RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax K-1 e pixel-shift sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere Pentax
  6. » Pentax K-1 e pixel-shift sul campo





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 14:20

max siamo diventati come i Pooh,io nel cassetto ho una mx,una me super, un lx, una sf7, e una 6x7.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 14:31

Max57, dopo controllo se ho anche il Raw normale :)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 15:09

:-P

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 16:24

Solenne pisciata fuori dal vaso.


translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 18:34

..come volevasi dimostrare, nella paesaggistica è poco utile e sarebbero più le volte che hai artefatti di quanti hai un risultato perfetto. MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 19:33

... la K1 ha una funzione di riduzione degli artefatti del micromosso durante il pixel shift ... non fa miracoli ma nei paesaggi almeno per l'erba ele foglie mosse, non troppo vicine, funziona ...

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 19:45

Per me ha potenzialità anche in ambito paesaggistico, ma con i dovuti limiti.
Però pensate per esempio a scenari alpini: le montagne e i ghiacciai non si muovono col vento MrGreenMrGreen
Una nuvola ripresa anche con un medio-tele non viene mossa nell'arco di tempo che serve per i 4 scatti. A meno che non ci sia vento in quota fortissimo.
Se più vai sul grandagolare, migliore sarà il risultato.
Chiaramente le momento in cui decidi di mettere dell'erba bassa in primo piano e c'è un po' di arietta non funziona.

E pensare che potesse funzionare con una cascata sembra quasi una provocazione.
Juza aveva ragione a dire che
Un paesaggio non mi sembra una situazione fortemente dinamica
, ma una cascata lo è Cool


La pisciata più grande fuori dal vaso, quotando max, è stata decisamente il titolo, che se non erro era apparso come "waterfails". Probabilmente questo sapiente gioco di parole ha irritato qualcuno MrGreen

user28347
avatar
inviato il 02 Giugno 2016 ore 20:07

mi spiace signori,ho fatto ora 3 prove dal balcone ho inquadrato un paese con montagna ,solo in jpg ,una foto senza pixel shift e una uguale con pixel shift sia con funzione in movimento e sia senza movimento ,poi tagliate fino a un mega px circa ,in entrambi i casi il pixel shift fa dei casini ,c'è qualcosa che non so probabilmente,forse col mio 300 non è il caso o non so come si deve fare,io ci rinuncio,son molto contento invece per tutto il resto come per esempio sposto una tacca di rotella e passa da ff a apsc ,e altre cose che già sapete

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 20:42

Max, adesso hai una buona scusa per non comprarla ! MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 20:45

Sergio, posta i casini che sono curioso.

user44306
avatar
inviato il 02 Giugno 2016 ore 20:49

Aperti con ACR o PDCU?

user28347
avatar
inviato il 02 Giugno 2016 ore 20:55

fatti in jpg direttamente e poi con ps c6 extendedTristeps l'ho buttata la foto e non so come si mette qui sul blog ,se qualcuno mi da una mail posso provare a spedire le originali da 36 mega e poi fate voi col computer come si deve fare e poi se volete inserirle qui

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 20:59

mi spiace signori,ho fatto ora 3 prove dal balcone ho inquadrato un paese con montagna ,solo in jpg ,una foto senza pixel shift e una uguale con pixel shift sia con funzione in movimento e sia senza movimento ,poi tagliate fino a un mega px circa ,in entrambi i casi il pixel shift fa dei casini ,c'è qualcosa che non so probabilmente,forse col mio 300 non è il caso o non so come si deve fare,io ci rinuncio,son molto contento invece per tutto il resto come per esempio sposto una tacca di rotella e passa da ff a apsc ,e altre cose che già sapete

Io ripeterei la prova con un'ottica più corta, 35mm o 50mm. Il 300mm secondo me se non lo monti su uno stativo da geometra rischia di non essere perfettamente stabile per i 4 scatti. Non dimentichiamo che è richiesta una precisazione al pixel e che un pixel è veramente microscopico.
Nelle prove fatte con la K-3II pubblicate sul sito della Pentax non mi sembra abbiano usato ottiche lunghe.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 21:01

Cavalletto o mano libera?

user28347
avatar
inviato il 02 Giugno 2016 ore 21:04

appena rifatte ora appoggiato al muretto del balcone,la migliore è la prima senza niente:-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me