| inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:12
“ cosa non ti è chiaro di: a monitor sono la stessa cosa, in stampa sono due misure diverse? se pinco pallino stampatore ti dice di darmi un immagine a 500px, senza specificare la risoluzione, che tipo di dimensione di stampa ti aspetti di avere??? „ Ah, ho capito dov'era l'incomprensione! Quelle che mi aspetto sono le dimensioni che ho richiesto. Lo davo per scontato: se torni più su vedi che il discorso è nato perché, se ho ben compreso, Zen ha esplicitamente richiesto una stampa 100cm x 140cm e il laboratorio ha preteso inderogabilmente determinate dimensioni in pixel e ppi. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:25
“ Scusami husqy ma tu allo stampatore consegni un file da 6000px lato lungo e gli dici di stamparlo a 300DPI?? Senza specificare la misura FISICA della stampa? „ Lo stampatore non stampa a determinati dpi a seconda di cosa gli arriva, il file ha sempre una dimensione in cm e varia a seconda della risoluzione (se non si ricampiona ovviamente) se io mando un file a 6000px a 300ppi, allo stampatore gli dico di stamparlo così com'è al naturale, ed avrò una stampa da 50cm. “ Zen ha esplicitamente richiesto una stampa 100cm x 140cm e il laboratorio ha preteso inderogabilmente determinate dimensioni in pixel e ppi. „ questo perché molti fotografi sono abituati a ragionare in pixel, sempre, non capisco perché, comunque credo che gli abbiano richiesto un file da 5906x8268px a 150ppi, così lo possono mandare in stampa diretto ad una risoluzione buona per i plotter. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:33
Scusa Husqy ma sei io gli mando il file a 8268px e gli dico che la voglio lunga 140cm non gli basta? Al mio sì.... |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:41
“ Scusa Husqy ma sei io gli mando il file a 8268px e gli dico che la voglio lunga 140cm non gli basta? Al mio sì.... „ 8268px non significa nulla è la risoluzione che è importante per il risultato di stampa. in photoshop se togli il ricampiona, metti la dimensione in cm e cambi la risoluzione vedi a quanti cm puoi stampare a 300ppi/150ppi/72ppi e via dicendo. La stampa a 300ppi avrà chiaramente una qualità migliore di quella a 150, ma quella a 150 sarà il doppio come dimensione in cm. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:44
Salve, scusate ma credo si debba fare un minimo di chiarezza, cerco di essere sintetico e comprensibile: -quando si parla di grandezza di un file (altezza e base) si parla in pixel (ad es. 1920x1080 ecc.) sempre e comunque a RISOLUZIONE VIDEO e cioè a 72 dpi - quando si parla di di grandezza di un file per la STAMPA allora si parla in cm (ad es. 13X18 cm ecc.) sempre e comunque a RISOLUZIONE TIPOGRAFICA e ciò è a 300 dpi Come si può dedurre quindi un conto sono le misure di una foto e un'altra la risoluzione di una foto, detto questo i due valori per chi si occupa di DTP (desktop publishing) sa che sono correlati. In particolare in Photoshop (qualsiasi, dalla preistoria del 3.0 fino al recente CC (2015) questa correlazione è espressa chiaramente dalla finestra con cui puoi manipolare l'IMMAGINE e la sua dimensione. In sostanza si può: - modificare la grandezza di un immagine agganciando la grandezza (pixel/cm) con la risoluzione (dpi) - modificare la grandezza di un immagine sganciando la grandezza (pixel/cm) con la risoluzione (dpi) l'opzione che permette di fare questo è RICAMPIONAMENTO (su Photoshop appare RICAMPIONA) Se infatti avete un immagina molto grande (quindi avete scattato alla massima risoluzione della vostra macchina fotografica) tipo 5760 x 3840 pixel e NON attivate la spunta RICAMPIONA vedrete che aumentando i dpi da 72 a 300 la vostra immagina subirà una bella ridimensionata, questo perché state preparando un file per la stampa e quindi avete esattamente una dimensione della massima qualità possibile a quelle dimensioni reali in CM. Al contrario se attivate la spunta su RICAMPIONA potrete andare a modificare la risoluzione mantengo la grandezza del file MA STATE ATTENTI perché in realtà questa operazione permette solo un range molto piccolo di guadagno sui dpi, perché i DATI che non si hanno photoshop prova a ricrearli con dei pixel artefatti e finché si tratta di 30/50 dpi in più l'effetto è poco percepibile, se si si va oltre la risoluzione è chiaramente pessima. Se ho capito bene quindi la necessità di chi scriveva il post e cioè avere un file che non può essere stampato ma solo visto a video bisogna operare sia sulla grandezza in pixel (solitamente si utilizza un formato godibile come un full hd) ovviamente a 72 dpi di modo che scaricando la foto se uno volesse provare a stamparla appena forza i dpi da 72 a 300 si ritroverebbe un francobollo Spero di essermi spiegato. PS: qualsiasi stampatore serio rimanda al mittente un file che non abbia 300 dpi come risoluzione, fa il suo mestiere |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:03
SIGNORI però decidetevi sulle unità di misura!!! Quelli che si modificano in PS nel pannello della dimensione immagine sono PPI!!! Cito da Wiki: “ I punti per pollice, noti anche con il termine inglese dots per inch da cui la sigla DPI, sono la quantità di informazioni grafiche che possono essere rese da un dispositivo di output (stampante grafica, plotter, RIP, schermo) o fornite da un dispositivo di input (scanner, mouse). Con il DPI si esprime la quantità di punti stampati o visualizzati su una linea lunga un pollice (2,54 cm). A parità di dimensione stampata, ad un valore più elevato corrisponde una risoluzione maggiore e una migliore resa sulle linee inclinate. === I DPI si riferiscono sempre a una densità "fisica" dei punti; quindi, per una immagine digitale memorizzata in un computer, parlare di DPI non ha nessun senso fino al momento in cui non viene stampata. In base alla distanza di visione per una stampa di alta qualità per riviste si utilizza una densità di 300 dpi, per stampe di grandi dimensioni con distanze di visioni superiori al metro la risoluzione può essere dimezzata, per stampe di cartelloni pubblicitari che sono visti da oltre 3 metri di distanza la densità di stampa scende sotto i 100 dpi. === Non esiste una corrispondenza tra i punti per pollice e i pixel per pollice; ad esempio, le stampanti a getto d'inchiostro utilizzano più punti per rappresentare un singolo pixel. Per questo motivo si generano facilmente equivoci. Per questo si fa riferimento normalmente ai PPI quando ci si riferisce alle immagini digitali ed alla loro risoluzione in base ai pollici. Quando, ad esempio, ci si riferisce alla densità delle singole gocce per una stampa a getto di inchiostro si utilizza invece il termine DPI. „ Di conseguenza i file non hanno un valore di DPI, ma lo avrà la foto stampata!!! Per ottenere una stampa di qualità il file deve avere almeno 300 PPI!!! |
user46920 | inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:05
mamma mia ... invece di imparare, qui si diventa degli idiòti |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:07
“ SIGNORI però decidetevi sulle unità di misura!!! Quelli che si modificano in PS nel pannello della dimensione immagine sono PPI!!! „ è vero, però tra gli stampatori non troverai nessuno che ti parla di ppi, giusto o sbagliato che sia il termine parlano sempre di dpi, piccoli o grandi che siano. Però su una cosa non si scappa, i pixel sono un unità di misura per il monitor, non hanno niente a che vedere con la stampa. se volete stampare al naturale un 30x40cm lo dovete mettere in pixel 3543x4724 a 300ppi, se non impostate la risoluzione lo stampatore vi dovrà sempre chiedere il formato, se invece gli dite di stamparlo così come è vi tira fuori un 30x40cm. |
user46920 | inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:10
“ Per ottenere una stampa di qualità il file deve avere almeno 300 PPI!!! „ non è corretto! ... perchè dipende sempre ed in qualsiasi caso dalla distanza di osservazione, dall'acutezza visiva dell'osservatore e dalla qualità di stampa effettiva .. a parità d'immagine e di luce che la illumina. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:13
“ Quelli che si modificano in PS nel pannello della dimensione immagine sono PPI!!! „ Esatto, ma per risolvere la controversia sull'uso dei due termini mi sa che si farebbe prima a chiamarli entrambi "pippo" e fine... Persino nello standard Exif ( www.exif.org/Exif2-2.PDF ) si fa confusione. |
user46920 | inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:19
Husqy:“ se volete stampare al naturale un 30x40cm lo dovete mettere in pixel 3543x4724 a 300ppi, se non impostate la risoluzione lo stampatore vi dovrà sempre chiedere il formato, se invece gli dite di stamparlo così come è vi tira fuori un 30x40cm. „ anche se ha una stampante da 600dpi ??? ... ma non è più facile dire che se hai un file 6000x4000pix e gli assegni 300dpi , poi quell'immagine risulterà grande 20x13" o 51x34cm .. e chiusa lì ??? .. e quindi se gli assegni 72dpi la dimensione di stampa sarà 212x141cm e salùtamm'assorete ??? ... ecc, ecc .. ps: poi, “ stampare al naturale „ che significa? ... che c'è anche la stampa all'olio di oliva? |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:19
In realtà è molto semplice, un file non può avere tra le sue caratteristiche un valore "DPI", in quanto è una proprietà del dispositivo di output (stampante). Quello che si trova negli Exif, può solo essere un valore di PPI. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:36
La quantità di DPI a cui viene stampata un'immagine non influisce sulla sua dimensione, ma solo sulla qualità. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:42
“ ps: poi, " stampare al naturale" che significa? ... che c'è anche la stampa all'olio di oliva? MrGreen „ none non funziona così, si vede che non hai mai lavorato nel settore o stampato qualcosa al di fuori di stampanti desktop casalinghe. L'immagine ha sempre e comunque una dimensione fissa e precisa in cm che non è legata alla risoluzione (può essere in alta o bassa). Chiaro il concetto? L'errore è credere che i pixel siano una dimensione se non correlati ai ppi. 500px a 72ppi sono su browser web 500px 500px a 300ppi sono su browser web 2083px te capì? (esclusi i 4k) 50cm a 72ppi in stampa sono 50cm in risoluzione pessima 50cm a 300ppi in stampa sono 50cm in risoluzione massima (offset) te capì? i pixel, lo ripeto, non sono una dimensione se non correlati ai ppi, mentre la stampa ha dimensione fissa e se butti un file in stampa senza toccare nulla lui rileva la dimensione in cm presente nel file, non considera i pixel. |
user46920 | inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:44
“ La quantità di DPI a cui viene stampata un'immagine non influisce sulla sua dimensione, ma solo sulla qualità. „ Ruben, scusa, ma la quantità di dpi assegnati all'immagine, definisce la densità reale o fisica della stampa, quindi influisce certamente ed indubbiamente sulla sua dimensione. E' proprio questa la funzione e l'uso dei dpi ... ovvero, dare una dimensione reale ai punti immagine (nel caso, ai pixel) ... cosa c'entra la qualità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |