user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:13
Salva, questo è bello ma è troppo grosso! ho bisogno di un "giocattolino" così
 da richiudere e sistemare anche in tasca. |
user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:26
Digi: “ ti garantisco che senza stabilizzazione 8x è il massimo per una comoda e lunga visione. „ non devo stare ore e ore ad osservare, però se mi trovi uno stabilizzato 10x56 che pesa 400g e costa 70 euro, lo prendo! Giobol: “ Me ne intendo poco di binocoli, ma non è così per tutti i 10x25 o giù di lì? „ no, perché non c'entra specificatamente il fatto che sia 10x25 a decretare il campo visivo, ma l'angolo apparente dell'oculare dato dal "diaframma di campo". Ad esempio un 10x25 con 6.8° di campo reale, mostra un angolo apparente di circa 62°, mentre un altro 10x25 con campo reale di 5°, avrà un angolo apparente di circa 47°. Allo stesso modo, un 7x56 con un campo di 8° reali (ad esempio), avrà un angolo apparente di circa 52° ... poi naturalmente bisogna valutare tutte le altre caratteristiche e metterle in relazione, però almeno su quell'aspetto, la sensazione di campo apparente avrà quelle differenze. Una misura di questo campo è data anche in metri su 1000m (es: 122m/1000m) o in piedi su 1000yarde (337ft/1000y) |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:31
Avevo un problema similare al tuo e non volendo spendere molto per un modello per avifauna,alla fine ho scelto un Olympus 8x40 con circa E.60,dopo aver comprato e buttato alcuni cinesi e similari,devo dirti che mi ha sorpreso per nitidezza e qualità ,veramente un ottimo prodotto ad un prezzo molto basso.Guarda nella gamma Olympus quale adatto a te per peso ed ingrandimento! Cordiali saluti.Salvo |
user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:37
Grazie Salvo, anni fa avevo regalato a mio fratello un Olympus 8x40 o qualcosa del genere, comperato in negozio fisico dopo 4 o 5 confronti con calma (un mezzo pomeriggio) e lo usa ancora anche di notte (è rimasto molto contento). questo mi pare sia un ottimo prodotto (per quello che costa) e se non fosse per la stazza, lo avrei preso in considerazione |
user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 22:41
Ho ricevuto una risposta da un user del Olympus 10x25: "La luminosità è buona, tenuto conto del diametro della lente, l'ho preso per non portarmi sempre in montagna nello zaino lo swarowski 10x40. Il rapporto qualità prezzo è buono" detto da uno che usa lo Swaro ... sono molto indeciso tra l'Olympus e lo Steiner Safari, uno ha tutte referenze positive per nitidezza, l'altro ho meno commenti ma cmq quasi tutti positivi ed ha un campo abbastanza più largo .. dovrei prenderli entrambi e rendere quello "meno meglio" !! |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 23:08
Premetto che ho letto soltanto la tua nota iniziale e del limite economico che hai posto. Dovendolo inevitabilmente accettare non dubito che nelle pagine precedenti ti abbiano dato i consigli migliori ma qualcosa mi sembra vada detta. Puoi usare un 400 2.8 Canikon o uno zoom tele Tamron o Sigma e succede magari che le immagini non rispecchino l'enorme divario di prezzo e qualità ma con il binocolo le cose sono molto diverse; non c'è una post-produzione che possa modificare quello che vedi ed in quel range di spesa trovi prodotti che finiscono per stancare l'occhio. Se la portabilità è un requisito fondamentale vai di 10 x 25 ma non so quanto altro ci sia oltre a Leica; lo uso con grandissima soddisfazione da poco meno di 30 anni. Il mio consiglio è quindi di cercare attentamente sull'usato o di programmare nel tempo l'acquisto perché la differenza è abissale. |
user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 23:34
Lo so ... un bagaglietto del genere .. e via!
 dicevo ... e via altre 500 pappine di euro Francesco, se ce le avevo da "buttare", ce l'avevo già a casa il binocolo Leitz PS: conosci gli Steiner? |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 23:35
Non darlo per scontato; il mio trinovid dopo 30 anni non credo valga quella cifra . |
user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 23:37
Ne ho visti anche alcuni a 350 più spedizione, ma per quello che lo uso io per ora, pure 100 sono troppi. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 1:18
100€ di budget sono un po' pochi imho, se vuoi risparmiare aspetta che esca il Bresser alla Lidl, costa 20 euro e per un uso al volo può andar bene ...sennò se puoi alzare il budget e prendere un modello "base" della Minox, o Opticron, o Kowa o Vortex (quest'ultimi hanno garanzia a vita) sarebbe preferibile, li useresti con molta più soddisfazione ...io ne ho anche uno economico, preso per curiosità, non è scollimato ma osservare con quel binocolo dopo un po' mi fa venire ogni volta il mal di testa |
user46920 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 1:49
“ ...io ne ho anche uno economico, preso per curiosità, non è scollimato ma osservare con quel binocolo dopo un po' mi fa venire ogni volta il mal di testa „ hai il Bresser da 20 euro? (quale modello intendi?) spero di non aver fatto una cavolata a spenderne 100 per l'Olympus ... tutt'al più lo rendo indietro e vado di Bresser da 16 euro ... poi, se e quando ne avrò 3-400, prenderò un Trinovid usato (se mi servirà). |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 9:07
Certo che vista la quantità di discussioni riguardo binocoli e affini potrebbe il grande capo Juza agiungere una sezione dedicata nelle recensioni |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 9:09
In effetti, essendo il forum di Juza improntato principalmente al fotonaturalismo (forse non è più così) e considerando binocoli e cannocchiali strumenti importanti come fotocamere, obiettivi e cavalletti, per il genere, ci starebbe tutto. Giorgio B. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 9:59
Facci sapere come va! |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 11:05
@Occhiodelcigno, io vado in giro a caccia col mio Zeiss Terra ED 8x42, che pesa 700 gr, però a volte non mi dispiacerebbe qualcosa di più economico da usare come binocolo da battaglia, perché quello Zeiss sta spesso nello zaino, in quanto mi dispiace utilizzarlo in modo "selvaggio" durante la mia caccia itinerante (rischi di sbattimenti contro rocce o altro ed altri 400€ non mi crescono sugli alberi da frutto). In genere lo utilizzo quando mi fermo in appostamento, invece bisognerebbe averlo a portata di mano anche durante la marcia. Se mi decido vengo a rileggere questo topic, per ora ho ordinato quel monocolo 18x52 da 24€ e vediamo se è sufficiente, come qualità. Nelle recensioni c'è solo un tre stelle perché è in gomma come una torcia elettrica e si aspettava qualcosa di più (per 24€!) Ma un monocolo non è un binocolo... Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |