| inviato il 15 Giugno 2016 ore 17:30
Confermo che è tropicalizzato :-)
 |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 17:33
L'AF è a ultrasuoni? |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 17:36
no, è uno stepper motor (ho corretto ora la scheda)... anche lo STM comunque è molto veloce ed è ancora più silenzioso dell'USM. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 17:42
Infatti penso che gli unici obiettivi per Mirrorless con AF a ultrasuoni siano i Sony GM e alcuni Samsung. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 1:06
[OT] “ sarà presentato anche il 30mm Macro f/3.5 „ devono tirar fuori un 100, magari con la doppia stabilizzazione, non un 30... [fine OT] |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 2:16
attendo ancora fiducioso un 7/8/9 anche f2.8 o f4 ma piccolo, con poche AC, ben corretto otticamente e nitido da angolo ad angolo. Sono ancora dell'idea che a parte pochi casi in un grandangolo l'ultimo parametro da considerare sia l'apertura massima. E per me... su m4t può anche non avere l'autofocus... |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 8:35
“ devono tirar fuori un 100, magari con la doppia stabilizzazione, non un 35... „ Massimo... ;-D Lo so, ognuno di noi avrebbe una focale specifica (e con determinate caratteristiche) da proporre, ma le aziende fanno indagini di mercato e se puntano su un obiettivo anziché un latro un motivo c'è sempre. Quel che voglio dire è che non li progettano e realizzano a casaccio, ma seguono sempre una (loro) logica di mercato. Comunque sia, speriamo pian piano esaudiscano tutti i nostri desideri. Del resto, obiettivamente, non possiamo lamentarci, i 'buchi' rimasti non sono tantissimi e l'offerta generale è molto buona :-) |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 9:00
l'unico vero difetto, se dobbiamo essere onesti, sono le dimensioni. I prezzi li stanno alzando un po' tutti (e secondo me è un bene ) Fosse rimasto sui 58mm di diametro (come il 75 f1,8 per intenderci...), ma evidentemente non è possibile. Non con quella resa ai bordi, che oggettivamente è la migliore in ambito m4\3 (supera chiaramente il 12 f2). Tutto questo va anche valutato in relazione a ciò che propone la concorrenza. I fissi FF f1,4 sono oramai mastodontici (Sigma Art in primis...) anzi per me sono scoraggianti (tant'è che per la D750 credo che ripiegherò su un 35 f2 AFD). |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 14:58
Ma c'è già un 30mm f2.8 macro e va benissimo per still life, food e fiori, ma ne servirebbe appunto uno più lungo tipo 90-100mm (180-200mm equivalenti) per soggetti più nervosi tipo insetti e altri animaletti per fotografare a una certa distanza. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:18
Arriverà. Stanno completando tutte le nicchie vuote. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:51
Io ho il sospetto considerando la lunghezza focale e l'apertura del diaframma che ci arrivi qualche sorpresa sul rapporto d'ingrandimento... |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:31
Sarebbe bello anche un 150mm f2. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:49
Lorenzo dixit: “ I prezzi li stanno alzando un po' tutti (e secondo me è un bene Eeeek!!! ) „ GULP!!! why? beacuse? io non riesco a trovare una motivazione valida per apprezzare il fatto che i prezzi si stiano alzando se non che di conseguenza il materiale "vecchio" si svaluta meno |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 22:32
..io continuo a pensare che Olympus voglia intraprendere la strada tracciata con il sistema 4/3,più o meno.. infatti io possiedo già un macro oly 4/3,guarda caso un 30 f/3,5....e trovo molte analogie con il parco lenti attuale con quello 4/3. Nn che questo sia un male,anzi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |