meno le stesse performance se uso il 45 Oly a TA e l'85 ad f4. „ Si, io in stampa nn vedo differenza, ma sai in stampa gli exif nn ci sono....se poi col 45 avrò 1/1,5 sto di pdc in più a me non cambia la vita, anzi poter scattare a TA e avere un voto tutto a fuoco per me è molto meglio...comunque io con l'85 ho sempre scattato da f2,8 in su, sotto per i miei gusti è improponibile(occhio a fuoco naso fuori fuoco)... Se poi voi preferire scattare con una FF e l'85 da 1,5kg per poter sparere a f1,4(cosa secondo me inutile) liberi farlo e di pensarlo...io continuo coi miei 500 grammi.... |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 9:14
scusa aznavour, guardando le tue foto publicate , fatte con nikon mi sembra che il risultato che hai ottenuto lo avresti tranquillamente potuto fare anche con olympus |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 9:30
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1890184&l=it 5dmk3 con 85 f1,2 usato f8, sempre per le Mie competenze/aspettative(cosa che ho già verificato) otterrei lo stesso identico risultato con Em10mk2 con45 1,8 usato f4... 1,975 Kg contro 506 grammi.... Poi ragazzi, io ho puntato su M4/3 per avere un sistema performante e leggerissimo, stanco di lasciare a casa il mio mastodontico corredo FF, se altri nn hanno qs esigenza/aspettativa liberissimi di usare il sistema che preferiscono... Lungi da me voler convincere qualcuno, le mie sono e rimangono PERSONALISSIME impressioni.... |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 9:55
Gli obiettivi luminosi esistono da una vita e si sono sempre usati, ANCHE ai diaframmi più aperti. Non capisco cosa sia cambiato. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 10:16
...niente è cambiato, in ritrattistica(parlando dell'85 1,2) un ritratto a TA personalmente nn mi piace affatto! Che senso ha fare un ritratto e avere un'occhio a fuoco e tutto ilo resto no... Ripero gusti personali è...anche quando avevo FF 85 e 105 non li usavo mai a TA..ripeto gusti poersonali! p.s. mi sa che siamo un pò OF-TOPIC |
user3736 | inviato il 24 Giugno 2016 ore 10:33
E' cambiato che si può scegliere.....nel momento in cui la scelta è tra reflex apsc con mirino piccolo,comandi limitati,parco ottiche quasi volutamente castrato,file meno lavorabili volutamente....necessità di avere raw super lavorabili in qyanto,per via del mirino ottico ,per quanto bravi ed esperti...tante esposizioni si cannano ben oltre 1 stop...te ne accorgi a casa che ci si aggrappa a San Raw ...dicevo...è ovvio che Un corpo formato pieno restituisce un esperienza più piacevole.... Il formato pieno ...e con lo specchio sarà sempre l'obiettivo principale di canon e nikon...perché hanno il parco ottiche iniziate a progettare 70 anni fa PER IL 24x36 della pellicola.....abbandonare il formato o abbandonare lo specchio sarebbe un bagno di sangue.....terranno duro finché il mito resiste....sony come sempre è 3 passi avanti ...bagno di sangue già affrontato....devono rifarsi vendendo macchine da 3500 euro e ottiche da 2000 euro a pezzo ..... Il m4/3 è stato creato da zero non avendo una eredità. ..si sono fatti il mezzo formato e fissato il formato hanno messo su il parco ottiche....oggi il sistema è maturo e ci sono ottiche PER OGNI APPLICAZIONE ...dall'8mm f1.8 al 90-250 f2.8 più di 70 ottiche tra cui molte piccolissime f1.8 otticamente ineccepibili....offrono lo stesso angolo di campo e una pdc doppia pur usandole a tutta apertura. ...non è che non posso permettermi una reflex con 5 obiettivi. ..li avevo....avevo 13mila euro di roba canon....ho scoperto che Grazie al formato piccolo,usando l'obiettivo adatto al genere che vado a coprire...posso lavorare con 1/4 del peso ,con file pronti subito,divertendomi un sacco a ottenere foto NUOVE grazie al touchscreen e angoli di ripresa impensabili dovendo tenersi la macchina piantata in faccia.... Basterebbe un ragnetto su un fiore...o dover fotografare un cagnolino per smontare tutto sto polverone di potenza assoluta che si chiama iso ....e l'adattabilita universale del tiraggio permette di riciclare QUALSIASI ottica dal C-mount al medio formato...passando per gli speedbooster da 80 euro con cui trasformare un cinquantino 1.8 in un eccellente 70 1.2 ...si esponi a f1.2 ...avere 5 centimetri a fuoco anziché 3 non vale la rinuncia a cotanta praticità. .. Un corpo eccellente come la em1 che ha 4 anni ormai si prende a 700 euro NUOVA ....le funzionalità uniche del sistema , il parco ottiche così ampio catapulta Questo formato in un territorio anche professionale....perché è l'obiettivo che ci metti a rendere fruibile o meno un sistema... Qua si parla sempre solo di corpi macchina manco fosse il sensore a far le foto.... In una borsa dove mettevo solo la D750 col 24-70 2.8 vr (4500 euro) ci metto la em1 con grip ...12-35 2.8 ,il 35-100 f2.8 e il nocticron 42.5 1.2 leica.... Ottica che mi permette di scattare in chiesa a 800 iso senza flash con ottima pdc funzionale a quel che serve...mai rimpianto il formato pieno se non per le focali corte/stacco dei piani ...ora ho preso il nokton 17.5 f0.9 e quando serve,espongo a iso ridicoli con enorme soddisfazione.....il funerale allo specchio gliel'ganno già fatto 3-4 anni fa.... |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 11:04
“ ...il funerale allo specchio gliel'ganno già fatto 3-4 anni fa... „  |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 11:20
torniamo in topic per favore La OM-D E-M10II è eccezionale? Non credo. Di sicuro è un'ottima macchina fotografica che fa della compattezza e della completezza in termini di funzioni le sue armi migliori. Di sicuro, come tutte le altre macchine e formati oggi disponili, rende una qualità d'immagine proporzionale alle dimensioni del sensore a alla qualità degli obiettivi che che ci si montano davanti. Di sicuro un'ora e un 14-42EZ non sono sufficienti per valutarla. Terminata la premessa ti consiglio di fare un bel respiro e di prenderti tutto il tempo necessario per esplorare le sue numerosissime funzioni, impostazioni e personalizzazioni. Poi magari ci metti davanti un 25 o un 20 o un 17 o... insomma c'è da scegliere e poi c'è da divertirsi. Il mio consiglio è anche quello di buttarti sull'usato, spendi decisamente meno e rischi meno, perché in fondo non è detto che la OM-D debba piacerti per forza. Io, per quella che è la mia esperienza di un decennio di fotografia (tutta digitale), uso il formato 4\3 sin dalla sua nascita. Lo utilizzo anche a livello professionale, da solo o insieme al FF che pure possiedo ed utilizzo. (ma debbo essere sincere, uso quasi sempre il m4\3 perché sono pigro o "moscio"... preferisco di gran lunga la praticità e la compattezza alla qualità d'immagine in se per se) |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 12:02
“ Lo utilizzo anche a livello professionale, da solo o insieme al FF che pure possiedo ed utilizzo. (ma debbo essere sincere, uso quasi sempre il m4\3 perché sono pigro o "moscio"... preferisco di gran lunga la praticità e la compattezza alla qualità d'immagine in se per se) „ ...il succo è tutto nella frase tra parentesi! |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 12:44
Scardi, qui entriamo nell'opinabile, nel senso che poi dipende dai gusti e dalle esigenze. C'è chi già si lamenta della nuova Hasselblad cha ancore deve uscire... perché il sensore non abbastanza più grande del 24x36... perché la qualità d'immagine e bla bla bla. Non entro in questo dibattito perché credo sia legittimo non accontentarsi e desiderare il massimo della qualità. Per qualcuno è appagante, per alcuni è indispensabile per altri è superfluo. Io, per esperienza diretta, ho constatato che spesso il m4\3 mi è stato sufficiente per portare a casa un lavoro ben fatto che ha reso soddisfatto il cliente. (così come ho fatto anche la FF). Punto. Poi tutto è migliorabile per carità. Di certo però io sorrido davanti a quelli che si scannano per quel filo di rumore o gamma dinamica in più o in meno sulle macchine di ultima generazione, che offrono invece, e tutte, una qualità oramai indiscutibilmente elevatissima, che soddisfa il 99% delle necessità. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:09
Infatti Lorenzo il tuo é un discorso giusto ed equilibrato e pure condivisibile.. non lo è più quando si afferma con esempi abbastanza fuorvianti che esiste solo il m4/3 come assoluto e altri formati sono inutili. Ogni lente abbinata ad un formato ha un suo linguaggio fotografico.. uno non esclude l'altro. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:11
giusto fabrizio e lorenzo. mi sento in linea con i vostri pensieri. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:26
Di certo però io sorrido davanti a quelli che si scannano per quel filo di rumore o gamma dinamica in più o in meno sulle macchine di ultima generazione, che offrono invece, e tutte, una qualità oramai indiscutibilmente elevatissima, che soddisfa il 99% delle necessità. Quotone doppio. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 15:59
“ Di certo però io sorrido davanti a quelli che si scannano per quel filo di rumore o gamma dinamica in più o in meno sulle macchine di ultima generazione, che offrono invece, e tutte, una qualità oramai indiscutibilmente elevatissima, che soddisfa il 99% delle necessità. „ ...io non sono un talebano del M4/3, per carità...quando ho deciso di passare a ML la mia prima scelata era caduta su Sony A7II ! Ma poi mi sono invaghito, principalmente a livello estetico, della em5mk2(il marketing Olympus è stato determinante) ma quando ho aperto i file sono rmasto sbalordito!! Allora per 3 mesi ho fatto prove su prove comparazioni, mi sono informato ul miglior modo per sviluppare i file Oly e poi ho preso la MIA decisione! Ora io dico, quanti di quelli che sbandierano la "superiorità" di un sistema rispetto ad una altro si prensono la briga di fare 3 mesi di test verifiche e comparzioni??? Ecco io parlo della mia PERSONALISSIMA esperienza, da fotamatorucolo della domenica(come il 70/80% di quellli che scrivono sui vari gruppi o forum) e mi fa incazzare quando qualcuno parla per sentito dire, o per scienza infusa! @Lorenzo_mc tu sei un professionita, quindi mangi con la fotografia, e la frase quotata sopra parla da sola.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |