RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comparazione resa fotografica Fuji-Oly-Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Comparazione resa fotografica Fuji-Oly-Sony





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 18:29

Ringrazio tutti per gli spunti che in un modo o nell'altro mi sono stati di aiuto alla riflessione.

Ci tengo a tranquillizzare chi ha pensato che intendessi spendere 2/3mila euro guardando una foto sul web, sul fatto che di test ne ho trovati alcuni, di recensioni lette molte, e di foto fatte altrettante. Con questo non voglio dire che sono esperto fotografo, assolutamente, anzi molto probabilmente sono uno di quelli che le fa peggio perché detesto usare treppiede, odio la post produzione e soprattutto quando vorrei pensare un po' di più la fotografia devo combattere con la mia lei che mi tira la giacca come un cagnolino incazzato :-))

Detto ciò, cerco di esprimere le mie esigenze in modo più chiaro e se volete mi date un vs consiglio su quale abbinamento potrebbe meglio soddisfarle. Ovviamente come per ognuno di voi, immagino, valuto il rapporto qualità prezzo, nel senso che sono disposto a pagare di più per una maggiore qualità (ipotizziamo FF vs aps-c), tuttavia questa migliore qualità la devo poter riscontrare ad occhio nudo con la mia capacità di osservazione.

Come qualcuno ha fatto notare sarebbe da provare è vero, ma non posso provarle tutte e sarebbe comunque difficile, ecco perché cercavo il parametro del dettaglio e dei colori (nel caso specifico del test io preferisco Sony complessivamente, ma so che è un paragone un po' azzardato, e comunque è vero, fuji sembra perdere un po' di dettaglio perché è anche sovraesposta). Arrivo al dunque.

Mi piace fotografare ritratti, paesaggi e street (no sport, no animali).
Vorrei fare fotografie la sera; tramonti, paesaggi e street ma a mano libera.
Mi piace molto la tridimensionalità della foto, la ricchezza di dettagli e lo sfocato che sembra far staccare il soggetto dallo sfondo: direi che la cosa che più mi interessa è la qualità fotografica, però entro il limite di stare possibilmente in 1,3kg circa di peso (fra corpo e lente). Ad ogni modo se devo perdere qualità per coprire tutte le focali non mi interessa, sono dell'idea "meglio uno fisso ottimo che due zoom mediocri" per quanto sarebbe bello avere un piccolo zoom eccellente :) (cmq praticamente non quasi mai usato zoom oltre i 50/60mm in aps-c).
Vorrei poter stampare qualche bel 50x70 a 300dpi senza perdere dettaglio (se ciò è possibile nei limiti del peso detto).

Tuttavia

- Detesto usare treppiede (ok, non è così vero che lo detesto, ma se mi fermo sul ponte per usarlo devo combattere con la mia ragazza che invece non vorrebbe aspettare, poi mi viene voglia di darglielo in testa :-))
- Non faccio post produzione se non il minimo indispensabile, scatto solo in jpg.
- Devo trovare un compromesso sul peso e dimensioni perché normalmente ho già lo zaino per il viaggio e averne un altro per l'attrezzatura lo escludo (questo era uno dei motivi per cui valutavo FF insieme a ottime macchine con sensori minori).
- budget massimo immediato 3mila euro (poi vedrò se aggiungere altro in futuro), ma ovviamente, se soddisfo le mie esigenze con meno tanto meglio, tutto dipende appunto da quanto vale la differenza in termini di resa.
- dimenticavo, siccome possiedo già un Canon macro 100mm 2.8 evito di andare su Olympus (anche se il corpo macchina è stupendo) perché diventerebbe una focale inutilizzabile per i ritratti (200mm).

Sono aperto a qualsiasi modello

Grazie ancora
Un saluto
A

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2016 ore 19:35

Dalle tue esigenze non è facile consigliarti. Direi che la Sony alpha potrebbe fare a caso tuo... magari la versione liscia.
La fuji a mio avviso riporta i migliori jpg però nei paesaggi mi ha lasciato perplesso per una serie di motivi. Certo che tu vuoi fare i paesaggi senza il treppiedi MrGreen è come dire far sesso da soli! MrGreen
Io per fare paesaggi, street, reportage di viaggio e ritratti alla fine sono andato su sony a7rII... questo perchè non voglio compromessi in QI... accetto un af inferiore con luce loffia, accetto batterie scarse, accetto anche minor velocità operativa... però i raw mi piace lavorali tanto e per questo ho abbandonato fuji e oly non mi ha convinto.
Se non fai post e se fai i paesaggi senza treppiedi forse la fuji potrebbe sorprenderti.. (prova a prendere un usato con il 18-55, con poca spesa vedi se fa a caso tuo... investire su sony FF è più dispendioso)

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 21:12

Grazie Lespauly Sorriso
capisco perfettamente che il non uso del treppiede limita molto.
Anche io accetto tutte le limitazioni che hai detto, figurati che stavo quasi pensando alla RX1R, poi però prezzo un poco fuori budget e focale fissa mi hanno fatto desistere (ma quella qualità unità alla compattezza mi attirava molto).
Rifletto sul consiglio di provare Fuji con 18-55..la voglia di passare al FF ce l'ho da alcuni anni però magari la provo per quest'estate e poi vedo..al limite potrei sempre rivenderla. Ci penso su, grazie mille!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 21:49

Per quello che dici Credoche un Olympus o Panasonic farebbe al caso tuo

La qi è inferiore ad una Ff ma non più di tanto e se stampi non te ne accorgi

Per il peso da te dichiarato ci stai alla grande

Di quelle da te citate e l unica con lo sfabilizatore che in moltissimi casi é una manna dal cielo

Se sei interessato a qualche info in più mandami mp

Ciao Andrea


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 22:41

Però FF è FF...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 22:51

Scusa se mi permetto. Dici di non avere il tempo per fare una foto come andrebbe fatta ma cerchi la Qi. Bho. Scusa ma non comprendo.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 23:41

Sony Alpha per te
(e Olympus per me MrGreen)

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 23:58

@ Ugo B, figurati, ma è proprio perché non mi posso dotare di tutte le accortezze, dei tempi e dei pesi necessari a fare belle foto che voglio un mezzo con un output eccellente. magari se potessi stare con il cavalletto tutto il tempo mi sarebbe bastata la mia EOS con un buon fisso. Anzi, ora che mi ci fai pensare e che ho capito che la Rx1RII lavora in crop non è escluso che ci rifaccia un pensiero, in fondo sono pigro non avrei nemmeno voglia di cambiare obiettivo ogni volta. Ad ogni modo, per qualità di immagine intendo quella del suo fisso Sonnar 35mm, per esempio, con o senza cavalletto :)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 0:22

Alex scusami ma sembra tu abbia le idee un po' confuse

Sei passato da un m43 ad una apsc ad una FF mirrorless ad una compatta FF

Che poi nella scelta della macchinetta cosa venti il cavalletto lo devo ancora capire

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2016 ore 5:52

Anche la Sony A72 ha il sensore stabilizzato. Con il 16-35 è un fisso tipo il 28 dovresti rientrare nel budget specie se peschi nell'usato. Ma sono valide tutte e tre le alternative. Confuso
La compatta da 4000€ anche no! Se ti dovesse servire qlc di più wide che fai???

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 5:59

Alex, da quel che dici (solo jpg, foto veloci, no pp, stampe relativamente piccole, trasportabilità), vai decisamente di Oly, corredata di buone ottiche - inizia con il 12-40 2.8. La QI ti sarà sufficiente, stai nel budget, e avrai grandi vantaggi in termini di trasportabilità.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 6:44

Una SONY A7.2 - IMHO - è la miglior soluzione:
- stabilizzata;
- FF (e quindi tridimensionalità perché meno PDC, volendo);
- userai le ottiche native, preferibilmente, ma anche tutto il parco ottiche del mondo, pure in AF (anche se sono MF) con questo:

techartpro.com

Attenzione però quel adapter lo utilizzano solo A7.2 e A7R.2 (non le altre versioni) e con CANON è meglio usare il METABONES IV° (perché consente anche la regolazione dei diaframmi), mentre il TECHART è più votato alle vecchie ottiche MF VINTAGE.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 7:58

Allora. il sensore stabilizzato delle Olympus è il meglio che c'è. da quel punto di vista, unitamente a ottiche di altissima qualità e dimensioni compatte fai davvero cose miracolose a mano libera (senza scomodare gli alti ISO che tanto piacciono a tutti).
dal punto di vista della lavorabilità del file per me va benissimo. faccio ritratto e street e matrimoni e non ho nessun problema. Non me ne serve di più, non saprei che farci.
il cavalletto forse lo vedi come un problema perchè non hai mai provato una macchina piccola che vuole un ... cavalletto piccolo.

modo ironico on: se la tua fidanzata ti impedisce di prenderti qualche momento per fare quello che ti piace io farei un update di fidanzata, non di corpo macchina :D :D fine ironia.

La Qualità di Immagine è una cosa molto relativa e se parliamo di Jpeg quelli Olympus sono imbattibili. Onestamente non vedo perchè tu debba LIMITARTI a delle foto castrate in macchina (da una cpu e da algoritmi che non puoi controllare con cognizione) quando potresti ottenere molto di più.
cosa significa qualità di immagine per te? per me significa stampare una bella foto finale. il resto sono solo menate. i software attuali di post produzione compensano spesso alcune limitazioni, non vedo perchè ignorare queste possibilità.

nella street, nella vera street, serve una macchina che ti aiuti a comporre velocemente, discreta e silenziosa.
Anche nel ritratto io ho avuto GRANDI giovamenti nell'uso delle Olympus per un fattore psicologico verso il soggetto: pochi si fanno queste domande, si pensa solo alla IQ e poco all'uso pratico. mettetevi nei panni di una persona che si trova puntato contro 70-200 e una D4 per esempio... provate a fare lo stesso ritratto con una macchina che potete tenere anche in mano.
la PDC... questa dannata PDC. quante sono le foto che risultano belle grazie ad una ridotta PDC. pochissime. Onestamente pochissime. è un effetto stra-abusato che illude di essere bravi a fare un ritratto mentre dimostra solo che si ha una lente con un diaframma molto aperto.
potrei andare avanti parecchio ancora ma concludo rapidamente:

da quel che dici ti serve qualcosa di rapido, buono e compatto. ma soprattutto ti serve tempo da dedicare alla tua passione e questo non lo compri da nessuna parte. io inizierei dall'ultimo, il resto verrà da se.

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2016 ore 10:45

modo ironico on: se la tua fidanzata ti impedisce di prenderti qualche momento per fare quello che ti piace io farei un update di fidanzata, non di corpo macchina :D :D fine ironia.


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
prima o poi questi topic porteranno a tragedie di una certa rilevanza!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 10:59

www.mirrorlessons.com/2016/03/04/olympus-om-d-e-m1-for-head-shot-photo

Ce ne sono altri mille di esempi.

Non è che noi fotoamatori ci (e sottolineo ci ) sopravvalutiamo un pochino?







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me