| inviato il 14 Maggio 2016 ore 21:10
leggendo di foto sportiva, gabbiani e vecchie attrezzature... la miglior foto a un gabbiano in volo credo di averla fatta col nikon 300 4,5 ai-s sistemato a pressione su una sony @550. Nel senso che con la mano sinistra mettevo a fuoco e tenevo premuta le lente, con non ricordo quale anello su, alle reflex, quest'ultima premuta sull'arcata sopraccigliare |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 21:15
Magari non sai usare l'AF  |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 22:12
“ Ovviamente se il fotografo è bravo le foto le fa pure con af in manuale „ Probabilmente è sufficiente mettere a fuoco in un punto specifico, poi mentre il soggetto si sta avvicinando al punto premi la raffica e la termini dopo che è passato. Credo che almeno una foto a fuoco ce l'hai. Giorgio B. |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 22:38
Infatti...molto probabilmente non so usare l'l'af , anche perché col pentacon 135 in manuale i miei nipoti li seguo meglio. Comunque 2-3 foto a fuoco su 10 le avevo. Il problema era l'aggancio. La 7d agganciava e non mollava il soggetto un attimo. La 40 no. Eppure la mano (scarsa...per carità...non mi sono mai cimentato in foto di azione) era sempre la stessa. |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 23:15
Tornando al discorso fuoco, ho provato a fotografare a un cucciolo di cane mentre correva con il 50 stm e la 70D e ho avuto un sacco di scatti fuori fuoco.. il 50 stm non stava dietro al soggetto.. |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 23:56
beh, a volte si cerca di far entrare l'attrezzatura in sintonia con le nostre esigenze, ma è il fotografo che deve entrare in sintonia con la sua attrezzatura. Oltre all'equilibrio di tempi-iso-diaframma si deve anche giocare col pulsante di scatto, capire i tempi dell'af e quando e come funziona meglio. Come qualcuno ha già scritto, bambini sullo scivolo, salvo difetti di reflex o obiettivo, si dovrebbero riuscire a fare con una lente veloce come l'85 1,8 su una 100d, così come i cani che giocano con un 50 1,8 su 70d. Forse nel caso dei cani non devi seguire il soggetto ma cercare di capire quando e dove ingaggiarlo e quanto seguirlo con la raffica |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 6:06
Sarà stata sicuramente colpa mia.. il cane mi correva incontro e puntando gli occhi, il fuoco rimaneva sempre più indietro.. ma montato il 17-70 sigma che cmq non è una scheggia, la percentuale di scatti a fuoco è aumentata.. (mantenendo all'incirca la stessa focale) È ovvio che con il manico si possa far tutto con tutto.. ma esistono lenti dedicate a certi usi.. oltre i quali ovviamente non eccellono.. |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 13:00
beh, come situazione non era delle migliori. Quando dico "si riesce a fare" mi riferisco a un "set" dove si abbia a disposizione tempo e possibilità di organizzare la scena |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 16:53
Credo che la 7d2 ormai sia un corpo datato...se devi fare il salto dalla 100d la 80d credo sia la scelta piu' sensata...anche se ovviamente la 7d2 ha dettagli costruttivi che la portano ad avvicinarsi se non a stare proprio nel discorso "fotocamere pro". La 80d costa tanto? beh...meno di 1000 euro solo corpo si trova....certo e' nuova ed io credo di essere uno dei 2/3 possessori in questo forum....e me la sto studiando ben bene...avendo posseduto anche la 70d...quindi se chi ha aperto il topic vuole farmi qualche domanda....rispondo volentieri. Questa fotocamera permette scatti luminosissimi senza troppo rumore anche a 1/2000 ed iso 6400..... |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 17:28
se è per riuscire a far le foto ai bambini, la 100D va benissimo. Se è solo una voglia di cambiare, allora se ne può parlare. Ma dai, siamo seri, veramente cambieresti macchina perchè questa "non riesce" a tenere a fuoco i bambini? |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 17:35
“ se è per riuscire a far le foto ai bambini, la 100D va benissimo. Se è solo una voglia di cambiare, allora se ne può parlare. Ma dai, siamo seri, veramente cambieresti macchina perchè questa "non riesce" a tenere a fuoco i bambini?Eeeek!!! „ Marco non sottovalutare; i bambini sono soggetti molto difficili da riprendere se non sono in posa e.. per esperienza personale io ci posso credere che la 100D arranchi. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 19:57
Probabilmente se non si hanno esperienze passate con macchine che erano tecnologicamente meno avanzate... ci si deve prendere la mano, ma cambiare solo per quello, se non sono scimmie impazzite... non ha senso. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 21:04
“ Credo che la 7d2 ormai sia un corpo datato... „ addirittura ? è uscita 1 anno e mezzo fa... |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 21:54
“ addirittura ? è uscita 1 anno e mezzo fa... „ Già... Incredibile, vero? |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 22:36
Si, è vero, anche io ho deciso di vendere la mia.... poi però essendo datata e ormai invendibile, le ho affiancato un corpo più moderno. Ora uso la 1DIII per quando mi serve un corpo impermeabile (così è dichiarato da Canon) e quel cesso di 7DII per il resto .... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |