| inviato il 03 Ottobre 2012 ore 17:44
“ Questi test dicono poco, io vorrei averla in mano.. vista cosi' ha un AF 100 volte piu' rapido della X100 che faceva molto piu' cacare anche con contrasto alto e luce abbondante.. ma io vorrei vedere come si comporta in certe situazioni.. quando la X100 proprio non agganciava mai, anche provando e riprovando alla nausea. „ fai bene a "voler toccare con mano" prima di trarre conclusioni ma non sono d'accordo sul fatto che "questi test dicono poco" è una semplice prova fatta in interno (quindi con determinate condizioni di luce) paragonandola alla OM-D che, stando a ciò che si legge in tutte le sue recensioni, è la migliore mirrorless sul mercato per quel che concerne l'autofocus nel video si vede che la X-Pro1 è QUASI veloce quanto la OM-D e stava utilizzando il 35mm, con il 18-55 la situazione dovrebbe essere ancora migliore. Quindi è chiaro che il problema della lentezza AF è ormai superato. Per quanto riguarda l'aggancio in situazioni complesse, non ho trovato video di dimostrazione ma IO posso dirti che al buio non ho problemi... a volte non aggancia subito, ma ti parlo di situazioni veramente difficili e buie... non ha agganciato al primo colpo (ma al secondo o terzo sì) ma sono sicuro che anche OM-D o Nex sarebbero andate in crisi in situazioni di "buio" umane non ho assolutamente problemi di sorta |
| inviato il 03 Ottobre 2012 ore 18:12
“ Quindi è chiaro che il problema della lentezza AF è ormai superato. „ La lentezza in QUELLE situazioni, se parliamo del video questa e' l'unica cosa che possa confermare. “ in situazioni di "buio" umane non ho assolutamente problemi di sorta „ Io vorrei provarla in quelle condizioni di luce/soggetto che ho imparato a conoscere grazie alla X100 con la quale non si arrivava MAI ad avere la conferma di messa a fuoco. |
| inviato il 04 Ottobre 2012 ore 9:44
"il fatto che tu abbia un dubbio del genere dimostra la bontà del lavoro svolto da Fuji per il firmware 2.0 ;-)" Sì.. infatti.. mi sembravano veloci entrambe.. e sentendo parlare così bene della messa a fuoco della Oly, fa ben pensare sul tanto bistrattato sistema di messa a fuoco della fuij!!! |
| inviato il 04 Ottobre 2012 ore 10:59
“ Si,la prima del filmato è la fuji. Il problema principale secondo me è paragonare una fuji ad una reflex. „ Scusa, ma la OM5D non è una reflex. |
| inviato il 04 Ottobre 2012 ore 11:34
i non ho la Xpro ma la X100 e mi permetto di fare un intervento per parlare della portabilità. Se vuoi usarla per lavoro deve essere un lavoro compatibile con i limiti già citati della Xpro e del FM. Se non hai limitazioni allora la differenza fondamentale sta nella portabilità. Prima di avere la X100 portavo con me la reflex sempre; adesso quasi mai a meno che non mi serva fare delle foto specifiche che richiedono velocità o un obiettivo particolare. Avere scatti ottimi da un oggetto grande meno della metà della 5D on è poco e poi sci, moto, passeggiate e shopping, tutte le occasioni sono buone per una Fuji al collo e non la senti addosso. Ultima cosa non meno importante è che una macchina piccola ( specie se assomiglia ad una vecchia analogica) non genera ansia nei soggetti e sei libero di fare foto che altrimenti sarebbero difficili da fare solo perche tutti si spaventano a vederti con un mostro ( canon ) in mano, |
| inviato il 04 Ottobre 2012 ore 12:09
restando nella scelta fra mirrorless.. il dubbio resta , come diceva ficofico, fra nex 6 e x - e1.. con parecchi pro a favore della sony, ma secondo me un utilizzo più manuale della fuij.. mi spiego meglio, ho la 5n e non riesco a farmi piacere i numerosissimi comandi da menù.. mentre la fuij mi ricorda più la mia vecchia Fm2, con la rotella della selezione dei tempi e l'anello dei diaframmi sull'obiettivo.. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 8:44
Buongiorno a tutti, da quando è uscita la Fuji X-Pro1 ed ora la X-E1 pure io sto valutando molto seriamente la possibilità di vendere il mio corredo Nikon per passare a Fuji principalmente per un motivo, il peso. Per lavoro sono spessissimo all'esteto e trascinarsi dietro un corpo macchina da quasi un chilo e due o tre obiettivi non è proprio un divertimento, specie da quando c'è anche un bambino di due anni che spesso vuole stare in braccio. Così, molto spesso (leggi quasi sempre) la reflex rimane parcheggiata a casa e le foto le faccio con una Panasonic lumix DMC-LX3. All'uscita della nuova Nikon D600 devo dire che mi sono fatto tentare dai 24 Mpixel con sensore FF, cosa sono dopo tutto un po di chili in cambio di una qualità d'immagine elevatissima ... Poi però DPReview ha pubblicato le foto in studio della nuova D600 ed ho fatto il confronto con quelle della X-Pro1 e sorpresa sorpresa ..... www.dpreview.com/previews/nikon-d600/5 Come potete vedere sia a 100 ISO che ad alti ISO la qualità d'immagine ed il rumore della Fuji non hanno nulla da invidiare alla Nikon anzi, secondo me agli alti ISO la Fuji ha la meglio. Penso proprio che Fuji con il suo nuovo sensore abbia trovato la strada giusta da seguire. Dopo tutto, a cosa servono innumerevoli pixel se poi ci mettono davanti un filtro che sfuoca il dettaglio ???? Ritengo pure importante che i file della Fuji mi danno la stessa qualità d'immagine di quelli di una reflex occupando meno della metà della memoria. Un bel vantaggio sia in fase di elaborazione che di archiviazione. A questo punto penso proprio che quanto prima passero alla Fuji X-E1 !!! |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 9:07
MA i raw della Fuji vengono letti bene da Lightroom/camera raw o si e' sempre costretti a passare dall'incredibilmente orribile silkypix?? La X100 che monta un sensore con normale filtro bayer, da questo punto di vista non aveva problemi, ma queste nuove? Su questi nuovi corpi Fuji, come funziona l'AF in AI Servo? Si puo' scegliere un punto qualsiasi da inseguire oppure si e' sempre limitati al solo punto centrale come sulla X100? |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 10:01
Ricordo quella discussione e ricordo che la maggior parte delle persone sosteneva che la conversione dei raw fosse ancora lacunosa. Volevo sapere se ci sono stati miglioramenti in tal senso. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 10:05
So che il 3 ottobre sono usciti Adobe Camera Raw 7.2 e Lightroom 4.2 che supportano anche la nuova Fuji X-E1 ma non ho idea se abbiamo apportato qualche miglioria. Dovremo aspettare che qualcuno li provi. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 10:16
per quanto riguarda l''AF il FW 2.0 ha fatto un enorme passo in avanti, prima comunque avevo poco da lamentarmi per il tipo di foto per cui la xpro1 è pensata, adesso credo sia rimasto quasi nulla da recriminare. è cmabiato proprio il modo in cui mette a fuoco: prima lentamente si avvicinava all'oggeto e lo metteva a fuoco, adesso la lente fa un veloce avanti e indietro sul punto di messa a fuoco. la precisione è sempre quella (per me eccezionale) per quanto riguarda LR anche l'usicta del 4.2 non ha migliorato le cose. io uso Lr fin dalla versione beta 1, ma devo dire che con i jpeg che sforna la fuji ho quasi smesso (vengo da canon e sony): il mio tempo libero ringrazia... |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 10:20
“ Scusa, ma la OM5D non è una reflex. „ Hai frainteso...spesso la gente "snobba" la fuji perchè rispetto alle reflex ha un autofocus più lento...ma non capisce che è una macchina pensata per un altro modo di fotografare. Credo si avvicini di più al mondo della fotografia a telemetro che a quello reflex...mia personale opinione ovviamente |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 12:11
“ io uso Lr fin dalla versione beta 1, ma devo dire che con i jpeg che sforna la fuji ho quasi smesso (vengo da canon e sony): il mio tempo libero ringrazia... „ Concordo in pieno. E tutto sommato, comunque, non mi pare che lo sviluppo RAF di LR4.1 sia poi così schifoso. Certo è migliorabile, ma alla fine ho memorizzato tre profili Velvia, Provia e Astia "fatti in casa" e non mi trovo male, fermo restando che davvero occorrono motivazioni serie per trascurare gli eccellenti Jpg prodotti dalla X-Pro1. Uso il raw essenzialmente per decidere poi quale sviluppo applicare...ON CAMERA! “ Hai frainteso...spesso la gente "snobba" la fuji perchè rispetto alle reflex ha un autofocus più lento...ma non capisce che è una macchina pensata per un altro modo di fotografare. Credo si avvicini di più al mondo della fotografia a telemetro che a quello reflex...mia personale opinione ovviamente „ Ho letto la tua frase nel contesto in cui si trovava, ossia del paragone tra OM5D e XPRo1... comunque sono d'accordo con quanto scrivi ora. Buona luce |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:06
Bah ... ho avuto la x100, ottimi file anche ad alti iso ... pero' in certe situazioni l'af lasciava a desiderare, in luce scarsa ricordo che era piuttosto lento, insomma alla lunga mi infastidiva non riuscire a cogliere un espressione quando e come volevo ... per quanto riguarda la xpro1 credo sia tutta un'altra storia, si potrebbe anche pensare di "sposare" quel sistema come principale ... personalmente l'idea mi stuzzicava, ho provato due volte a prendere in mano la macchina ma non me la sono sentita, soprattutto per un fatto di ergonomia, troppo differente dalla reflex ... ma questa è una cosa troppo soggettiva... Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |