RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiutatemi :) dilemma Nikon 70 - 200 vr si accettano consigli!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » aiutatemi :) dilemma Nikon 70 - 200 vr si accettano consigli!





user12181
avatar
inviato il 20 Maggio 2016 ore 19:10

Io ho il 70-200 VR I, il suo problema sul FF non è tanto la vignettatura, ma lo spappolamento soprattutto agli angoli oltre i 150 mm più o meno, anche a diaframmi chiusi. Se non scatti in pieno formato o non ti servono gli angoli nitidi va benissimo (per dire, a 180 mm è leggermente più risolvente al centro del Leica 180 apo Telyt - messa a fuoco manuale), altrimenti è proprio da non considerare.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 19:21

Ciao. Vai di tamron tutta la vita. Ho avuto stessa problema : Nikon f4- Nikon f2.8 vr2-Tamron f2.8 vr. Tamron e bellissimo. Veloce, nitido, costa giusto, ben construito

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2016 ore 8:21

"Io ho il 70-200 VR I, il suo problema sul FF non è tanto la vignettatura, ma lo spappolamento soprattutto agli angoli oltre i 150 mm più o meno, anche a diaframmi chiusi. "

Come dicevo prima, questa ottica è nata per il formato Dx, ha cerchio di copertura piccolo, insufficiente per un sensore più ampio: alla massima lunghezza focale ed alla massima apertura, uno zoom presenta il cerchio di copertura con diametro minimo ed il cerchio di copertura di questa ottica in quelle condizioni non copre bene il formato FX, sui bordi si manifesta quello che si chiama astigmatismo obliquo, e li spappola.

Chiudendo il diaframma, il cerchio di copertura si allarga, e l'astigmatismo si riduce un po', ma non del tutto.

Che il 70 - 200 F 2,8 VRI non vada bene per il formato pieno, si vede anche ad occhio da fuori: nella parte posteriore, è molto sottile, troppo sottile per avere un cerchio di copertura ampio abbastanza per il formato pieno, è un'ottica progetta per il formato piccolo.

In altre parole, è un progetto fatto male per i sensori Fx e Nikon ha venduto questa ottica per anni anche per il formato Fx, bidonando i Clienti, semplicemente perché non aveva altro in quella focale.

Poi fece il 70 - 200 F 2,8 VRII, ma lo ha progettato nuovamente male, questa volta ha avuto problemi di risoluzione al centro, ed ha tagliato la focale nella condizione di minima risoluzione, proprio per tenere alta la risoluzione.

Quel problema serio di risoluzione Nikon ce l'ha sugli zoom molto luminosi, e ce l'ha su tutti.

Gli zoom molto luminosi sono di schema complesso e richiedono molte lenti per avere prestazioni buone, ma con tante lenti, c'è molto assorbimento e decadimento di qualità della luce: per fare ottiche complesse, con molte lenti in schema, e che mantengano elevata risoluzione ed elevato microcontrasto, ci voglio i vetri buoni.

Zoom tipo i 70 - 200 F 2,8 o i 24 - 70 F 2,8 e tutti gli zoom a tante lenti, richiedono oggi prestazioni molto elevate, devono essere simili ai fissi, come prestazioni di risoluzione e microcontrasto, il che si traduce in necessità di vetri apocromatici ad assorbimento molto basso.

I vetri che usa ancora oggi Nikon andavano bene per le necessità del passato, ma oggi quei vetri lì non vanno più bene per ottiche con tante lenti, tipo appunto un 70 -200 F 2,8 , un 24 70 F 2,8: misurata col metro di oggi, la risoluzione di quegli zoom Nikon è bassina, e, semplicemente, oggi non basta più.

La fluorite Canon la usa da oltre 30 anni nella costruzione delle ottiche, mentre Nikon ha cominciato solo adesso e solo sulle ottiche più costose, sui tele lunghi: lenti in fluorite danno risoluzioni più alte, microcontrasto elevato e minore AC, e la regola del pollice è che 1 lente in fluorite sostituisce un gruppo di 2 lenti in vetro normale: ti puoi permettere più lenti in schema, o schemi con meno lenti, rispetto ai vetri del passato, ed hai ottiche che vanno meglio che in passato.

Canon e Sigma usano la fluorite per le ottiche ad alta risoluzione, zoom complessi in testa, mentre Zeiss usa vetri apocromatici suoi, migliori della fluorite, ma costosi e difficili da lavorare: Nikon è rimasta indietro come tecnologia, non ha cambiato i vetri su ottiche di costo medio, ed oggi gli zoom Nikon molto luminosi non sono più all'altezza dei tempi, lo erano in passato, ma non oggi: esempio tipico ed illuminante, è il nuovo 24 - 70 F 2,8 VR che non brilla per niente come risoluzione.

Sul 70 - 200 F 2,8 VR II, come risoluzione, avevano una immagine del tutto impresentabile alle lunghe focali e corte distanze di MaF e....... sono ricorsi ad una marocchinata per metterci una toppa.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2016 ore 8:55

secondo me la domanda da fare è che tipo di foto vuoi farci...nel senso, il vr ti serve davvero?
Se fai foto sportive direi proprio che non è fondamentale.
Se invece il 70-200 lo vorresti usare anche per lo street o ritratti il mio consiglio è tenerti l'80-200 per gli eventi sportivi e prenderti coi soldi che risparmi qualcosa di leggerlo di fisso o magari addirittura un corpo 4/3 e un pana 35-100 2.8 usati

tra tamron e nikon io personalmente preferisco ancora nikon...però anche col tamron non sbagli (solo che se non vado errato non si può moltiplicare e mi sembra una limitazione non da poco)

anche io ho la tua stessa lente e la adoro...più volte ho pensato all'upgrade ma per le 4 volte che la uso all'anno non vale la pena

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2016 ore 16:25

lenti in fluorite danno risoluzioni più alte, microcontrasto elevato e minore AC, e la regola del pollice è che 1 lente in fluorite sostituisce un gruppo di 2 lenti in vetro normale: ti puoi permettere più lenti in schema, o schemi con meno lenti, rispetto ai vetri del passato, ed hai ottiche che vanno meglio che in passato.


Alessandro non ho nessuno riscontro a questo riguardo
ho cercato e stra cercato conferme sperimentali di quello che tu dici ma semplicemente non ci sono

Se si considera uno schema ottico basato su lenti alla fluorite e uno equivalente con lenti ED di buon livello la differenza è che con la fluoritie hai un paio di lenti in meno e delle lenti più leggere.
Il che si traduce in obbiettivi più leggerei e MENO COSTOSI
Vantaggi a livello di risoluzione assoluta al centro o ai bordi: Nada de nada.
Vantaggi a livello di aberrazione cromatica nulla
A livello di trasmissione nulla pur avendo due lenti in meno lo schema alla fluorite ha la stessa trasmissione di luce dello schema ED
In più le lenti alla fluorite soffrono le variazioni temperatura e non è una leggenda è fatto documentato per cui hai anche prestazioni sul campo che possono differire anche parecchio (in peggio) da quelle di laboratorio.
Se confronti i top di gamma Nikon con lenti ED e i top di gamma canon con lenti alla fluoriti vanno leggermente meglio le nikon
Se invece confronti fluorite nikon Vs. fluorite canon, canon fa un pelo meglio, probabilmente perchè come dici tu ha più esperienza e le fa meglio.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 7:35

Ho posseduto sia il Nikon 70-200 vr 2,8 che il 4,0 vr , oltre al Tamron 2,8 vc.
Dei tre preferisco il 4,0 che costa meno ,molto meno ingombrante ed otticamente migliore.
Se puoi rinunciare allo stop in più di luminosità, la scelta giusta.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 7:39

Murmunto: Non penso proprio che il 70-200 Nikon sia più risolvente del 180 apo-telyt della Leitz.
Un obiettivo che è ancor oggi un riferimento.
Forse l'esemplare ha qualche problema.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 8:29

"Se si considera uno schema ottico basato su lenti alla fluorite e uno equivalente con lenti ED di buon livello la differenza è che con la fluoritie hai un paio di lenti in meno e delle lenti più leggere. "

Questo non ha alcun senso, è solo una chiacchiera superficiale:
- quante lenti hai in quello schema?
- di che tipo di schema si parla (focale di quale lunghezza)?

La fluorite ha molti vantaggi rispetto ai vetri tradizionali che usa Nikon, già il solo fatto di risparmiare anche una sola lente in schema porta a vantaggi importanti.

Se poi in uno schema, come dici tu metti 2 lenti in meno perché usi la fluorite, hai 4 passaggi aria - vetro in meno, con meno assorbimento e dispersione di luce, meno flare e minor probabilità di riflessi parassiti, il che si traduce in risoluzione e microcontrasto notevolmente maggiori rispetto ad uno schema con più lenti.

Resta il fatto che le ottiche Nikon a tante lenti ultimamente messe in commercio, TUTTE, oggi non sono più all'altezza dei tempi, hanno meno risoluzione della concorrenza, e ne hanno meno addirittura delle stesse ottiche Nikon fatte qualche anno fa, ed anche le ultime ottiche grandangolari e medie che tante lenti non hanno, ma che sono molto luminose, anche quelle hanno risoluzioni non all'altezza dei tempi, anche quelle battute dalle vecchie della casa, e, dulcis in fundo, anche le nuove ottiche di lunga focale FL, alla fluorite, non brillano come risoluzione, addirittura c'è gente che è ritornata alle vecchie.

Le aziende sono fatte di uomini, il capitale umano è quello di gran lunga il più importante in una azienda.

E la gente cambia nelle aziende, si può perdere, e con loro anche il Know How si può benissimo perdere nelle aziende col passare del tempo: oggi Nikon non ha più la gente valida in progettazione, non ha più la gente necessaria per stare tecnicamente sul mercato, e gli esempi sono sotto gli occhi di tutti, basta prendere un'ottica Nikon della fascia alta, spulciarla otticamente, e poi prenderne una della concorrenza, ad esempio una Zeiss, od una "semplice" Canon.

Le Nikon di oggi otticamente sono vecchie come tecnologia e superate come prestazioni.

Vai tu, da te, in un negozio fisico e fai qualche scatto con il 70 - 200 F 2,8 IS II e poi confrontalo con gli scatti fatti con il Nikon 70 200 F 2,8 VRII, prova, e poi prova il Canon 100 - 400 IS II ed il Nikon 80 - 400 VRII, prova, poi prova l'85 F 1,2 II Canon ed il Nikon 85 F 1,4 AFS G.

Io ho amici con Canon ed ho un grande negozio di fotografia, di una nota catena italiana, il Fotoamatore, a 100 m da casa, sono Cliente e queste prove le faccio e l'ultima fatta è tra Nikon 16 - 35 F 4 VR e Canon 16 - 35 IS F 4: provali un po'? Guarda la resa ai bordi sempre ma soprattutto la resa anche al centro a 35 mm del Nikon e del Canon: si vede la differenza già su di un A4, formato piccolino, il Canon è più limpido e nitido ovunque.

Si fanno ottime foto anche con le ottiche Nikon, non ci vuole sempre l'eccellenza degli strumenti per fare ottime foto, ma la realtà dei fatti è che chi compra Nikon oggi, compra roba che non è più all'altezza dei tempi anche se compra la roba meglio della casa.

Con fotocamere Nikon, se vuoi ottiche buone, DEVI andare su altre case, Sigma, Tamron, Zeiss, ma non più su Nikon, oggi non più, e sugli zoom le carenze Nikon sono molto, ma molto più elevate che sulle ottiche fisse, oggi gli zoom Nikon sono tutti otticamente mediocri, e la ragione è che gli zoom oggi, per andare bene, hanno schemi complessi, tante lenti, tanto vetro, e Nikon, il vetro buono e la gente buona per metterlo insieme bene, non ce l'ha più.


avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 9:20

La fluorite ha molti vantaggi rispetto ai vetri tradizionali che usa Nikon, già il solo fatto di risparmiare anche una sola lente in schema porta a vantaggi importanti.

Se poi in uno schema, come dici tu metti 2 lenti in meno perché usi la fluorite, hai 4 passaggi aria - vetro in meno, con meno assorbimento e dispersione di luce, meno flare e minor probabilità di riflessi parassiti, il che si traduce in risoluzione e microcontrasto notevolmente maggiori rispetto ad uno schema con più lenti.


dati strumntali di dxo alla mano confronto fra 400 2.8 Nikon lenti ED Vs. 400 2.8 canon fluorite oppure 300 F2.8 ED nikon Vs. 300 F2.8 Canon fluorite mostrano che lenti nikon ED "vecchie" sono un pochino meglio delle canon ultima generazione fluorite.
Dico un pochino diciamo quasi un'inezia ma tant'è se sai far bene le ED a parte il peso non hanno nulla da invidiare alle fluorite che hanno da invidiare l'invarianza alle temperature

dulcis in fundo, anche le nuove ottiche di lunga focale FL, alla fluorite, non brillano come risoluzione, addirittura c'è gente che è ritornata alle vecchie.


Appunto...

Nikon 16 - 35 F 4 VR e Canon 16 - 35 IS F 4: provali un po'? Guarda la resa ai bordi sempre ma soprattutto la resa anche al centro a 35 mm del Nikon e del Canon: si vede la differenza già su di un A4, formato piccolino, il Canon è più limpido e nitido ovunque.


Questa l'ho fatta all'atto pratico non si vedono assolutamente differenze di risoluzione (usando fotocamere comparabili) anzi a me piace di più il nikon per altri aspetti.
Anche qui dxo mi da ragione

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-16-35mm-F4L-IS-US

In più se questo nikon alle focali minime non brilla per distorsione, come è ben noto, il canon fa anche peggio.
Il canon fa un pochino meglio per aberrazione cromatica il nikon un po' meglio per vignettatura.
Ma queste differenze all'atto pratico bisogna andarle a cercare di proposito.

Comunque sono due lentei quasi perfettamente sovrapponibili come prestazioni quasi in tutto.
All'atto pratico totalmente equivalenti

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 23:10

Rinfresco il topic per riproprorre la questione allo stato attuale. Un buon 70-200 per la mia D3s.

Provengo dal vecchio Sigma HSM, cosa mi conviene prendere come upgrade? Cerco buona nitidezza e un buon AF.
Tra Nikkor di I generazione, Nikkor di II (il nuovo Nikkor FL E vale la pena?), oppure Sigma OS o Tamron VC (e anche qui, il classico o il nuovo)?

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 0:06

Io ho preso da poco il Tamron 70/200 g2 e prima avevo il g1 è ancor prima il Nikon
Non posso che consigliarti il tamron, davvero una bella lente e un buon passo in avanti rispetto al g1 in tutto . Dalla costruzione , alla nitidezza e allo stabilizzatore davvero ottimo
Sigma non l ho mai avuto quindi non so .

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 7:49

Ciao Claudio, ho letto il tuo post solo ora è non so se tu hai già fatto il tuo acquisto.... io ho una nikon D610 e ho avuto per un anno l'80-200 bighiera con il quale ho scattato con soddisfazione.... Poi ho acquistato il 70-200 VRII e devo dire che è un'altra cosa sia come nitidezza che soprattutto come AF.
L'ho accoppiato anche al TC20 III per foto avifauna e diventa un 160-400 f 5.6 di tutto rispetto. (Ora scatto in avifauna con Sigma 150-600)
Liscio lo uso soprattutto per foto nei palazzetti dello sport seguendo i miei figli in basket e volley ed è una gran lente!! Luminosità, nitidezza , bokeh e stabilizzazione al top!!
Saluti e buona luce.....

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 11:29

Nel caso decidessi per un 70-200 VR sto vendendo il mio, anche su qui sul mercatino, perché in questo "momento" fotografico vorrei prendermi il Sigma 135 art. Ciao

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 11:41

scusate ma tutta queste chiacchiere sulle lenti alla fluorite a cosa serve visto che Nikon le ha inserite in tutti i supertele e tele ultimi rinnovati ed aggiornati proprio perché è arrivata alle lenti alla fluorite

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:29

A quanto so le lenti alla fluorite dovrebbero
a) essere più leggere
b) presentare minore aberrazione cromatica
c) essere più costose

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me