RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post Produzione: chiarimenti di concetti vari


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Post Produzione: chiarimenti di concetti vari





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 23:22

seguo

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 23:34

ma la versione 9 di dxo, ha la funzione per togliere la foschia, dehaze come su lightroom?

user31676
avatar
inviato il 12 Giugno 2016 ore 1:10

per scaricarla riempite questo formulario é scaricatela, é interamente funzionante senza limitazioni di durata o altro


Ciao Leo 45, ho scaricato DxO Optics Pro 9, installato ma mi dice di scegliere se attivare la trial da 31 giorni o se attivare con seriale acquistato.

Dove ho sbagliato? Ho seguito il link che hai postato in questo post molto interessante....

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 2:12

Mcolloca, se hai seguito il link indicato da Leo45 e compilato il form, ti arriva al tuo indirizzo di e-mail il seriale da inserire ed i relativi links per scaricare le versioni Mac e Windows di DxO OpticsPro 9 Elite Edition ;-)
Devi inserire praticamente quel seriale da loro fornito in email.

user31676
avatar
inviato il 12 Giugno 2016 ore 2:59

Grazie Ozelot, la mail mi è arrivata dopo aver scritto Sorriso

Però il download l'ho effettuato dal sito o meglio dopo che ho inserito l'email sono stato reindirizzato ed è partito il downolad ... Bhooo. Arcani misteri della rete. :-P Comunque tutto ok.

DxO attivato e funzionante. E' una figata che non conoscevo. Grazie Ragazzi MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 8:28

ho aperto un topic DxO :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1881910#9000631

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 9:54

ma la versione 9 di dxo, ha la funzione per togliere la foschia, dehaze come su lightroom?


nella 9 non mi ricordo più, nella 10 si,....se c'é, si chiama "Clearview" e basta scegliere la casella e regolare il cursore o lasciarlo su Auto

user80653
avatar
inviato il 12 Giugno 2016 ore 12:08

La discussione si manterrà interessante solo se restiamo tutti sull'argomento del topic che è sui
chiarimenti di concetti vari
della post produzione e non su confronti o caratteristiche di specifici software.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 13:52

ma sinceramente non mi dispiace se vengono fatti esaltare certi aspetti dei programmi, magari anche suggerimenti su impostazioni da usare, valori dei parametri ecc..

Stamattina ho fatto una prova: ho aperto la stessa immagine sia con Dxo sia con Camera Raw. Allora, ho applicato delle correzioni con entrambi i programmi, e poi ho confrontato i risultati: devo dire che con Dxo si ha un maggiore risalto dei dettagli, cosa che invece non si ha con il solo Camera Raw. Poi ho fatto una prova: ho passato il file ottenuto con Camera Raw in Photoshop, e ho applicato il filtro Photo Ninja, che , tra vari parametri, puo aggiungere dello Sharpening. Alla fine, confrontanto i risultati ottenuti dell'immagine aperta in Camera Raw e passata poi con Photo Ninja, con l'immagine ottenuta con Dxo, devo die che le differenze si sono ridotte notevolmente, evidentemente il suo sporco lavoro di Sharpening e altro Photo Ninja lo fa. Quindi alla fine, con software diversi, agendo in diversi modi, si raggiungono piu o meno risultati simili. Se ho tempo, provero a aprire la stessa foto con Irident, e vediamo cosa ne esce.


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:55

Leom81, io trovo che gli altri software finiscono sempre per creare artefatti, li ho provati tutti di sotto e di sopra, e non é per caso che ho scelto DxO,...ma hai ragione di fare i tuoi test, prove, ecc...cosi ti fai un'idea personale.

user31676
avatar
inviato il 12 Giugno 2016 ore 17:00

ma sinceramente non mi dispiace se vengono fatti esaltare certi aspetti dei programmi


Ciao di nuovo a tutti, ieri sera.. eehhmm stanotte o forse stamattina??... Ho provato velocemente, con i settaggi automatici, a sviluppare un raw, foto che sincermente avevo fatto tanto tempo fa e che avevo abbandonato, un pò perchè non riuscivo a svilupparla o meglio con i software più utilizzati da tutti, quali LR, PS o ACR la foto subiva un forte degrado per tirar fuori il dettaglio, e per poter avere la foto come io l'ho vissuta al momento dello scatto, venivano fuori rumori e aloni che onestamente non espertissimo di fotoritocco non riuscivo a controllare. Bene, scusate la premessa, ieri ho usato DxO e la foto è rinata, ha una buona definizione, molti dettagli ed è ben bilanciata ed è priva di artefatti o aloni. Ora siccome a me questo software mi è nuovo ma ho già intuito le sue potenzialità potete spiegarmi in maniera dettagliata e anche un pò che la possa capire la questione caratterizzazione e della demosaicizzazione? Ho letto e riletto dietro ma non mi entra in testaSorry. Ora io dico: Io ho una Canon che memorizza i suoi CR2 usando DPP che è fatto apposta da Canon per i suoi RAW non dovrebbe esssere meglio? Allora perchè se sviluppo i miei raw con DPP, che per carità fa un buon lavoro, ottengo sempre è comunque una foto piatta che poi devo comunque lavorare in LR O PS/ACR?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 17:22

Mcolloca, rispondo sul topic DxO
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1881910#9004310

user46920
avatar
inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:12

Ora siccome a me questo software mi è nuovo ma ho già intuito le sue potenzialità potete spiegarmi in maniera dettagliata e anche un pò che la possa capire la questione caratterizzazione e della demosaicizzazione?


il CFA (color filter array) è un filtro colore RGB disposto a mosaico secondo uno schema (Bayer o X-Trans) ed è posto davanti alla matrice del sensore.
Questo schema serve appunto poi per la demosaicizzazione della matrice dei fotositi, usando una collocazione spaziale tipo battaglia navale A-2, B-16, ecc... Ogni gruppo di 4 fotositi (nel Bayer) raccoglie l'insieme dei tre colori primari RGB ed in base al valore di intensità di luce registrata da ogni fotosito, trasforma poi in colore l'immagine usando una interpolazione con specifico algoritmo, ovvero cerca di demosaicizzare il più verosimilmente possibile, tutti i gruppi di 4 pixel assegnando a ciascuno un valore di colore previsto da un calocolo.

La caratterizzazione del colore è una trasformazione da un valore ad esempio colorimetrico ad un valore che serve ad esempio per il monitor, per poter visualizzare quello specifico colore, attraverso una traduzione il più coerente possibile o almeno che abbia una corrispondenza logica.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 16:07

La caratterizzazione del colore è una trasformazione da un valore ad esempio colorimetrico ad un valore che serve ad esempio per il monitor, per poter visualizzare quello specifico colore, attraverso una traduzione il più coerente possibile o almeno che abbia una corrispondenza logica.


No... la Caratterizzazione serve per portare i dati da device dipendenet a device indipendent.
Dopo la Demosaicizzazione si ottengono valori RGB lineari che sono riferiti al sensore, quindi device dipendent.
Con la Caratterizzazione si opera (nel caso più semplice) una traduzione matrix da RGB a XYZ, solitamente con una CAT per portare il bianco del target nel bianco del PCS.

user80653
avatar
inviato il 13 Giugno 2016 ore 17:31

Raamiel
Mi complimento per la tua grande competenza e, al tempo stesso, mi auguro che per fare buone fotografie ("buone", non belle) non sia indispensabile conoscere tutte queste cose tecnico-scientifiche. Ancora complimenti!
Dopo questa tua spiegazione sono andato al tappeto. Sorriso



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me