RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

autoiso e modalità di lettura su canon 6d?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D / 6D Mark II
  6. » autoiso e modalità di lettura su canon 6d?





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:50

Ma cosa cambia da scattare in manuale non scendendo sotto 1/125 e auto iso, o in av settando come limite 1/125 auto iso? Lo chiedo perché io quando faccio foto dove ho poco tempo per settare la macchina uso la seconda modalità che ho scritto.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:55

Si fa ancora prima impostando un ISO di sicurezza in base alla situazione, tenendosi un pelo più alti magari del necessario, impostando il diaframma in base al gusto e i tempi per trovare l'esposizione corretta.
Certo, la foto non sarà scattata sempre agli ISO più bassi possibile in base al tempo di sicurezza scelto, ma ad esempio, il rumore, sarà costante in tutta la serie, e non varierà in base al momento.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:03

Sinceramente preferisco av in auto iso e dove possibile avere meno rumore.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:13

io uso abitualmente M e autoiso

con la 1, se serve, compenso e stop
con la 6, se serve, uso il blocco esposizione

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:19

E usare l'auto ISO in P (Program)? Prima di mandarmi a quel paese (mai usato in 40 anni e riscoperto da pochi mesi come molto utile nelle foto street), analizza bene la libertà che hai comunque in P (correzione esposizione, cambio coppia T/A) e come lo implementa la tua Canon con le soglie min e max impostate!

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:23

Allora ragazzi... aggiornamento:
ho riprovato, stessa inquadratura anche se non su cavalletto, con tenda illuminata dall'esterno a dividermi in due il fotogramma. Inquadro al centro prima in modo valutativo e poi spot, modo M e autoiso. Dati di scatto: regolo esposizione a 1/400 sec f5.6, fino ad avere esposimetro a zero. La macchina sceglie iso 1600 sia nello scatto in modo valutativo che nello scatto spot. Allora delle due l'una, o la mia macchina è difettosa o anche le vostre si comportano così, e la modalità di lettura esposimetrica è indifferente (e secondo me è quella spot a essere ininfluente). Qui la foto:


avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:34

Trovandomi a fotografare spesso sport al chiuso (ginnastica ritmica) uso la modalità M ed auto ISO potendo così variare molto velocemente il tempo o il diaframma in funzione di cosa voglio fotografare senza preoccuparmi di impostare gli ISO. Ho notato che la macchina ha una resa più costante con la misurazione valutativa che è anche l'unica che mi permette di tenere bloccata la lettura e la messa a fuoco con il solo pulsante di scatto che er me è più comoda in quella situazione. Devo dire però che ho notato una tendenza della 6d (almeno della mia) a sovraesporre con queste imppstazioni soprattutto quando c'è molta luce. È come se l'esposimetro, avendo il sistema di messa a fuoco che funziona praticamente al buio, fosse "infastidito" dalla luce forte.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:47

secondo me è quella spot a essere ininfluente


in una situazione come quella rappresentata puoi verificarlo agevolmente, metti su spot e tieni premuto a metà il pulsante di scatto, poi muovi lievemente il centro del fotogramma tra l'area scura e quella chiara ... gli ISO dovrebbero variarti parecchio tra le due situazioni

in valutativa un pò di variazione c'è ma molto limitata, soprattutto se lo spostamento è minimale

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:47

ho riprovato, stessa inquadratura anche se non su cavalletto, con tenda illuminata dall'esterno a dividermi in due il fotogramma. Inquadro al centro prima in modo valutativo e poi spot, modo M e autoiso. Dati di scatto: regolo esposizione a 1/400 sec f5.6, fino ad avere esposimetro a zero. La macchina sceglie iso 1600 sia nello scatto in modo valutativo che nello scatto spot. Allora delle due l'una, o la mia macchina è difettosa o anche le vostre si comportano così, e la modalità di lettura esposimetrica è indifferente (e secondo me è quella spot a essere ininfluente).


Io la valutativa non la uso praticamente mai quindi il discorso mi interessa relativamente. A me basta che funzioni la spot.
In quella foto l'esposizione l'hai fatta sulla tenda e infatti è la tenda ad essere correttamente esposta. Se la calcoli fuori dalla finestra, dentro sarà ancora piu scuro; se la calcoli dentro, fuori sarà tutto sovraesposto e dentro sarà corretta. Questo in modalità spot. Se fai questa prova in spot, bloccando l'esposizione esattamente dove vuoi, vedrai quello che ti ho detto. Che sia in AV con iso fisso o in M con iso auto, basta che non raggiungi i limiti in alto o in basso.
Se fai questa prova e funziona significa che la macchina funziona bene.
La modalità valutativa è un algoritmo che lascia decidere sostanzialmente alla macchina un tipo di media da utilizzare; evidentemente in quei casi è analogo alla spot, ma sinceramente per il mio modo di fotografare non mi interessa affatto.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:48

Sto pensando, come mi è stato suggerito da qualcuno, che probabilmente dipende dal fatto che in autoiso la variazione non è così sensibile. Nelle impostazioni personalizzate non trovo infatti un menù per rendere più fitta la regolazione degli iso in modalità auto. Viaggia di stop in stop. Magari una variazione di 1/3 di stop avrebbe giovato alla causa.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:49

in una situazione come quella rappresentata puoi verificarlo agevolmente, metti su spot e tieni premuto a metà il pulsante di scatto, poi muovi lievemente il centro del fotogramma tra l'area scura e quella chiara ... gli ISO dovrebbero variarti parecchio tra le due situazioni


Quoto. Te ne puoi rendere conto anche senza scattare , perchè come muovi l'inquadratura gli iso sul display varieranno di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:58

Ultimo aggiornamento: ho estremizzato la situazione, puntando direttamente al cielo e l'esposizione è cambiata passando da spot a valutativa, esattamente variando di uno stop (da iso 100 a 200). In conclusione... funziona :-) anche se non è così sensibile come speravo, visto che per avere un cambiamento dell'esposizione ho dovuto puntare su un cielo molto luminoso. Ringrazio tutti voi del contributo, sperando che la discussione sia servita anche a qualcun altro :-)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 12:24

A me rimangono dubbi sull'utilità di scattare in m senza scendere sotto un determinato tempo di scatto, tanto vale scattare in av no?

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 12:30

Alle79 in Av non riesco a impostare un tempo minimo di scatto (almeno io)... quindi delego alla macchina sia il tempo che gli iso, anche se mi sfugge come si regoli poi fra questi due. Mi verrebbe da pensare che tenda a scegliere un ISO il più possibile pulito, quindi lento, ma per conseguenza avrei un tempo magari troppo lungo e foto mossa. In M scelgo diaframma in funzione della pdc e imposto il tempo di sicurezza lasciando alla macchina la regolazione degli iso e quindi della giusta esposizione. Il problema è che varia solo di stop in stop e come è stato detto con la 6d non posso variare la lettura spot seguendo il punto di messa a fuoco. Tutto ciò a mio modo di vedere rende poco fruibile l'autoiso, nel senso che a quel punto preferirei impostare un ISO medio come 400 ed essere abbastanza sicuro che i tempi minimi, in AV, saranno abbastanza veloci da non avere mosso e la variazione dell'esposizione sarà molto più sensibile.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 12:31

In M hai il totale controllo sui tempi.. e non solo sul tempo minimo o massimo (in base a come lo si guarda :-P).

M auto iso (e compensazione) sempre nelle mie foto sportive.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me