RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Videocamera o Fotocamera per video


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Videocamera o Fotocamera per video





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 11:12

Su DPReview ho trovato questo "This high-end DSLR can also output 8-bit uncompressed 4:2:2 video over its mini-HDMI port".

Quel "over its mini-HDMI.." vuol dire che posso avere quelle specifiche solo con registratore esterno?

esatto
Con un Atomos Ninja 2, che mi pare sia il modello piu economico, praticamente avrei il 4:2:2 (..fino a 10 bit?) in ProRes

No avresti solo fino a 8 bit che è quello della prima riga..però già solo il codec è un bel vantaggio anche se per come vanno le cose i vari nle sono sempre piiù flessibili ai vari formati, mentre i computer apple vanno depotenzianodosi sempre di più in relazioni al prezzo per applicazioni high end...quindi il prores non è neanche più quel grande vantaggio di una volta
gli altri modelli piu costosi quindi a me non servirebbero a niente se non posso migliorarne le prestazioni (es. 4k o piu frame al secondo).

No il 4k non lo tiri fuori perchè la d750 non lo registra , non legge proprio il sensore in 4k. Come ti dicevano l'unica cosa che fai è bypassare priima della compressione interna quando la macchina può tirare fuori un file non compresso via hdmi.
Comunque guarda anche il blackmagic video assist...fa da recorder ma anche da field monitor e non costa molto

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 12:06

Ciao Claudio!! Quindi non è sto gran vantaggio. Ma c'è differenza nel registrare subito in prores con recorder e lavorare il video oppure registrare in h264 con la camera, poi convertire in prores hq per montare il tutto e poi riconvertire in base al terminale dove riprodurre?
A suo tempo ricordo che mi avevano consigliato di registrare in h264 e poi convertire in cineform usando Nikon (non sono appassionatissimo di video, piu di foto.. però mi piace)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 12:11



Comunque propongo questo video per voi amici. Lo trovo molto bello e geniale nei cambi di scena, mi pare sia stato fatto quasi tutto con gh3

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 12:51

Assurdo---non passo tempo su vimeo apposta perchè vedere quei video mi fa venire voglia di buttare tutto e darmi all'ippica anzi al divano totale XD...
si c'è differenza: -se prendi subito il segnale non compresso dalla d750 e lo codifichi con recorder esterno ad alto bitrate 4:2:2 8 bit in prores (magari avevi anche filmato con profilo flat) poi con un tuo bel mac hai un file ottimo da lavorare per i colori e come malleabilità
-se registri interno 4:2:0 8 bit col codec interno hai perso qualità/lavorabilità in post... lo puoi anche convertire in prores perchè final cut gestisce molto efficacemente il codec ma non è che hai un file come nel caso sopra. Senò sarebbe troppo facile XD
-Oggi come dicevo la cosa è più flessibile, premiere ad esempio digerisce tutto anche l' h265 della nx1 ormai...le sony hanno dei codec interni xavcs che vanno già bene per qualunque amatore evoluto...quindi il recorder esterno conviene se sfrutti davvero i vari software di post e magari ti ritrovi anche un bel field monitor con tante chicche tipo il peaking le griglie ecc...Altrimenti sono solo pippe mentali e il video sopra non è che sia così bello solo perchè ha dei colori fantastici...;-)


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 13:20

No infatti, il video sopra è tutto manico!!
Ho letto che quel ragazzo ha realizzato il video convertendo addirittura tutti i video in foto, passandole poi per lightroom aggiungendoci i preset VSCO e poi tornando su Premiere. Dopo ti scrivo un MP

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 14:18

Ahahaha si davvero dopo aver visto un video del genere capisci che il grosso non è da dato dall'attrezzatura (che comunque in alcune situazioni particolari serve per forza) ma dalla bravura del "regista/montatore" nel creare con semplici immagini (ho notato che ci sono anche dei brevi hyperlapse) una storia che trasmette un'emozione grazie anche a una musica adatta.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 14:44

Mi intrometto per condividere le mie conclusioni della mia esperienza da videomaker freelance
Premettendo che la professionalità di un lavoro (o di un servizio) offerto dipende dal trittico esperienza-forma mentis-attrezzattura, e che la scelta dell'attrezzatura è assolutamente dipendente la budget, ho capito che
- videocamere degne di questo nome (comprensive di ottica zoom a diaframma continuo, filtri nd, uscite broadcast per la regia, microfono integrato discreto, codec ecc) sotto i 2500 euro circa non se ne trovano
- reflex/mirrorless adattate a cineprese (con tutti gli accessori del caso) offrono prestazioni eccezionali a fronte di quanto speso (ma necessitano di abbondante forma mentis/formazione da cineasta)
- i movimenti di camera giusti (quindi gli accessori necessari ad effettuarlo) danno molta più qualità al lavoro rispetto ai mezzi (con tanti se e tanti ma)

Se il tuo amico sa darci un budget sicuramente sapremo consigliargli un bel corredo con cui cominciare a studiare, lavorare e vendere i primi lavori

Un esempio con un budget di 1500 euro, restando in mondo canon EF (perché qualche amico può sicuramente prestarti qualcosa) potrei consigliati

Canon 60d/70D con magic lantern e cinestyle
50fisso, 24 fisso, 70-300 stab tamron, ma se ci sta anche un bel 17-50 2.8
Slider da amazon con una testa a 3 vie da 50-60 euro (per avere giusto il minimo sindacale di fluidità)
Cavalletto con testa fluida (quello di amazon basics per iniziare è fantastico)
Spallaccio cinese da 20 euro, e magari anche una loupe sempre da 20 euro

Poi schedine varie, batterie di ricambio o sistemi di alimentazione continua, e 1000 accessori dai prezzi e utilità variabili

Con un corredo simile e un po' di esperienza si possono già realizzare delle buonissime riprese in full HD, anche se ben distanti dal livello professionale che potete ammirare al cinema/tv

Una volta che si sarà fatto le ossa (e le proprie idee) potrà rivendere il tutto perdendo non più di 500 euro per migrare ad altri sistemi

Ah, ovviamente con quel budget si può pensare anche ad una gh3 usata, ma non conosco il sistema di ottiche, qualcun'altro probabilmente saprà suggeriti meglio (cmq, per sentito dire, le varie gh3/gh4 hanno prestazioni video eccezionali)

Un saluto e un grosso in bocca al lupo

Marco


avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 15:26

Io ti posso consigliare la gh4 che nel video è, come si dice, tanta roba, però in foto ammetto che non è il massimo, discreta diciamo.
Utilizzo un metabones per ottiche canon, ovviamente af scordatelo in video solo fuoco manuale, e va una meraviglia, ho la possibilità di un parco ottiche immenso.
Solitamente giro in 4k internamente o se possibile con recorder esterno, faccio il downscale al fullhd e poi lavoro in premiere.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 15:59

Andrea non ci hai detto la cosa più importante. Per quale/i generi vuole proporsi 'professionalmente' il tuo amico ?
Perchè il mezzo tecnico dipende molto da cosa si vuole riprendere o creare.

ciao
Carlo

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 18:04

Buonasera, ringrazio tutti per le infinite informazioni che mi avete trasmesso (ho imparato anch'io qualcosina MrGreen).
Vi faccio il punto della situazione dopo aver parlato con il mio amico e dopo avergli proposto tutto quello che avevate suggerito. Abbiamo chiarito la questione budget, l'utilizzo esatto e la qualità che cercava.

La sua scelta alla fine di tutto è stata la Panasonic gh4 che alcuni avevano consigliato fin dal principio, con un obiettivo zoom LUMIX G VARIO 14-140mm/F3.5-5.6 alla cifra di 1600€; oltre a questo ha comprato anche degli spallacci per girare.
Mi ha spiegato bene dicendomi che gli serviva quest'attrezzatura per fare i backstage e non per girare come vi avevo detto inizialmente (chiedo scusa in anticipo) e soprattutto adesso che è all'inizio deve farne un bel po' per fare un po' di esperienza e per raccimolare un po' di soldi.

La gh4 dovrebbe arrivare domani, ci vedremo e mi dirà cosa ne pensa.
Volevo anche aggiungere che aveva fatto altri backstage prima di questo noleggiano le attrezzature o chiedendole a un altro suo amico e usando la 70D (noleggiata) oppure la 7D del suo amico. Non ho dubbi sul fatto che si troverà meglio per girare con la gh4.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me