| inviato il 18 Maggio 2016 ore 17:20
Allora appena finisco di ridere non ho visto le foto, perché a dirla tutta ci ho capito ben poco, magari rileggendo |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 17:42
Ho capito ti mando due foto. Anzi forse le metto in galleria. |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 23:13
Abbastanza piccole ci sono pure quelle della Joby (gorillapod).... joby.com/gorillapod/ballhead-x-quick-release-plate Certo che come costo le varie neever, mengs, andoer etc che si trovano su amazon/ebay sono sicuramente meglio. Ne ho comprate a decine (da 30mm ai 180mm per la gimbal Photoseiki) perchè ho uniformato tutti i treppiedi, monopiedi e supporti vari a questo formato, che per me rimane il più diffuso, semplice e razionale....ero davvero stufo dei 1000 standard manfrotto e cullmann.... |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 7:45
La joby "X quick" e' leggera, vista la forma ad ics ma di fatto non e' stretta. Puo' comunque interferire con attacco ottiche e/o display basculante su piccole macchine. Interessante invece la posizione del pin di blocco. Non interferisce con la vite di fermo nei miniplate stretti. Diverrebbe pero' critico l'inserimento, troppo vicino alla filettatura della clamp. Oltre ad altri problemini da dover risolvere... “ Ho capito ti mando due foto. Anzi forse le metto in galleria. „ Fatto, trovate tre scatti nella mia galleria "attrezzature". Per evitare che la testa della vite conica sporga, terminato il foro, con una punta molto più grande, giusto appoggiata (piano perchè l'alluminio è molto morbido!), creare una "svasatura" tronco-conica appunto. Il bullone deve essere non più alto della gola, dove normalmente andrebbero a battuta le viti di stop del plate che ovviamente con questo sistema vanno tolte. Il plate va inserito "sopra" il pin e lavora dall'interno. Buon lavoro. Oggi, stavo guardando come e' fatto il piede arca swiss compatibile fornito in dotazione con l'm.zuiko 300mm f4. Ebbene non permette di inserire le viti di blocco e quindi risulta compatibile con il solo sistema di sicurezza dello standard originale che ha i pin sulla clamp! C'e' infatti uno scavo sotto dove far ricadere il pin. |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 11:23
In galleria "attrezzature" il plate peak design classic sotto l'adattatore Mudder per smartphone (OK per iphone 5/5s). |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:28
Riesumo questa discussione. ho preso ieri una Sony a6000 e mi piacerebbe comprare una piccola piastra arca apposta per lei! Quali tra queste mi suggerite?? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 19:18
Se escludi la peak design micro plate, perché non ti interessa il sistema PD es. il capture pro, una qualunque di quelle indicate all'inizio es. la sunwayphoto. È molto sottile e dovrebbe "turbare" poco l'estetica e ingombro della macchina. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:06
grazie mille centauro ! sei stato gentilissimo!!! ho provato alla fine la testa genesis bh 34, ti assicuro che è super stabile! te lo sto dicendo perchè mi ricordo che lo avevi chiesto in un altro thread :) |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:11
|
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 22:13
“ Provo a chiedere qui esiste una staffa tipo queste per migliorare il grip della pana gx7 in quanto per quanto un po pronunciato ma per me insufficiente!!! L'ideale sarebbe qualcosa tipo il grip aggiuntivo per Oly em5 2 senza battery. Grazie a chi mi rispondera „ Sarebbe stata la cosa più desiderata da me, sia prima con E-M1 ed ora mark II per non dover usare il grip portabatteria, grosso nella prima versione e... ancora di più nella seconda per via del Pad. Il guaio (almeno per me) è che i suddetti corpi pur avendo un'impugnatura ben pronunciata siano troncati bruscamente alla base, facendo cadere inevitabilmente le dita anulare ed indice sotto il fondello e non dando quella sensazione di bella presa, mentre coi grip portabatteria queste rimangono all'interno di un'incavo. Per cui un'impugnatura supplementare anche senza batteria sotto il fondello, come nel caso di E-M10 II, che avrebbe alzato di poco la macchina l'avrei gradita molto. D'altronde usando il BG non metto mai la batteria all'interno della macchina, per non toglerlo e rimetterlo ogni volta. Cambiarne anche solo una in entrambi i casi è veloce lo stesso. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 23:04
Infatti ho messo un fondello arca che non uso come tale (sotto il quale ho avviato il mio consueto plate arca della Peak design compatibile col loro capture), solo per estendere l'impugnatura ed appoggiare il mignolo. Un grip di forma intelligente che mira a risolvere il problema e' quello tipo meike per Sony A7iii: Meike MK-X1EM Metal Bracket Hand Grip for Sony A9 A7MIII a7RIII a7RII a7II a7SII Camera Purtroppo nessuno e' perfetto e pure questo accessorio ha i suoi difettucci: 1. La macchina non sta più dritta quando l'appoggi ma questo sarebbe il meno 2. Occorre smontarlo per accedere allo sportello (batteria in questo caso, in altre macchine anche memoria SD) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |