| inviato il 09 Giugno 2016 ore 10:45
Noto che l'otturatore è 1/6000 quindi molto probabilmente sarà lo stesso usato in questi anni per tutte le mid level e quindi lo scatto sarà piuttosto rumoroso come al solito |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 11:13
A me risulta che il display orientabile sia presente con una risoluzione di circa 921.000 punti. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 11:13
Sull' AF bisogna fare dei distinguo. Canon non ha il motore in macchina, lo ha solo sugli obiettivi, Nikon ha il motore in macchina e sugli obiettivi. Gran parte delle ottiche pentax ha un autofocus a cacciavite, cosa che sulle altre solitamente è assente. A Parità di focale e di sistema AF nelle prove che abbiamo fatto N D600 vs P K500 con obiettivi con AF a cacciavite le macchine erano indistinguibili utilizzando un autofocus a punto singolo. Pentax rallentava in autofocus continuo. Utilizzando ottiche manuali stopped down la conferma del fuoco viene data agevolmente dal safox di Pentax fino a f8 anche a più se vi è buona luce, Nikon oltre l'f5.6 non andava. Comunque il sistema SAFOX di Pentax è migliorato esponenzialmente dalla dalla versione IX+, ossia da quando arrivò Hoya, poi con Ricoh la cosa migliora notevolmente, prima davvero era una ciofeca. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 11:23
Ma infatti da quello che si legge spesso in giro sembra quasi che con Pentax non si riesca a fotografare,mentre chi ce l'ha sa bene che non è così : ) |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 12:09
“ Noto che l'otturatore è 1/6000 quindi molto probabilmente sarà lo stesso usato in questi anni per tutte le mid level e quindi lo scatto sarà piuttosto rumoroso come al solito „ Sarà, sarà, sarà. Ma che significa? Anche la K-7 ha l'otturatore da 1/8000" cosi come ce l'ha la K-5, però con la K-5 ci puoi fotografare in un museo e nessuno sente il rumore dello scatto, viceversa con la K-7 non puoi fare altrettanto perché è rumorosa. Il rumore non dipende dall'otturatore quanto dal sistema di silenziosità dello specchio. In sintesi anche l'otturatore più ciofeca è silenziosissimo e il rumore che si sente è sempre quello dello specchio. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 13:31
Phsystem io ho fatto una deduzione..e posso farne quante mi pare Dato che fino ad oggi le macchine mid level pentax con l' otturatore a 1/6000 hanno tutte lo scatto rumoroso (K-30 -K 50 - K S1 - K S2) io posso dedurre che anche questa avrà lo scatto rumoroso. Se poi non sarà così meglio..probabilmente l'acquisterò..ma ad oggi per avere uno scatto che non faccia girare tutti i presenti devo comprare l'ammiraglia. Visto che nelle ammiraglie questi abbinano l'otturatore a 1/8000 ad un meccanismo di specchio raffinato (nella k 3 poi c'è tutto un sistema di dumper per ammortizzare) mentre nelle macchine con otturatore a 1/6000 ci abbinano un sistema molto meno raffinato..per me è più che lecito ipotizzareche anche questa non avrà uno scatto silenzioso Inoltre “ Il rumore non dipende dall'otturatore quanto dal sistema di silenziosità dello specchio. In sintesi anche l'otturatore più ciofeca è silenziosissimo e il rumore che si sente è sempre quello dello specchio. „ Se vuoi dare lezioni per cortesia sii più preciso. Che molto rumore provenga dal meccanismo dello specchio lo sanno anche i sassi ma è altresì vero che l'otturatore medesimo emette un rumore..altrimenti secondo quello che dici tutte le mirrorless non emetterebbero un fiato e sappiamo tutti che non è così e che ci sono mirrorless più o meno rumorose di altre nello scatto. Che poi tra quale dei due otturatori,ascoltati senza meccanismo dello specchio faccia più rumore io non ne ho idea..ma neanche m'interessa..io guardo al risultato finale |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 15:40
Le entry di Pentax sono una spanna sopra a quelle della concorrenza, con plus solitamente riservati ad apparecchi di categoria superiore. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 15:58
Phsystem un giorno vorrei che ci si incontrasse per farci provare le nostre rispettive fotocamere, io di Pentax ne ho avute già tre (K-5, K-30, K-5IIs) e nessuna che avesse un AF preciso e le prime due cambiate proprio a causa dell'AF, ora che sono senza più pazienza e senza più soldi non farò più alcun upgrade, mi sono rassegnato a mettere a fuoco a mano con il live view, perché nemmeno con l'AF a contrasto riesco ad ottenere un fuoco perfetto. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:28
Forse potrebbe dipendere dall'ottica utilizzata. Qualche tempo fa ho fatto questo test casalingo per vedere se l'autofocus della K-5II fosse in grado di mettere a fuoco un filo di cotone di quelli usati dai sarti. Queste sono le foto scattate utilizzando il 60-250mm alla focale di 75mm e 1/30" senza cavalletto.
 La foto sotto è un ritaglio della foto sopra
 |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:33
Forse l'AF più che scadente è diverso... |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:33
3 macchine con l'af a contrasto che non è preciso? Beh sembra quasi impossibile. L'af a contrasto in LV non può sbagliare, a meno di non puntarlo su un muro bianco o su mare di notte. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:44
Altra foto con il 60-250mm a Imola 60-250mm alla focale di 250mm f/6.3 - ISO 800

 Qui ero anche con il sole di fronte. Quindi controluce. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 17:02
“ io di Pentax ne ho avute già tre (K-5, K-30, K-5IIs) e nessuna che avesse un AF preciso e le prime due cambiate proprio a causa dell'AF „ La K-30 non la conosco però K-5 e K-5IIs così come la vecchia K-7 hanno anche la regolazione fine dell'autofocus. Nella K-5II e K-5IIs si trova nel menu 26. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 17:06
Boh non so che dire, non mi metterò a postare le migliaia di foto fuori fuoco anche perché sono dei raw. Con la K-5 la messa a fuoco a contrasto a volte faceva andare la lente avanti e indietro senza agganciare mai soprattutto se l'illuminazione non era perfetta, già meglio la K-30, con entrambe comunque la messa a fuoco tramite mirino era un disastro, soprattutto con la prima. La K-5 IIs ha una messa a fuoco a contrasto migliore ma solo con soggetti vicini, fino a quando uso il 30 Sigma o il 50 FA 1.4 aggancia relativamente bene, quando uso l'85 Sigma sbaglia quasi sempre proprio come con la messa a fuoco a mirino. Se partecipate a qualche fiera del fumetto (tipo Lucca Comics) ditemelo perlomeno vi mostro il problema e proviamo ad utilizzare l'85 sigma su una delle vostre fotocamere per vedere come si comporta (non conosco nessuno che usa Pentax). |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 17:07
So benissimo della regolazione fine dell'AF, ci smanetto continuamente, peccato che front focus e back focus si alternano con tutte le ottiche senza alcuna regolarità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |