user67391 | inviato il 22 Maggio 2016 ore 23:23
Io non credo che sia una questione da id...i e da pignoli. A me se capita un buon usato lo prendo. Ma trovo assurdo che un'obiettivo che costa 1000 euro, ed ha un problema riconosciuto, non venga riparato senza sborsare quella cifra enorme, che è un terzo della spesa totale e passa. Ma soprattutto, è impensabile che non abbiano posto rimedio con una modifica. Sempre che non l'abbiano già fatto in silenzio, o non lo fanno perchè è in arrivo la versione nuova. |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 22:31
Beh che dire, ne vorrei disperatamente uno e ieri ne ho provati ben due usati, nello stesso negozio, ed entrambe presentavano lo sesto problema. In verticale, anche non attaccato alla macchina, l'anello del fuoco gira molto spesso a vuoto. Non l'ho comprato e sono entrato in crisi. Il negoziante, fotoriparatore serio e noto nella zona, di solito rilascia una garanzia di 3 mesi sull'usato, ma ieri non si è reso disponibile a rilasciarla. A dire il vero è rimasto anche un pò male, perché nessuno gli aveva ancora provato le ottiche in verticale... Peccato, niente bianchetto! Avete alternative? |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 14:04
Non ci sono alternative! O almeno allo stesso prezzo. Ho avuto il bianchino stabilizzato e quando rivedo le foto trovo sempre sia una gran lente ma con un gran difetto di affidabilità. Motivo per cui decisi di venderla. Adesso è appena uscita la nuova versione che dovrebbe essere una bomba per stabilizzazione. Aspetto di vedere i primi scatti ma se è come il precedente la qualità sarà alta, come purtroppo il prezzo di vendita. Consiglio mio :se ti serve un 70 - 200 il bianchino è un ottimo compromesso tra peso e qualità, a questo punto se non ti serve la stabilizzazione risparmia e vai di bianchino liscio usato oppure metti da parte un po' di soldi per il muovo is. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:06
E si....Perché tutti fotografano con l'ottica in verticale paralleli al suolo..... È un problemino da nulla....ma dai !!!! Piuttosto siate onesti e recensite i problemi reali del sigma art 35, quella si è una l'eternità ciofecosa, Nonostante in molto si ostinano a dire che è ottima solo perché costa la metà delle equivalente canon !!!! Ho avuto la sfortuna (fortuna) di avere due esemplari prodotti in anni diversi ed entrambi facevano molto schifo! !! Colori non equivalenti alla realtà, problemi di fb uno scatola si uno no... Questi sono i veri problemi che non volete ammettere !!!!! |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:13
“ E si....Perché tutti fotografano con l'ottica in verticale paralleli al suolo..... È un problemino da nulla....ma dai !!!! „ è solo un sintomo precoce, poi accade anche con l'ottica in orizzontale. se lo vuoi ti faccio un buon prezzo. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 20:42
“ Tralasciando un po di umorismo „ io non scherzavo eh. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 21:50
Io neppure.... Al momento non ho bisogno di un f4.... |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 17:53
ciao a tutti, anche io vorrei acquistare un 70-200 f4 is usato vorrei sapere dopo quanto tempo si presenta solitamente il difetto |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 22:03
io me ne sono accorto dopo qualche anno e la situazione è peggiorata con il tempo e progredisce come inarrestabile è l'invecchiamento umano. chissà se prima o poi deciderò di farlo sistemare... ... in fondo lo uso poco. credo che chi lo ha fatto sistemare abbia risolto, spero "definitivamente". Restituisce una qualità d'immagine eccellente, quindi ne varrebbe la pena. e non parlo solo della risoluzione ma anche dei colori e del contrasto. |
user92023 | inviato il 19 Gennaio 2019 ore 22:41
Ehi Ziojack, non sarai mica "sfigato" tu? Il 35 ART è il secondo ART che ho comprato...ora ne ho nove! Un pò come la storia del Canon 50/1.4. Tutti a raccontarne gli infiniti problemi... Ne ho avuti tre: tutti perfetti! Importati da Canon-Lourdes (che anche il mio 35 ART sia stato importato da Sigma-Lourdes?)? A proposito di Lourdes...una doccetta...no? Ciao. G. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 23:26
“ ciao a tutti, anche io vorrei acquistare un 70-200 f4 is usato vorrei sapere dopo quanto tempo si presenta solitamente il difetto „ Ufficialmente non viene riconosciuto come un difetto, dato che è dovuto ad un problema di usura del motore usm. Per la cronaca, mi è capitato qualcosa di simile anche con un ef 35 f1.4 L usm, e la soluzione è stata quella di sostituire il motore di messa a fuoco. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 17:37
Azz quindi se il problema è l' USM può succedere anche al 70-200 IS II e III ? Occhio dell'usato allora ? |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:27
Anch'io mi sono appena accorto che il mio 70-200 f/4 IS soffre di focus slipping. L'ho preso nuovo 10 anni fa. Lo uso molto poco e finora non mi ha dato particolari problemi però sapere di avere un'obbiettivo difettoso che potrebbe tradirti nel momento del bisogno mi scoccia, soprattutto se con il tempo il difetto si presentasse anche in orizzontale. Ho letto che la riparazione costa 350€....un'esagerazione....ma poi diventa definitivamente apposto o potrebbe ricapitare? ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |