RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografare è difficile


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografare è difficile





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 20:05

Mah, Filtro, non voglio toglierti il compiacimento dell'unica cosa (la fotografia tecnicamente tanto difficile) che può dare un senso alle tue velleità artistiche.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 20:10

Naracu,facci e fatti un favore,vai pure a lavorare,che tu con la fotografia c' azzecchi come il ketchup sulla pasta.


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 21:27

Avevo 11 anni quando ho iniziato a fotografare.
Ora ne ho 52.
Non sono ancora soddisfatto ...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 21:34

L'aspetto che apprezzo di più nella fotografia è la possibilità di concretizzare in un'immagine la mia personale visione estetica delle cose.
Che non sia facile, mi spinge ad impegnarmi di più ogni volta che approccio allo scatto.
Un naturale senso di insoddisfazione, ritengo sia il propellente più adatto a far sempre meglio.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 22:25

quanto tempo ci avete messo per avere risultati soddisfacenti?

Abbastanza tempo..per quello che posso dire io servono: dedizione, ispirazione, fantasia. La fotografia, come la pittura, è una forma d'arte usata da chi vuol parlare attraverso immagini e non attraverso parole. Se riesci a far suscitare qualcosa nelle persone a cui mostri una foto, hai raggiunto l'obiettivo..Riuscire a far trapelare sentimenti, quindi parole, come pace, angoscia, delicatezza, stupore, rifiuto etc significa che hai raggiunto lo scopo..al di la della tecnica. Ale

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 22:45

dopo 20 anni di fotografia tra bn rulli, dia digitale solo ora penso di aver gli strumenti e le conoscenze per poter ritenermi soddisfatto. Ora sono "quasi" padrone di cosa voglio ottenere. Ma la mole di ore, soldi( non me ne frega niente dei soldi altrimenti che piacere è? ) rinuncie varie e molti risultati deludenti mi portano a dire che ci vuole cuore, sentimento e volontà il tutto condito da una buona dose di talento se così posso dire e fortuna.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 0:29

Non concordo, direi più un albero. Dal tronco si dipartono rami principali e da questi secondari, terziari e via di seguito, in rapporto aureo MrGreen
L'artista è quel ramo che riesce ad allontanarsi dal resto senza avvizzire o spezzarsi, generando una nuova sequenza.


Bellissimo paragone!

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 11:33

Sì, mi è venuto bene, ma scaturiscono altre riflessioni.

L'artista è il ramo che rompe le regole generando un nuovo filone, ma resta un'emanazione della struttura primitiva.

Oppure è il seme del frutto caduto dall'albero, e se ne allontana definitivamente. E' l'argonauta, il pioniere che lascia il certo per l'incerto, agitato da una pulsione, animato da un'intuizione, se è fortunato si imbatterà in un caso di serendipità. Così si manifesta il genio.

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:53

vorrei condividere con voi una riflessione che ho fatto oggi con un amico a pranzo; ovvero: fotografare è davvero difficile, nel senso che le conoscenze da acquisire per avere risultati decenti sono davvero tantissime. bisogna conoscere l'attrezzatura, saper comporre una foto, le varie tecniche per i diversi tipi di foto. inoltre è indispensabile saper post-produrre,solo per questo ci vuole molto tempo impegno. io è da circa un anno che fotografo e tutto sommato sono soddisfatto anche se devo ammettere che mi sarei aspettato di incontrare meno difficoltà
voi che ne pensate? quanto tempo ci avete messo per avere risultati soddisfacenti?


Assolutamente d'accordo!
Io ad esempio ho cominciato a fotografare da bambino, intorno al 1970 (circa - anno prima o anno dopo... è passato tanto tempo) con una Kodak Instamatic e, pur essendo passato quasi mezzo secolo, basta che vai sulla mia galleria e più che fotine amatoriali senza pretese non trovi.
(Vero è che che non ne ho mai fatto della fotografia la mia attività principale e non mi ci sono dedicato più che tanto. Ho anche preso la patente nel 1977, quattro anni prima che Alonso nascesse, eppure se mi danno una Ferrari stradale - una F1 non saprei neanche muoverla - ho la sensazione che farei un giro di pista peggiore del suo).
Pazienza me ne farò una ragione... Mi sono fatto una regione anche della constatazione che come architetto non finirò nelle storie dell'architettura insieme ad Andrea Palladio e Frank Lloyd Wright (come speravo quando da bambino ero indeciso se avrei fatto l'architetto o l'astronauta).
Anzi, una volta dato per scontato che non finirò neppure nella storia della fotografia insieme a HCB, GBG e KGB, nonostante tutto riesco ancora trarre soddisfazione quando constato che alla mia veneranda età riesco ancora (forse mi illudo) a crescere un pochino come fotografo; vuoi migliorando la conoscenza della macchina, vuoi delle tecniche di PP (che alla fine sono qualcosa di simile a quel che si faceva in camera oscura) e soprattutto approfondendo i principi della composizione; ad esempio rileggendo passaggi da un manuale di Andreas Feininger (il mio riferimento principale) oppure visitando la mostra di un grande fotografo.
Ecco, su quest'ultimo punto penso sia bene lavorare, più che non sulle nozioni tecniche.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 18:42

@roberto P. Alonso è dell'81, quindi quando è nato avevi la patente da 4 anni, non da 13. :D

Il talento è rappresentato da varie componenti, spesso caratteriali, fisiche e/o mentali, alcune volte riscontrabili nei manuali di psichiatria.

Poi la pratica rende perfetti, ma se non c'è la base puoi impegnarti quanto vuoi e al massimo farai male e con fatica quello che i più dotati faranno senza sforzo.

E questo le vedi già da scuola, ci sono quelli con estro che riescono a portare a casa voti buoni senza impegnarsi e i secchioni che spesso e volentieri ottengono voti più bassi con sforzi molto maggiori.

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2016 ore 18:53

@roberto P. Alonso è dell'81, quindi quando è nato avevi la patente da 4 anni, non da 13. :D


Hai ragione, l'avevo ringiovanito parecchio e ho corretto il dato nel mio post precedente.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 18:58

Io penso che lo studio e l'umiltà siano alla base di tutto. Vedevo chi ha postato la foto di una libreria. Aggiungerei quella delle mille mostre (nonché l'uso coscienzioso di internet alla ricerca di lavori altrui).

Quando vedo chi, nel 2016, parla ancora in certi termini del mito della sezione aurea, mi viene un po' da sorridere. Tocca studiare!

www.cicap.org/n/articolo.php?id=274597

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 19:03

Passiamo agli aforismi?

La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea, l'esperienza ingannevole, il giudizio difficile.

Aforisma di aforisma: Chi disse: "Preferisco avere fortuna che talento" percepì l'essenza della vita. [W. A. cita G. Flaubert.]

L'artista è nulla senza il talento, ma il talento è nulla senza lavoro.
(Émile Zola)

Se senti una voce dentro di te che dice 'non puoi dipingere', allora a tutti i costi dipingi e quella voce verrà messa a tacere.
(Vincent van Gogh)

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 19:23

Io credo che come in tutte le arti il difficile sia rendere al meglio l'espressione di ciò che si vede, di ciò che si sente.

Dal punto di vista puramente "tecnico" reputo la fotografia una delle arti più immediate da intraprendere con almeno discreta soddisfazione. Ma la tecnica deve essere funzionale all'espressione, e questa è la vera difficoltà.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 19:29

Dipingere è pure economico, basta confrontare il costo di un pennello con un sensore. Anche dipingere ad olio su tela è facile, il difficile è capire cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me