RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che hooooooo...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La X-pro2 che hooooooo...





avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 1:39

Vorrei segnalare una cosa legata ad una vecchia discussione di tempo fa sulla ghiera ISO, dove avevo introdotto la difficoltà di gestirla in modo preciso soprattutto se si indossano guanti. Il tasto Fn permette di impostare 3 auto ISO e a suo tempo dissi che mi sarebbe piaciuto che via firmware potessero implementare la scala completa per selezionare l'iso desiderato in particolari situazioni critiche, in modo da poter ovviare a questo problema.
Qualcuno ebbe da ridire sul fatto che era una cosa impossibile e pure insensata.
Ho finalmente avuto modo di parlare con un tecnico Fuji, sollevare la questione e chiedere se fosse possibile "risolvere" via firmware, magari nel modo come suggerivo.
Mi ha risposto che secondo loro si potrebbe fare e hanno già provveduto tempo fa a segnalarlo alla casa madre.
Poi non sanno se la cosa verrà raccolta o meno, però la richiesta è stata fatta.

Informazione che butto là e condivido, non per rivalsa nei confronti di nessuno (non me ne può fregar di meno, poi siamo qua a scambiarsi opinioni e tutte fanno comodo), ma perché so che anche altre persone hanno evidenziato questo "problema". È positivo sapere che ci sia una possibilità per migliorare questo aspetto. Il tempo dirà se lo faranno o meno. Però ciò che è confortante è l'attenzione che i tecnici Fuji prestano ai dubbi e alle esigenze dei clienti e il fatto che siano i primi a voler migliorare il prodotto.
E questo poco non è...

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 8:41

Roberto complimenti per l'agognato :D acquisto... Ora pensa solo a divertirti! ;)

user80653
avatar
inviato il 12 Maggio 2016 ore 11:26

Ellesse
Condivido la tua opinione circa la costante attenzione da parte di Fuji nel voler migliorare il prodotto. Questo è anche dimostrato dal frequente rilascio di firmware, cosa che non avviene con la stessa frequenza da parte di altri brand.
A riguardo della ghiera ISO non ho capito cosa intendi esattamente dire con
Il tasto Fn permette di impostare 3 auto ISO

Forse ho frainteso e dunque ti chiedo un chiarimento. Mi risulta che si possono assegnare tre diversi settaggi all'Auto ISO tramite menu, non tramite tasto Fn.

------------------------

Oggi Roberto non parteciperà alla discussione: è fuori casa con la fidanzata MrGreen

------------------------

Chiedo un consiglio ad altri possessori di X Pro2.
Il tasto AF-L è perfettamente a filo e non sporge minimamente tanto che non riesco a sentirlo col dito pollice e devo scostare l'occhio dal mirino per trovarlo. Avevo pensato di appiccicarci sopra qualcosa per aumentare la sporgenza di almeno un millimetro, ma non mi viene in mente nulla. Vorrei trovare una soluzione "pulita", cioè qualcosa di facilmente rimovibile e che non lasci segni sull'apparecchio.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 12:04

Sì Alex hai ragione ho scritto male... era una certa ora... MrGreen
il succo del discorso è che stando a quello che mi è stato detto, non dovrebbe essere impossibile aggiungere alle opzioni iso auto anche la possibilità di avere l'intera scala degli ISO.
Sull'altra discussione ricordo che c'erano perplessità su questa cosa.
Posizionando la ghiera ISO su A la si esclude di fatto, e pertanto attraverso un tasto Fn (uno fissato dal fotografo) oltre agli Auto ISO si potrebbe avere la possibilità di impostare 100 - 200 - ... - 6400 ecc.
Un po' come avviene oggi ad esempio su T10. risolvendo così problemi di guanti e qualsiasi altra "pippa" sulla ghiera.




detto ciò, RIPETO che mi hanno detto che secondo loro è possibile ed hanno inoltrato richiesta in Giappone, ma da qui a dire che lo faranno ce ne passa... ;-)

user80653
avatar
inviato il 12 Maggio 2016 ore 12:20

Ellesse
Adesso ho capito e l'idea è buona. Effettivamente quando la ghiera è su AUTO ISO è di fatto disattivata.
Al contrario, tempo fa mi ero trovato in polemica con un altro utente che lamentava il fatto che sulla X Pro2 gli ISO erano impostabili solo tramite ghiera e non anche tramite menu. Avevo spiegato che una doppia impostazione come quella da lui immaginata sarebbe stata assurda oltre che ingannevole. Un esempio. Se si impostassero 200 ISO sulla ghiera e subito dopo si accedesse al menu per impostare 800 ISO, ci si troverebbe di fronte ad una situazione di incertezza e contemporaneamente di assurdità: un menu che indica 800 e una ghiera che indica 200. Un bel pastrocchio!

user81826
avatar
inviato il 12 Maggio 2016 ore 12:24

Poteva però essere comoda una posizione ISO x dove far variare i valori con la piccola ghiera frontale come si fa con i tempi.
Ad esempio per i tempi, impostando a un determinato valore e ruotando la piccola ghiera anteriore, si ha un piccolo range di variazione che trovo piuttosto utile quando si vogliono fare piccole correzioni al volo.

user80653
avatar
inviato il 12 Maggio 2016 ore 12:29

Certo Paolo, ma oramai la ghiera ISO è fatta in un certo modo e non è piu possibile aggiungere una tacca X.
Ora si può solo intervenire sul firmware.

user81826
avatar
inviato il 12 Maggio 2016 ore 12:37

Ho scritto "poteva" intendendo durante la progettazione.
Rimanendo in tema però ai potrebbe fare come per i tempi di posa sopra 1". Impostando per esempio ad ISO 100 e ruotando la ghiera anteriore poter variare i vari iso in maniera rapida (per chi vuole) e al momento in cui la ghiera fisica dell'iso viene ruotata il valore ritorna quello indicato da essa evitando così dei paradossi da ritorno al futuro. Magari dare la possibilità via menu di attivare o meno questa funzione.
Cosa ne pensate?
A me la ghiera fisica basta e avanza ma a qualcuno, come the misfits, la cosa potrebbe far comodo.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 13:41

Alex mi sa che allora eravamo io e te a discutere di questa cosa e forse non ci diamo capiti. MrGreen

Di fatto io intendevo quello scritto oggi e discusso ieri sera con questo tecnico Fuji.

Comunque che fossi tu o altri mi interessava (come ho specificato) riprendere questa discussione non per alimentare polemiche ma per segnalare il fatto che forse si potrà aprire questa possibilità in più che può risolvere delle "piccole" difficoltà.
Io amo la ghiera fisica proprio così come l'hanno fatta sulla Pro2 perché mi ricorda vecchie macchine analogiche che ho usato.
Ma è indiscutibile che una volta mettevamo il rullino, impostavano gli ASA e poi ciao.
Oggi che magari variamo spesso gli ISO questa soluzione è tanto bella quanto può creare qualche difficoltà.
Avere qualche possibilità di manovra in più non sarebbe affatto male...
Il succo era questo.
E mi fa piacere che ora che è più chiaro tu l'abbia apprezzato.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 13:48

Grazie Ellesse ;-)

Oggi Roberto non parteciperà alla discussione: è fuori casa con la fidanzata

Cool

qualcosa per aumentare la sporgenza di almeno un millimetro

Ci sono quei tassellini, bottoncini, di gomma adesiva, penso che possa andare bene, puoi chiedere in ferramenta.

Per il momento la ghiera fisica va bene anche a me.

Allora, sono uscito a fare qualche scatto, quasi tutti con Leica 35 e 90. In certe situazioni risulta laborioso in altre piuttosto comodo, ho usato solo l'immagine spezzata.

Ho battuto il record di foto con una batteria, udite udite, 40 scatti batteria mortaMrGreen
Chiaramente ho manipolato di brutto i vari interruttori dei vari mirini, era la prima volta e dovevo provare, ci vorrà un po' di tempo per prenderci dimestichezza.

E' veramente bello usare la Fuji!

Ho impostato il Raf non compresso sulla prima scheda e il Raf+Jpg che penso in automatico vada sulla seconda scheda.
Però mi è successa una cosa strana, in entrambe le schede mi sono trovato solo Jpg:confuso:
Forse dovevo mettere su on -salva immagine originale-?

Poi la cornice dell'OVF ad un certo punto è sparita e mi sono apparse nei 4 angoli delle frecciatine gialle che puntano verso l'esterno, che è?

Mangio qualcosa e poi mi metto a lavoro per questi jpg!

user80653
avatar
inviato il 12 Maggio 2016 ore 14:00

Ellesse
Alex mi sa che allora eravamo io e te a discutere di questa cosa e forse non ci diamo capiti.

No, non ne avevo discusso con te ma con un altro utente, mesi fa. La tua idea è ottima perchè, come dicevo, la ghiera impostata su AUTO ISO è di fatto disattivata e non indica un valore diverso da quello che potrebbe indicare un settaggio a menu.
A me comunque la ghiera ISO, così com'è, piace moltissimo perchè mi piace fare le regolazioni ruotando delle ghiere fisiche. Questo è stato il motivo principale che mi ha fatto innamorare del sistema Fuji: ghiera ISO, ghiera dei diaframmi, ghiera di messa a fuoco, ghiera dei tempi... una goduria! E mettiamoci anche il foro filettato per lo scatto flessibile. Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 14:17

Si si mettiamocelo il foro filettatoSorriso

I Leica sono favolosi anche su Fujifilm, ho ciccato poco di messa a fuoco e quando è precisa spacca il capello. Però bisogna lavorarci con precisione, farlo in leggerezza si sbaglia parecchio.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 14:23

Ah ok Alex!
Per le ghiere, io la vedo come te! Innamorato fin da quando quasi 5 anni ebbi modo di usare la X100 (di un amico che ama sperimentare) per 3 giorni.
Mi parve di essere tornato indietro nel tempo quando iniziai a fare foto con una Olympus Om-1n di mio zio per poi passare a Nikon FM2 e FE2... Insomma ghiera a gogo!
Il poter settare la macchina senza doverla accendere o meglio ancora portarla all'occhio per decidere tempi e/o diaframmi, ritengo che sia un grande vantaggio. Quindi non è solo "estetica" come tanti detrattori delle ghiere dicono...
Però è anche vero che ci sono situazioni in cui possono essere rendere la gestione più difficile.
Attenzione: non ho detto impossibile, ho detto più difficile.
Torna il discorso guanti.
Ma penso anche a quando uno è al buio...
Poi uno si adatta, si ingegna, trova i modo a lui preferiti, ecc.
Questo è quello che chiamiamo feeling. E che spesso conta più di tante altre cose...

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 14:32

Altra cosa interessante: al tecnico Fuji ho rotto le scatole anche sulle batterie...MrGreen
Gli ho detto che apprezzo che Fuji abbia deciso di mantenere la stessa batteria come per tutte le macchine, è una bella cosa. Però è vero pure che su una macchina con tecnologia molto più spinta rispetto al passato e chiamata Pro ci si sarebbe aspettato di vedere su una batteria più performante...
Lui mi ha risposto così: "work in progress" con sorrisino...
Mo cosa avrà voluto dire non lo so MrGreen

Ha però aggiunto che con un utilizzo più efficiente anche le attuali possono rendere discretamente. Non quanto quelle delle reflex (giustamente!) ma magari un po' più di quanto si legge in giro.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 15:14

Roberto
Ho impostato il Raf non compresso sulla prima scheda e il Raf+Jpg che penso in automatico vada sulla seconda scheda.
Però mi è successa una cosa strana, in entrambe le schede mi sono trovato solo Jpg:confuso:


Roberto sai che non capisco la necessità di settare in quel modo i salvataggio dei file... :confuso:
Poi effettivamente non credo si possa fare, o sbaglio...?

Se è per valutare la differenza tra i due tipi di raw e il jpeg credo tu possa impostare un solo tipo di raw alla volta.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me