RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless: sony a7 ii, a7r o a7s


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless: sony a7 ii, a7r o a7s





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 17:03

Melody... scusami... ma il buon Paolino_rossi e' partito dall'unico concetto da cui bisogna partire se non si hanno esigenze particolari: le ottiche... e' uno dei pochi post in cui una persona sceglie prima gli obiettivi





e poi il corpo macchina e tu stai ancora qui a farci "le pippe sugli zoom"??... ripeto, condivido una parte delle tue affermazioni, ma QUI sono fuori luogo...

ottimo il tuo consiglio si valutare il u4/3... ma andare oltre non ha senso... o no???

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 17:34

Si può scegliere qualsiasi formato rimanendo però con la consapevolezza che un certo stacco dei piani e progressione dello sfuocato si vede o meglio comincia ad esser gustoso almeno per la mia sensibilità visiva solo sul formato maggiore .

Mi viene pure abbondantemente il dubbio che oltre la nostra personale convinzione e il nostro personale gradimento solo con que 6×6 si ottenevano risultati da sogni.

La A7ll vado un po controcorrente e pur valutandola una macchina tutto sommato discreta non la consiglierei.

Non consiglierei nemmeno la A7r2 e dico all autore del post naturalmente se può o se vuole d aspettare ancora poco perché la prima uscita Sony sarà un gran passo avanti a questa A7ll.

Ti dico questo perché possedendola reputo il suo sensore non adeguato agli standard odierni per quanto riguarda gli alti iso.

E credo proprio che Sony abbia lavorato per presentare un sensore ottimizzato in questo senso anche nella sua fascia entry level.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2016 ore 17:48

Melody, ormai anche per FF si trovano ottiche luminose nitidissime sin da tutta apertura.
Se ti serve pdc, con un 35 1.4 puoi:
a) allontanarti e croppare in post, a PIACIMENTO con la massima libertà di composizione
b) chiudere il diaframma.
Se invece vuoi lo sfocato, beh hai un 35 1.4 su ff.
Qual'è il sistema più versatile, scusa? ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 17:51

Otto72, difficile ragionare con chi parte prevenuto...

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2016 ore 17:53

Non consiglierei nemmeno la A7r2 e dico all autore del post naturalmente se può o se vuole d aspettare ancora poco perché la prima uscita Sony sarà un gran passo avanti a questa A7ll.


Il fatto è che è difficile fare congetture su quando uscirà questa A7III.
Stando a Sonyalpharumors potrebbe uscire il mese che sta per iniziare:
www.sonyalpharumors.com/sr4-new-rumors-about-the-sony-launch-product-e
Il guaio è che questo sito per me ha una credibilità appena un gradino al di sotto degli oroscopi di "Donna e Diva".
L'A7 liscia è stata sostituita entro un breve lasso di tempo, ma ci giocava anche il fatto che si trattava di un prodotto "poco maturo".
Una A7III avrebbe ragion d'essere soprattutto con un nuovo sensore da 24 Mpx (o poco più). L'attuale ha i suoi annetti: se non mi sbaglio è ancora quello dell'A99 e della Nikon D600. E' senz'altro tuttora molto valido, ma fare una nuova versione dell'A7 con lo stesso non so se avrebbe molto senso.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 17:57

Ah comunque dimenticavo la cosa più importante per l autore del post , bravo ad aver scelto mirrorless senza andare ad impantanarti nelle sabbie mobili delle reflex con Sony poi avrai ottiche dalla qualità assoluta oppure potrai prendere ancbe qualcosa di meno impegnativo.


user3736
avatar
inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:05

Mi fa specie come nessuno ,alla domanda con cui si è aperto il topic.....abbia fatto presente che le opportunità di ottenere foto dipendono solo ed esclusivamente dalle focali che ci monta davanti e la loro luminosità. ...
Anche te la regalassero una A7RMK2 ..o recicli ottiche vintage con le loro peculiarità. ..oppure sulle Ottiche native c'è da mettersi le mani tra i capelli...sono più grosse e costose degli equivalenti obiettivi per reflex ff
Se vuoi avvicinare un soggetto lontano serve una focale lunga
Se vuoi scattare con poca luce servono ottiche luminose ..
E condizione necessaria in ogni caso ste ottiche dovrebbero avere meno difetti possibile...
*nitidezza tra centro/bordi
Distorsione
Resistenza al flare
Aberrazioni
Microcontrasto etc etc
Vorrei sapere qual'è il valore aggiunto nell'ottenere l'angolo di campo tipo i 47 gradi da un 50 mm piuttosto che un 25 ritagliato...l'unica cosa che cambia se FOSSERO della stessa qualità è la pdc che restituiscono....senza scomodare esempi estremi come i vari 70-200 2.8 stabilizzati da 2000 euro guardando in sony un 55 1.8 costa 900 euro per poi scoprire che MEDIAMENTEA a distanze moderate restituisce 3 centimetri a fuoco....

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:10

Ma non puoi chiuderlo se serve, questo benedetto 50 1.8? E non è vero che hai sempre 3cm di pdc...se fai una figura intera ambientata, scatti tranquillamente a TA soprattutto a f/1.8!!
La verità è che più le ottiche FF migliorano nella resa (risolvenza, omogeneità) più l'unico vero vantaggio del sistema m4/3 resta quello di sempre: dimensioni, pesi, discrezione. Che non è comunque affatto poco.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:21

Ricordiamo che in attacco Fe stanno uscendo in 50 1.4 ed un 14 2.8 da Samyang a costi sicuramente inferiori comunque il discorso delle dimensioni è rapportato alla qualità.
Se andiamo meramente sul piano tecnico una discussione dal manager Zeiss lascia ben poco spazio a considerazioni fuorvianti ha dichiarato senza mezzi termini che le ml consentono a pari qualità ottica dimensioni inferiori e con questo è chiuso anche i tanti talenti che si sentivano dai sapientoni si da forum però.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:24

Da quanto visto ora però il guadagno è tra il poco ed il nulla, su numerose ottiche di pregio...

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:25

ho visto scatti con metabones IV e canon 400 2,8 da lasciare a bocca aperta. Ovviamente con af funzionante e stabilizzazione del sensore. Il nuovo fw. inoltre ha migliorato parecchi l'af

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:30

va beh... tanto e' un discorso tra sordi... il thread e' andato in vacca...

Melodycafe81 dixit
E condizione necessaria in ogni caso ste ottiche dovrebbero avere meno difetti possibile...
*nitidezza tra centro/bordi
Distorsione
Resistenza al flare
Aberrazioni
Microcontrasto etc etc


ma chi l'ha detto?? questa e' la tua visione. rispetabbilissima, ma questa e' la tua visione.
La mia visione invece e' che ogni ottica ha delle sue peculiarita' che non sono solo dovute ai grafici MTF o alla focale...
viva i difetti, viva le aberrazioni, viva la diversita'...

Se vuoi scattare con poca luce servono ottiche luminose ..

ma perche'????? io con la A7s me ne sbatto di tutto e chiudo a f/4 ottiche 1.4 anche con poca luce perche' in quel caso mi serve una PdC maggiore... scatto magari a ISO 25600 e per me e ribadisco per me il risultato e' piu' che accettabile...
Uso anche con estrema soddisfazione una E-M1 a 6400Iso se e' per questo...

io dico che ognuno di noi dovrebbe fare uno sforzo di andare oltre il proprio orticello, oltre le proprie abitudini, oltre le proprie convinzioni e mettersi in discussione...


Adesso faccio appello a tutta la mia calma:
Anche te la regalassero una A7RMK2 ..o recicli ottiche vintage con le loro peculiarità. ..oppure sulle Ottiche native c'è da mettersi le mani tra i capelli...sono più grosse e costose degli equivalenti obiettivi per reflex ff

ma porca miseria.... stiamo parlando del 28/2 del 55 1.8!! li conosci? sai quanto costano nuovi o usati? Sai quanto sono grandi? stiamo parlando di quelle ottiche, non del sistema Sony FE... l'autore ha parlato di quelle ottiche...
(giuro che se mi dici che il 55 1.8 costa 5 volte il prezzo di un canon 50 1.8 faccio il botto... MrGreen)
mah... qui si discute solo per il gusto di discutere.... ma cosa cacchio centra tutto il tuo discorso con quello chiesto dall'autore del thread????? a sto punto prendiamoci un bel cellulare e andiamo a praticare la vera fotografia fatta di idee...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:31

ho visto scatti con metabones IV e canon 400 2,8 da lasciare a bocca aperta. Ovviamente con af funzionante e stabilizzazione del sensore. Il nuovo fw. inoltre ha migliorato parecchi l'af

gorilla? :-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 19:19

Melodycafe81, ora non è la prima volta che arrivi a sostenere cose che rasentano il ridicolo proponendo i confronti più improbabili. Ricordiamo in tanti il bellissimo tread dove su sostenevi che ad alti iso una m4/3 facesse meglio di una D750 e per dimostrarlo facevi tutta una serie di magheggi in sviluppo, in sintesi sviluppavi al meglio il file m4/3 e sviluppavi di cacca quello della D750 per poter dimostrare la tua tesi che avevano la stessa resa. Continui a citare l'importanza degli obiettivi e poi sul tuo sistema guardi praticamente solo la nitidezza perché tutto il resto viene corretto via software, e in compenso dici cacca degli altri sistemi che in modo più trasparente non correggono via software le proprie magagne. Ma non ti basta ancora: parli palesemente di un sistema, quello Sony, che non conosci affatto (e non solo quello purtroppo...) e fai sparate su sparate che non stanno nè in cielo né in terra. Con te non esistono leggi della fisica, esistono solo le tue personali convinzioni che vivi come un atto di fede. Altro che alti ISO, il file m4/3 è già rumoroso anche a 200 ISO, sensibilità base. Se non vedi il rumore vai davvero a farti vedere da un buon oculista. Magari il m4/3 a 200 ISO avesse la pulizia di un file della vecchia 5D... vecchia come il cucco che però in termini di nitidezza e pulizia a 100 ISO sotterra qualsiasi file m4/3 io abbia mai visto.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 19:25

Adesso non spariamo.
C' é gente qui,poca ,ma che ha a cuore la pratica della fotografia,e il rumore a 200 ISO lo vedi a ingrandimenti assurdi,cosa che con la fotografia non ha niente,ma niente a che vedere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me