| inviato il 02 Giugno 2016 ore 22:53
“ Eccola qui, Silvano: „ grazie Andrea ... casomai quando avrai tempo me le manderai oppure me le metti su un DVD visto che prima o poi ci dobbiamo vedere ... Ti dico comunque una cosa: il 75 ogni volta che lo uso, anzi più lo uso più mi piace ... nel recente shooting a Venezia mi ero portato 3 ottiche ma alla fine, anche sul pontile, prima foto postata, ho corso il rischio di cadere nel canale per fare quello scatto con quel bellissimo sfocato (il pontile era corto) ... le ho tutte nel tablet: ricordami che te le mostro ...   |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 23:06
Dai che troviamo un'occasione, prima che io inizi gli esami. Magari un giro a Venezia assieme. Il 75 l'ho sacrificato per la versatilità (e la qualità) del 40-150 2.8: ma, come sai, lo rimpiango perché ha una grande resa in un corpo compatto. |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 23:32
“ Il 75 l'ho sacrificato per la versatilità (e la qualità) del 40-150 2.8: ma, come sai, lo rimpiango perché ha una grande resa in un corpo compatto. „ eh ... lo so bene ... me l'hai fatto provare per ben 2 volte e confermo che è un'ottica eccezionale anche quella con grande resa ma tu anche sai bene che non voglio più andare in giro con "bazooka" del genere ...  PS: il giro a Venezia appena sei libero tu ... |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 23:34
magnifiche foto ragazzi. stanotte non dormirò “ sai bene che non voglio più andare in giro con "bazooka" del genere „ infatti in ottica di zoom pro stavo valutando più interessante il panasonic 35-100 f2,8 rispetto al m.zuiko 40-150 f2.8(questo provato all'olympus day, e lo trovo fantastico ovviamente) perchè peso e ingombro sono la metà forse stesso discorso tra il panasonic 12-35 contro il m.zuiko 12-40 f2,8 perche il pana pesa 80gr in meno, è piu piccolo e non si estende a differenza dello zuiko (quest'ultima caratteristica l'ho presa dalla caratteristiche scritte su juza) |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 23:49
Se vuoi andare leggero ed avere anche dei risultati (in base alle tue esigenze) il mondo mirrorless, oggi, ti offre molto ... quando ho cominciato io esisteva poca roba come ottiche (Panasonic ed Olympus e basta) ma pochissime: correva l'anno 2009 (o giù di lì) ma oggi di scelta ne hai, anche troppa ... Un consiglio: ti conviene provare, per quanto possibile, tutto quanto potrebbe interessarti e soddisfare le tue esigenze fotografiche ... fortunatamente, negli ultimi anni molti marchi, nei negozi grossi specializzati, danno corpi macchina e anche lenti da provare per qualche giorno ... è un'ottima occasione per farsi un'idea senza buttarsi senza sapere/conoscere bene o per aver sentito dire ... |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:06
“ forse stesso discorso tra il panasonic 12-35 contro il m.zuiko 12-40 f2,8 perche il pana pesa 80gr in meno, è piu piccolo e non si estende a differenza dello zuiko (quest'ultima caratteristica l'ho presa dalla caratteristiche scritte su juza) „ Se non ricordo male anche il 12-35 si estende, di poco 1-1.5cm ma si estende. Non lo ho più quindi non posso darti certezza. Edit, confermo si estende
 |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:30
compra serenamente Kelvs, eventualmente riciclo io i tuoi "sbagli" |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:54
“ appena mi arriva la em1 confronto pure i corpi per le dimensioni „ In realtà l'EM1 non è molto differente, come dimensioni, dalla 10, se non per l'impugnatura che la rende più ingombrante. é un confronto che ho fatto anch'io in negozio al momento dell'acquisto. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:03
La butto li non è che qualcuno mi manderebbe dei raw fatti con il 12 40 con 17 1.8 - 45 1.8 e 75 1.8 |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:30
sarei interessato anche io, proprio a questi obiettivi...anche se in realtà mi rimane il dubbio del 25mm 1.8... io come fissi sulla mia SLT usavo 35mm e 85mm...è stata l'accoppiata migliore per me...quindi 50mm e 135 equivalenti...il 17 temo sia troppo ampio per come lo uso io...principalmente ritratti... Anche io sono nella situazione di affiancare sistema ML alla mia SLT, solo che è APS-C La A77 però la terrei con 16-50 f2.8 e 70-300 USD...rapidità ed ergonomia eccezionali...non credo che riuscirò a rinunciarvi, specie per le cerimonie in chiesa o gli spettacoli a teatro... Domanda rapida agli esperti, ma anche nelle Oly l'EVF restituisce anteprima di scatto con relativa PDC? Grazie! |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 15:41
88simo nella om10 si vede l'anteprima della PDC sia nel mirino evf che nel monitor. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 16:29
Ottimo...anche se così il pensiero di un'acquisto si fa sempre più concreto  |
user3736 | inviato il 17 Agosto 2016 ore 16:39
Direi più il 12-35 f2.8 lumix che è parecchio più piccolo/leggero/morbido da azionare. ..comunque tropicalizzato e ha un bokeh mokto più accattivante. .. Perderesti l'opportunità di fare macro e di usare il focus bracketing ...oltre al pulsante programmabile sul barilotto.... Ti metto li una opzione DIABOLICA .. Metabones speedbooster xl....le tue ottiche ff mantengono tutti gli automatismi. ..la focale si accorcia del 0.64x (il 24-70 diventa un 15-45) ma la luminosità schizza di 1.3 stop! Il canon 24-70 diventa f1.8 fisso! Pure il 50 ino 1.8 funziona a meraviglia. ..diventa un 32 f1.2 stabilizzato! ! |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 17:34
Io alla fine per ora ho preso il 17 1.8 che si è saldato alla macchina che porto sempre dietro (purtroppo la Canon resta sempre a casa) in una borsetta. Ora sto valutando di ampliare oppure come dice Melody sto valutando lo Speed booster xl anche se costa un botto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |