RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

considerazioni finali anche sul Fuji 16mm f1,4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » considerazioni finali anche sul Fuji 16mm f1,4





user80653
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 11:14

Le mie curiosità sulla tropicalizzazione erano in parte provocatorie. So di fotografi che rifiutano di acquistare un certo obiettivo per il solo fatto che non è tropicalizzato. Mi sono trovato anch'io con il 14 mm (non tropicalizzato) sotto un acquazzone devastante e non è successo nulla. Ovviamente, come dice Maxphotoparker, la tropicalizzazione se c'è è meglio ma ho l'impressione che sia più che altro una protezione contro la polvere.
Ad ogni modo spero di non trovarmi mai in situazioni come questa:





user26730
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 11:27

Anni fa feci un reportage sulla rievocazione del battesimo (per la religione ortodossa) che si tiene in tutte le citta russe e anche kazake il18 gennaio. Dalle 10 di sera fino alle due del mattino a scattare foto ai fedeli che si immergono nel foro a forma di croce ritagliato nel ghiaccio del fiume. Quattro ore a -35 scattando a ripetizione. Aprendo piu volte il vano batteria per cambiarla perche a quelle temperature anche le batterie delle reflex durano pochissimissimo! Finito il servizio siamo andati in una casa di una delle famiglie di fedeli che avevamo fotografato e per il cambio di temperatura cosi repentino le due mcchine hanno iniziato a sudare come fossero esseri umani. Si appannavano tutte anche dopo averle asciugate diverse volte. Siamo dovuti uscire di nuovo con le macchine ancora umide e dunque quell'umidita che avevano addosso si e' di nuovo ghiacciata. Insomma, un vero e proprio torture test. Nessuna delle due macchine ha accusato il menche' minimo problema ed erano due comunissime macchine NON tropicalizzate. Una Canon 7D e una 50D! Poi spesso leggo sui forum di parecchiu fotografi che hanno avuto problemi per spruzzi di acqua e umidita con la 6D che invece e' venduta come macchina tropicalizzata!
Chi ci capisce qualcosa e' bravo!Sorriso
Max

user81826
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:05

La 6d ha il display a rischio, ormai si sa. Come si sa dalle tante esperienze che le Pentax sono le migliori in quanto a costruzione.
Mi sono trovato un paio di volte con il Samyang 21 sotto l'acqua e mi si è bagnato chiaramente il barilotto all'altezza della baionetta eppure non ho avuto alcun problema seppure non sia tropicalizzato.
Di sicuro però per me le guarnizioni servono e devono essere fatte bene, con i giusti materiali plastici e con le giuste tolleranze e su questo non ho alcun dubbio e spendere un po' di più per lenti meglio protette ha senso per me.
Poi questo non cambia il fatto che l'affidabilità non sarà mai molto alta e il buon senso dell'utilizzatore resta fondamentale.
Per fare un esempio io ho da qualche anno uno smartphone Sony z3c dato per impermeabile fino a un metro se non sbaglio e so di molta gente che l'ha usato per fare foto sott'acqua, alcuni con profitto, alcuni dovendo mandare lo smartphone in assistenza. Io, ancora prima di sentire esperienze di altri, non mi sono fidato ed onestamente non avevo neanche l'interesse di usarlo al mare per fare foto. D'altra parte però ero sicuro che la costruzione fosse resistente un po' all'acqua e ne ho tratto beneficio in un paio di modi:
lavandolo sotto il lavandino una volta che mi è caduto in mezzo alla terra ed usandolo sotto la doccia nei momenti in cui avevo molta fretta.
Naturalmente inoltre è comodo sapere che se anche arriva qualche goccia d'acqua non c'è da preoccuparsi.
Non ho mai avuto un problema.
Con le lenti è un po' lo stesso e anzi con ancora meno affidabilità visto che non seguono normative di impermeabilità come gli smartphone.
Dunque buon senso... Da una parte non farsi paranoie se una lente o un corpo non impermeabilizzati prendono due gocce (o anche quattro) d'acqua, dall'altra sapere che attrezzatura ben costruita permette maggiore errore, maggiore tranquillità sia per quanto riguarda l'acqua che la polvere ma che comunque un po' di attenzione va sempre prestata.


avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:25

OT
Max, quando ti capita di passare dal freddo al caldo, l freddo metti la macchina in un sacchetto di plastica, la chiudi e la lasci une quindicina di minuti acclimatarsi nell'ambiente acldo, vedi che non ti si appanna nulla... e' l'aria calda e umida che al contatto con gli elementi freddi della macchina crea la condensa... a me ste cose capitavano spesso in alta quota in montagna, quando magari da -20 passavi ai 15-18 gradi di un rifugio... sempre un sacchettino di plastica in tasca e via :-)

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 15:26

Non è sufficiente lasciarla in borsa per un po'? Sta cosa del sacchetto non l'ho mai capita :)

user26730
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 15:48

La storia del sacchetto la sapevo ma quella sera non avevamo in programma di scattare, andare al caldo e poi tornare al freddo. Le ho messe (le macchine) nell'apposita borsa per attrezzatura fotografica e posso assicurarti FPiegnae che non e' bastato a prevenire quella impressionante "sudorazione"!Sorriso
Max

user80653
avatar
inviato il 24 Giugno 2016 ore 17:30

Infatti non può bastare mettere l'attrezzatura dentro la borsa. Bisogna metterla in un sacchetto chiuso ermeticamente e soprattutto chiudere il sacchetto PRIMA di entrare nell'ambiente caldo.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 10:31

Afferrato, ficco dei sacchetti in borsa!!!
Per un fatto di umidità dell'aria??
Scusate il mega OT ma odio non sapermi spiegare le cose... Deformazione da studente

user80653
avatar
inviato il 25 Giugno 2016 ore 12:33

Per un fatto di umidità dell'aria??

Anche, ma non solo. La causa dell'appannamento è dovuta al fatto che all'esterno c'è aria fredda e secca, mentre nell'ambiente interno (dove c'è il riscaldamento) c'è aria calda e umida.
Il sacchetto, come detto, va chiuso PRIMA di entrare nella stanza. Se si chiude il sacchetto quando si è già entrati è troppo tardi. Una volta entrati nella stanza bisognerà attendere 20-30 min. prima di aprire il sacchetto per dar modo all'apparecchio di riscaldarsi un po'. In pratica l'apparecchio (che prima era gelido) deve assumere un po' alla volta la stessa temperatura della stanza, senza però "sentire" l'umidità della stanza. Il sacchetto serve appunto a far sentire all'appareccio solo la temperatura calda e non l'umidità.

user26730
avatar
inviato il 25 Giugno 2016 ore 12:52

Mi e' capitato qualcosa di simile (ma in maniera ridotta) nei primi giorni del mio ultimo viaggio.
Ad Hong Kong eravamo allocati in un albergo in cui l'aria condizionata (non regolabile, bensi centralizzata) produceva temperature "artiche" e dunque ogni volta che dall'albergo uscivamo in strada, dove invece c'erano 35/38 gradi con un tasso di umidita' superior all'85%, le mie machine si appannavano immediatamente. Era pero' sufficiente attendere 3/5 minuti e l'effetto svaniva.
Max

user80653
avatar
inviato il 27 Giugno 2016 ore 12:23

La X Pro2 e le sue ottiche Fujinon non cessano di stupirmi, ma ancora di più mi stupisce la straordinaria qualità di qualche vecchissimo obiettivo prodotto in era analogica e che oggi si può acquistare usato a meno di 50 euro. So che questo mio post è OT ma penso che possa tornare utile a qualcuno.
Ho un piccolo corredo Pentax K 1000 con due ottiche, un 200 f/4 e un 50 f/2 che dormono in un armadio da più di trent'anni. Mi sono detto: perchè non provare queste due ottiche sulla X Pro2? In fondo basta comprare un anello adattatore per ottiche Pentax K.



Ho comprato l'anello: 14 euro.
https://www.amazon.it/gp/product/B00L7EHMMM/ref=oh_aui_detailpage_o01_
Il tele 200 mi ha parzialmente deluso: difficoltà di focheggiatura con un'ottica f/4, nitidezza così così e purple fringing a gogò.
Poi ho montato il Pentax 50 f/2 e sono rimasto letteralmente senza fiato: qualità generale eccelsa, tagliente e al tempo stesso delicato, resa tridimensionale, colori brillanti e unici (soprattutto i rossi), sfocature da leccarsi i baffi.
Credevo che le mie migliori ottiche fossero quelle Leitz, ma dopo questa prova non so più cosa pensare.
Il mio Pentax 50 f/2 lo acquistai usato benchè avesse una ammaccatura lungo la filettatura per i filtri. Forse quall'ammaccatura lo ha miracolato.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 12:28

tagliente e al tempo stesso delicato


Una lente molto plastica.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:19




una mia ultima giusto per capire le prestazioni a TA

user26730
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:21

The_misfits,
Spettacolare foto!!!!
Max

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:42

Si mi sembra anche bello nitido per essere un tutta apertura. Immagino ci sia anche la correzione della lente no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me