RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta Stampante Fotografica !!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scelta Stampante Fotografica !!





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:55

Ragazzi, già che ci siamo, qualcuno di voi ha esperienza con qualche carta 13x19? Perchè si trova solo 13x18 che non rispetta i 2/3.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 12:29

fino al formato A3+ canon o epson sono simili nel risultato, cambia la tecnologia, a caldo canon e a freddo epson. significa che con ingrandimenti spinti dall' A2 in su epson tende a essere leggermente più nitida mentre canon resitutisce un senso di amalgama migliore. Personalmente sono un convinto sostenitore della stampa in proprio (magari contrario ai miei interessi visto che ho un laboratorio di stampa d'arte) oltre alla soddisfazione di essere l'artefice di tutto il ciclo di lavoro, i costi di un laboratorio professionale per stampe in formato A4 o minori praticamente danno poco utile (pensate solo all'ammortamento delle macchine e non mi riferisco solo alle stampanti). Per questo per i piccoli lavori sprono i clienti a farli in proprio con alcune accortezze:
Preventivate l'acquisto di un piccolo spettrofotometro, magari usato come il colormunki photo, potete così calibrare sia il monitor che la stampante, facilmente e con ottimi risultati.
Prendete una lampada di riferimento a luce controllata come le GrafiLite.
Usate carte ISO 9706 senza sbiancanti ottici e azzurranti (obas) (quindi non carte lucide) poichè la profilazione di queste carte richiede spettrofotometri che usino i sistemi di profilazione con filtro UV (il colormunki non lo può fare).
Per abbattere il costo delle carte esistono diverse soluzioni di carte fine art di marche poco conosciute ma molto performanti, Itart (carte Verona), Fowa (immettera sul mercato tra pochi mesi le carte Richard, Adams e Ernst) etc ...
NON USATE inchiostri compatibili ma solo gli originali, perchè solo così potete avere costanza di risultati e i profili che utilizzerete/creerete saranno coerenti nel tempo.
Svantaggi rispetto a un laboratori:
Le stampanti "amatoriali" per intenderci nel mondo Epson quelle sotto la 4900 quindi dalla 3880 o surecolor 800 comprese in giù, non consentono la linearizzazione, quindi periodicamente si rende necessario rifare i profili delle carte ...
il resto è puro divertimento e tanta soddisfazione ...
Alessio;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:51

@Blve
Grazie per il contributo.
Pensavo di farmi prestare da un amico grafico uno spettrofotometro per eseguire la calibrazione del monitor e della mia canon pro-1, mentre per quanto riguarda la carta sono al buio!
Mi ha dato qualche dritta Paolotomastc che ringrazio per la disponibilità.
Per carte 13x19 tu cosa mi consiglieresti? Devo stamparci le foto che i miei fanno nei loro viaggi per poi farci l'album (circa 80-100 foto a viaggio per 3 viaggi all'anno)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 20:09

una buona carta è la Canson Photosatin RC lucida o semilucida, non costa molto è il profilo canned (ho provato solo quello per epson) non'è male ...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 20:47

Ciao Manicomic, il tuo laboratorio che attrezzatura e che processo usa per la stampa? Esattamente, cosa intendi per "chimica"?
E graphijet cosa usa?
La tecnologia della mia epson 3800 non è cambiata con la 3900 e la più recente, ed è la stessa dei plotter per rulli a1 o a0: cambia "solo" la dimensione e la gestione della carta. il gamut più ampio dato da un paio di cartucce in più, in concreto mi pare che a occhio sia difficile da rilevare.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 21:17

Ciao ti posso dire che usano macchinari epson e carte fuji, ma esattamente quali non lo so, dato che il laboratorio non è nella mia città (e nemmeno nella mia regione), considera comunque che la stampante chimica che aveva il lab dove mi rifornivo era grande quanto un automobile... questo fornitore è 100 volte piu' grande ed opera su tutto il territorio nazionale... pensa te che macchinari avranno.

Beh non è cosa intendo io... la stampa digitale chimica è una tipologia di stampa... si chiama proprio così, così come quella inkjet o quella a sublimazione sono altre tipologie di stampa.
Se cerchi informazioni tecniche ti consiglio di usare san google dato che non ne so abbastanza per parlarne da un punto di vista tecnico. Da un punto di vista qualitativo io continuo a ritenere complessivamente migliore (qualità + costi + durata nel tempo + affidabilità + costanza dei risultati) la stampa di lab chimici di questo tipo rispetto a quella inkjet.
Del resto se la fine art hd di gs è il top della stampa inkjet a mio parere la stampa chimica di questo lab è anche migliore... ad una frazione del prezzo e con tutti gli altri vantaggi del caso... figuriamoci rispetto a soluzioni casalinghe con macchinari poco piu' che amatoriali. Con il solito e noto problema che le case vendono i proprio inchiostri originali a peso d'oro. A meno di andare su plotter o comunque stampanti professionali tipo la epson d700.


Graphijet non so chi siano

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 1:38

Grazie Manicomic.
Naturalmente l'importante è essere soddisfatti di un risultato: quindi se ti trovi bene con un certo laboratorio, non hai motivo di cambiare.
I risultati porrebbero essere misurati oggettivamente con apposita strumentazione tecnica (purtroppo difficilmente alla portata del normale fotoamatore), per valutare la profondità del nero ed il gamut (che comunque cambiano a seconda della carta adottata).
Sapevo che profondità del nero e ampiezza del gamut massimi si raggiungono con stampanti inkjet fotografiche (i plotter epson e canon, allo stesso livello): ma può essere che ci siano altri macchinari ancora più prestanti, non lo so.
La dimensione e il costo dei macchinari però non è determinante per la qualità di stampa: ci sono macchinari da qualche milione di euro che stampano peggio della mia vetusta Epson 3800, ma danno produttività e produzione enormemente superiore.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 1:50

Ecco guarda proprio la profondità del nero è un forte punto a favore della chimica di questo lab rispetto alla inkjet di gs (macchinario canon inkjet).
Nessun test strumentale visione uno accanto l'altro di due diversi fotoalbum. Considera che quello di gs costava 800 euro quello in stampa chimica 300...
Poi come dici te ci sono lab a stampa chimica che basta pure una Epson da 200 euro per fare meglio, ad esempio molti lab che operano sul web e fanno fotoalbum di fascia bassa.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 2:22

Se ti interessa far soldi a meno di usi illeciti o quasi, la fotografia non è la tua via.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me