RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per l'analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli per l'analogico





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 18:30

Eccomi di nuovo qua.
Questa volta sono sicuro di aver caricato correttamente il rullino sulla mia canon dal momento che gira anche la leva di riavvolgimento. Ho finito di esporre il mio primo 120, l'ho portato a far sviluppare ma ho avuto un po' di problemi con il laboratorio perciò ho dovuto arrangiarmi per fare gli scan (giusto per avere una preview). La prossima volta porterò i rullini in un altro laboratorio e ordinerò gli scan anche per questo. Sono piuttosto contento dei risultati, magari carico le foto da qualche parte così potete dare un'occhiata e dirmi che ne pensate.
Ho trovato in biblioteca alcuni libri di Ansel Adams e me li sto leggendo con gran piacere, per non parlare delle illustrazioni MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 18:57

Stefano Marangoni: "In tutti gli altri casi si può SOLO rilevare la luce riflessa dal soggetto che si intende fotografare. Per i soggetti vicini la scelta di uno dei due metodi di misurazione viene fatta più per ragioni "artistiche" che per motivi di precisione"

Precisazione per precisazione: La misurazione in luce incidente ha un grosso vantaggio: Prescinde dal contrasto dei colori del soggetto, ovvero l'esposimetro non è influenzato dai colori in quanto per misurare in luce incidente si deve anteporre una sfera (Weston Master) o una slitta (il Sekonic) davati alla cellula onde simulare luce diffusa e rivolgerla dalla parte da dove la luce incide (da qui luce incidente sul soggetto).
Corretto dire che questo si può fare solo se il soggetto è avvicinabile...molto avvicinabile;-)
Più che di ragioni artistiche parlerei di maggiore precisione esposimetrica... Oggi però i moderni esposimetri sono affidabili, molto più di quelli di una volta, tanto è vero che sono anni che non uso pù i due miei esposimetri Weston Master e Sekonic.
E' il progresso, ragazzi!!!MrGreen:-P

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 8:07

Questa volta sono sicuro di aver caricato correttamente il rullino sulla mia canon dal momento che gira anche la leva di riavvolgimento. Ho finito di esporre il mio primo 120, l'ho portato a far sviluppare ma ho avuto un po' di problemi con il laboratorio perciò ho dovuto arrangiarmi per fare gli scan (giusto per avere una preview). La prossima volta porterò i rullini in un altro laboratorio e ordinerò gli scan anche per questo. Sono piuttosto contento dei risultati, magari carico le foto da qualche parte così potete dare un'occhiata e dirmi che ne pensate.
Ho trovato in biblioteca alcuni libri di Ansel Adams e me li sto leggendo con gran piacere, per non parlare delle illustrazioni


Adams scattava sula lastre GF (dove puoi usare il sistema zonale nella sua massima flessibilità ed espressione) e stampava ad ingranditore, sotto il quale avveniva una notevole parte del lavoro.
I negativi e le scansioni sono, rispettivamente, il raw non postprodotto e un (brutto) jpeg del tuo scatto ;-) .
Se intendi continuare con la pellicola, secondo me, una CO con ingranditore è imprescindibile.

Precisazione per precisazione: La misurazione in luce incidente ha un grosso vantaggio: Prescinde dal contrasto dei colori del soggetto, ovvero l'esposimetro non è influenzato dai colori in quanto per misurare in luce incidente si deve anteporre una sfera (Weston Master) o una slitta (il Sekonic) davati alla cellula onde simulare luce diffusa e rivolgerla dalla parte da dove la luce incide (da qui luce incidente sul soggetto).
Corretto dire che questo si può fare solo se il soggetto è avvicinabile...molto avvicinabile;-)
Più che di ragioni artistiche parlerei di maggiore precisione esposimetrica... Oggi però i moderni esposimetri sono affidabili, molto più di quelli di una volta, tanto è vero che sono anni che non uso pù i due miei esposimetri Weston Master e Sekonic.


Vero... però la luce riflessa ha un vantaggio: è quella che viene registrata sulla pellicola/sensore... che sinceramente è quella che (almeno, a me) interessa.
In altre parole, se voglio che quel punto lì abbia quella particolare tonalità (mettiamo che lo voglia in zona IV), con un esposimetro spot in luce riflessa riesco a calcolare con estrema precisione l'esposizione da dare per avere quel punto in zona IV.
Misurando la luce incidente... è un po' più difficile e sicuramente non così preciso.
(ammettendo che tutto sia ben calibrato, sviluppo "N" e che il soggetto sia raggiungibile fisicamente per misurare la luce incidente).

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:19

Se volete dare un'occhiata alle foto che ho fatto con la Yashica, ne ho caricate alcune in questa galleria
www.juzaphoto.com/me.php?pg=175839&l=it

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 23:05

Ti ho lasciato qualche commento. Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me