| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:27
Diciamo in più.. che sorrido di più col 16 35.. sempre tutto pulito quando apri un file sul PC.. Schfosamente perfettino.. per la magia ci sono altre lenti! :) |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:38
Io quoto Uly. Aggiungo che provengo dal 17-40 di cui rimpiango solo la resistenza al flare, tallone di Achille del 16-35 se il sole é molto angolato. Per il resto 16 mm su ff sono stra sufficienti. Con 12 ti riprendi gli alluci Ho provato un 12-24 -ma non fa per me. Troppi difetti e focale troppo estrema che non avrei utilizzato. Il 16-35 lo uso spesso anche come ottica da ritratto a 35 ed è fantastica. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:47
Giusto per chiarezza, Taranis intendeva acquistare un 16-35 f2.8 prima versione, secondo me sia Ulysseita che Pisolomau si riferiscono invece alla versione f4 IS, che è un'altra cosa, smentitemi se ho capito male. Di 16-35 canon ne abbiamo 3: - 16-35 f 2.8 prima versione: ha i suoi anni, non è nitido come gli altri; - 16-35 f 2.8 II : meglio della prima versione ma meno nitido dell' f4 IS; - 16-35 f 4 IS: estremamente nitido, stabilizzato, in una parola: "fantastico". il primo 16-35 si può trovare sotto i 500 euro, la seconda versione sempre usato si trova a 800-850 euro, l'f4 usato si trova a qualcosa in meno, 700-750. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 15:20
Francamente prendere usato il 16-35 f4 non sò quanto possa essere conveniente...in store online affidabili si trova intorno ai 860 euro + l'eventuale cash back che non sò se sia di 80 o 100 euro per questa lente. Effettivamente del primo 16-35 2,8 non ne ho sentito parlare un gran che bene...non so se siano chiacchiere da forum o meno, comunque a questo punto, non avendo bisogno del diaframma 2,8 forse sarebbe più logico nonchè economicamente più saggio ponderare un 17-40 risparmiando un pò. Quando avrò quei minuti liberi per delle prove farò qualche scatto a 16 e mi regolerò....eventalmente metterò sul piatto della bilancia anche il canon 50 1,4...ottica con cui non sono ancora riuscito a trovare un feeling giusto. Stefano |
user362 | inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:09
“ Io li ho tutte e due sono mondi diversi. „ idem |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 8:08
La notte non ha portato consiglio...ma solo sonno pesante e russare per la gioia della mia compagna! Stamattina prometto di prendere una decisione... |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 10:53
Sto cercando da tempo ormai un 17-40..forse è la soluzione migliore....abbinarlo al 12-24...senza svenarmi e magari vendere il 50 1,4 che uso veramente poco. Ma qui sul mercatino si trovano a parte casi rari a prezzi un pò alti, almeno secondo il metodo di valutazione. Stefano |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 11:38
Uly l'ha detta incredibilmente giusta per me... Io se fossi in Canon l'unico dubbio che avrei sarebbe tra il 16-35 2.8L II o il 4L is per scendere sotto i 16 solo e sempre fisheye, tanto lo stress prospettico ai bordi è comunque eccessivo, tanto vale esasperarlo sto angolo di campo. Opinione mia nata dalla prova del 12-24 in questione, a 12/14 i bordi del frame sono stirati da morire, e a me far sembrare una spiaggia l'ingresso nell'iperspazio non garba. Sicuramente ciò accade per mia incapacità eh, perché si vedono meraviglie fatte a quelle Focali, ma ogni tanto è giusto arrendersi alla propria inabilità. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 11:59
Premesso che per me le ottiche con oltre 100° di angolo di campo potrebbero tranquillamente non progettarle perché salvo rarissimi casi (di riprese in ambienti letteralmente claustrofobici) le trovo assolutamente superflue, se proprio sentissi la necessità di uno zoom grandangolare definitivo prenderei il 16-35/4 L IS e lo terrei vita natural durante ... |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 12:01
di Fish eye ho un vecchio zenitar 2,8....e non lo uso mai, più per pigrizia che ragioni ottiche o di gusto. Personalmente ho usato il 12-24 abbastanza spesso in passato (venendo da un 10-20 su apsc)...certamente sempre in ambiti amatoriali però è una lente che in alcuni casi ha un suo perché. Anche ultimamente, nell'ultimo viaggio in Francia un paio di scatti in interni mi hanno soddisfatto parecchio. Stefano |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 12:07
Azz...come cambiano i tempi... C'è stato un periodo in cui tutti sembravano alla ricerca di angoli di campo estremi. Uscirono nell'arco di qualche anno: tokina 11-16, sigma 10-20 3,5, samyang 14, sigma 8-16, canon 10-18, tokina 16-28, canon 16-35, tamron 15-30 per finire al canon canon 11-24 ed ora nessuno li ama più |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 12:08
Dimenticavo il canon 8-15.. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 12:30
Nessuno di voi si ricorda quando tanti anni fa chi voleva un 13 mm aveva solo il nikon a 30 milioni di lire:chi ama il 12 mm non lo puo' paragonare al 16mm sono 2 mondi diversi grazie a Sigma che cn pochi euro ci da la possibilita' di avere una focale strepitosa(e' vero che molti non la sanno usare ma non e' colpa di sigma) |
user362 | inviato il 03 Luglio 2016 ore 18:25
“ (e' vero che molti non la sanno usare ma non e' colpa di sigma) „ Quoto al 100% |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 21:09
osso anche Io ne sono convintissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |